<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Ungheria | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Ungheria

Onestamente, ma hanno preso lo stratega di Giovinazzi in Alfa l'anno scorso?

Uno svarione passi (Montecarlo) ma adesso siamo alla macchietta.
Ed anche ieri al "box box" qualcuno ha tirato dritto.

sicuramente un problema in Ferrari è di non avere il secondo pilota al servizio del primo come in RedBull, ma detto questo secondo me ci sono delle carenza che mi immagino con Sainz siano meno evidenti perchè con lui si non si ha molto da perdere e lavorano in scioltezza, ci aggiungo anche che probabilmente lui stesso ha più capacità o possibilità di imporsi nelle scelte
 
che mi immagino con Sainz siano meno evidenti perchè con lui si non si ha molto da perdere e lavorano in scioltezza, ci aggiungo anche che probabilmente lui stesso ha più capacità o possibilità di imporsi nelle scelte
direi la seconda.
Ne abbiamo già parlato, a questo punto pare una carenza anche di Leclerc che non riesca ad avere una sua visione di gara.

A questo punto o svolta mettendoci del suo (come fa Sainz) o trova qualcuno di valido e di fiducia al muretto che lo supporti, come fa Bono con Hamilton ... un altro che in queste situazione dipende molto dal muretto.
 
A proposito di Hamilton :emoji_astonished:

che garona: 7° in Q3 senza DRS
GpV e secondo in gara.

Passando Russel che era partito dalla pole
 
Guardavo la classifica piloti.
Leclerc 2°
Sainz 5°

con Hamilton in avvicinamento.
Se non svoltano da Spa i secondi posti sono a rischio rimonta da parte di Mercedes.

Sto mondiale sta prendendo una piega anche peggiore di quelli 2017-2018
 
Guardavo la classifica piloti.
Leclerc 2°
Sainz 5°

con Hamilton in avvicinamento.
Se non svoltano da Spa i secondi posti sono a rischio rimonta da parte di Mercedes.

Sto mondiale sta prendendo una piega anche peggiore di quelli 2017-2018

hai ragione sulla rimonta Mercedes, però io il team tedesco lo voglio rivedere sulle prossime piste perchè l'Ungheria era un circuito che aiuta chi ha problemi di porpoising , Certo che c'è da dire che se la Mercedes avesse individuato il porposing in fase di sviluppo probabilmente avremmo rivisto un annata vincente per loro perchè con l'affidabilità sembrano essere superiori a tutti
 
Ieri il podio ha riproposto il leit motiv degli scorsi(o) anni:
RB + MB
E fortuna che Perez è tornato nel limbo .... dopo essere stato attaccato a Verstappen, nella prima parte di gara, ad un certo punto s'è perso nel nulla*.
Altrimenti le Ferrari finivano quinta e sesta ...


* Al quarantesimo giro era dietro di "un pit ed un testacoda" dal compagno di squadra, infatti se l'è trovato davanti dopo il testacoda ... e lui non aveva ancora cambiato le gomme.
A spanne, più di mezzo secondo al giro.
 
Cioe secondo gli strateghi in Ferrari LEC si doveva diffendere da VER con le gomme dure in condizioni di freddo? Vorrei tanto sapere come ci sono arrivati a questa conclusione.

Esatto, è quello che mi chiedo anch'io da ieri. A ben vedere la strategia perfetta è stata quella di Sainz, solo che era lui a non essere perfetto ieri (o la macchina).
 
Cioe secondo gli strateghi in Ferrari LEC si doveva diffendere da VER con le gomme dure in condizioni di freddo? Vorrei tanto sapere come ci sono arrivati a questa conclusione. Perchè non hanno reagito con SAINZ? Era lui davanti a VER. Era lui il più lento e in crisi di gomme. No, hanno fermato LEC
È proprio tutto talmente assurdo e incomprensibile che non riesco ancora a capacitarmi!
 
L'errore principale è stato aver fatto "durare" le prime gialle quanto le rosse di Russel ...

Esatto, ma soprattutto in teoria. Questo è stato determinato soprattutto dall'asfalto freddo, che ha favorito le gomme rosse. Diciamo che in teoria le gialle dovevano durare di più, ma i piloti con le gialle slittavano un po' sull'asfalto freddo, favorendo il graining o addirittura il blistering, mentre le rosse avevano più grip e si consumavano poco.
Anche per questo risulta ancora più assurda la scelta delle gomme bianche dopo due turni di gialle. O le metti dopo il 1° turno di gialle, per arrivare alla fine (v.Alpine) o non le metti. Se già la gialle slittavano figuriamoci le bianche......

Ieri avevano tutti le giacche a vento, non se ne sono accorti in Ferrari? Credevano che ci fossero 40 gradi?
 
Ultima modifica:
Comunque basta un facile calcolo per verificare quanto sia stata sbagliata la strategia di Leclerc. Se Sainz, che non andava, è arrivato 4° subito dietro le Mercedes (a 2" da Russel), Leclerc, che era molto più veloce di Sainz ed era davanti a Sainz, è chiaro che con la stessa strategia sarebbe arrivato quanto meno 2°.
 
Anche per questo risulta ancora più assurda la scelta delle gomme bianche dopo due turni di gialle. O le metti dopo il 1° turno di gialle, per arrivare alla fine (v.Alpine) o non le metti.
anche lì, se sai che sono stimate un secondo più lente (almeno così ho sentito in telecronaca), se mancano quaranta giri perdi 40" secondi ovvero il tempo di due pit stop. Ed arrivare con le gialle al 30°, non al 20°!
Per essere efficace una simile strategia devi avere un delta inferiore al mezzo secondo, considerato che alle Hard servono 5° in più per entrare in finestra rispetto alle Medie ...
ribadisco ...
non serve un ingegnere per capire che stai facendo una m ... chiata,
basta un perito neo diplomato che sappia leggere i dati!
 
Comunque basta un facile calcolo per verificare quanto sia stata sbagliata la strategia di Leclerc. Se Sainz, che non andava, è arrivato 4° subito dietro le Mercedes (a 2" da Russel), Leclerc, che era molto più veloce di Sainz ed era davanti a Sainz, è chiaro che con la stessa strategia sarebbe arrivato quanto meno 2°.
oppure semplicemente guardando la gara diHamilton che ha cambiato le medie un giro prima di Leclerc al 20° e le ha portate al 51°.
 
Back
Alto