eta*beta
0
Ovviamente.Se ci vogliamo complicare la vita a tutti i costi, anche g non è costante.
Ma io sono un ingegnere, e l'ingegnere semplifica sempre il modello.![]()
Ovviamente.Se ci vogliamo complicare la vita a tutti i costi, anche g non è costante.
Ma io sono un ingegnere, e l'ingegnere semplifica sempre il modello.![]()
Beh, quello è merito dei satelliti del signor Garmin for US ArmyTi geolocalizza in modo molto preciso.
Cosa buona e giusta.L'unica cosa, rispetto ad altre app, ha una previsione che non va oltre le 48h.
Se ci vogliamo complicare la vita a tutti i costi, anche g non è costante.
Ma io sono un ingegnere, e l'ingegnere semplifica sempre il modello.![]()
infatti in quel senso la relatività torna utile, perchè è più rispondente della classica legge newtoniana. Ma non mi spingo oltre perchè ho studiato seriamente solo la Relatività Speciale o Ristretta, quella generale l'ho solo letta per conto mio.Se ci vogliamo complicare la vita a tutti i costi, anche g non è costante.
Ma io sono un ingegnere, e l'ingegnere semplifica sempre il modello.![]()
massì anche perchè prevedere le condizioni del tempo con un orizzonte temporale di 1sett non ha senso...il livello di incertezza è troppo altoCosa buona e giusta.
Pardon....
E' un merito o il contrario
??
![]()
Come il mio nickname, per un matematico è il rapporto tra circonferenza e diametro, per un fisico è una costante da indicare, al massimo un tasto sulla calcolatrice o un codice da inserire nel calcolo, per un ingegnere è 3,14, per un perito moltiplica per 3 e aggiungi un 5% per sicurezza... per un bottaio niente di tutto ciò lo sanno le sue mani ed i suoi occhi... ah, la geometria con cui sono costruiti i più sofisticati apparati di rivelatori del CERN, (quelli che hanno scoperto il Bosone H0 e successive particelle "esotiche") sono costruiti proprio ispirandosi alle geometria delle botti.Se ci vogliamo complicare la vita a tutti i costi, anche g non è costante.
Ma io sono un ingegnere, e l'ingegnere semplifica sempre il modello.![]()
Nè l'uno nè l'altro IMVHOPardon....
E' un merito o il contrario
??
![]()
Le previsioni si basano su modelli che non possono tenere conto di tutte le perturbazioni, del calcolo, non atmosferiche. Le perturbazioni creano altre perturbazioni, e i modelli caotici (nel senso di teoria del caos) non possono modellizzare, già così sono dei supercalcolatori ma non possono essere precisi con le perturbazioni del modello su scala locale. (Per quello sono sviluppati in modo auto apprendente con intelligenza artificiale, ma solo coi dati a terra puntuali che non si possono sviluppare su vasta scala).massì anche perchè prevedere le condizioni del tempo con un orizzonte temporale di 1sett non ha senso...il livello di incertezza è troppo alto
Al CERN, al Gran Sasso, nelle centrali nucleari, in università, anche in H, per la mia professione, ho conosciuto e collaborato con tanti colleghi, ingeneri, ma anche geologi, chimici, biologi, informatici... anche un soffiatore di vetro (al CERN), devi conoscere il lavoro degli altri, ma deve esserti chiaro dove e quando passare la palla. Ho avuto lezione da ingeneri per la loro parte, ho fatto lezioni ad ingegneri per la mia, è cosa normale in università ma anche nel lavoro, stessa cosa con chimici, etcetcetcDevi essere capace di valutare se l'errore indotto dalla semplificazione che fai sia effettivamente trascurabile rispetto agli scopi del tuo calcolo.![]()
P.S. Ah dimenticavo gli agronomi, prima che a_gricolo si offenda, è anche copa mia se adesso ci sono restrizioni radioprotezionistiche sui grandi depositi di fostati (fosforite tricalcica).Al CERN, al Gran Sasso, nelle centrali nucleari, in università, anche in H, per la mia professione, ho conosciuto e collaborato con tanti colleghi, ingeneri, ma anche geologi, chimici, biologi, informatici... anche un soffiatore di vetro (al CERN), devi conoscere il lavoro degli altri, ma deve esserti chiaro dove e quando passare la palla. Ho avuto lezione da ingeneri per la loro parte, ho fatto lezioni ad ingegneri per la mia, è cosa normale in università ma anche nel lavoro, stessa cosa con chimici, etcetcetc
...ci vuole ben altro....prima che a_gricolo si offenda,
tipo la radioprotezione per contaminazione da uranio naturale dei fosfati......ci vuole ben altro....
perdegola1 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa