<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Booster | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Booster

Questo è quello che uso io da circa 2 anni...ha funzionato con la mia vecchia Yaris ed una volta ho aiutato un amico con la Corolla, deve essere sempre caricato bene perchè ha lo spunto giusto per farla partire...ci diversi modelli, valuta tu a seconda della spesa che puoi affrontare. Lo lasci in macchina, ma dopo il primo utilizzo ricaricalo, anche se dicono basti per due accensioni

https://www.amazon.it/NWOUIIAY-Diag...1658901302&sprefix=avviatore+,aps,135&sr=8-22
 
@Jessica : Non c'è molto da fare, direi a cadenza settimanale o ogni 15gg massimo la accendi come se dovessi partire ma la lasci in P (o D tenendo premuto il freno ovviamente, basta che non sia in N) dopo pochi istanti, dipende da quanto sono cariche le batterie, si avvierà il termico, rimarrà acceso per un tot di tempo, quando si spegne hai fatto, spegni tutto e te ne vai. Se è spenta da un po' aspetta 15' almeno in modo da farle fare più accensioni, nel frattempo si ricarica anche la batteria a 12v che non viene caricata dal termico ma direttamente dalla batteria di trazione. Cerca di non usare l'aria condizionata, fari, ecc. in modo da velocizzare il processo di ricarica.
 
Ultima modifica:
Non esageriamo, non è che un benzina normale possa stare spento ad oltranza senza problemi, la batteria da 12v si scarica anche lì.
sicuro, però puoi farla partire a cuor leggero con un avviatore da 4 soldi e se proprio devi cambiarla in qualunque superm. a 60 o 70€ la trovi e se in offerta anche a 50 e vaiiii
 
Io penso che se sei in grado di comprare e cambiare una batteria da solo al supermercato non hai bisogno di chiedere che tipo di booster prendere. Senza contare che la batteria pesa, non è che te la porti in giro come un sacchetto della spesa.
Quindi se si scarica sei a piedi tanto quanto.
La batteria della Yaris è relativamente piccola appunto perché non deve fare sforzi d'avviamento ma una qualsiasi utilitaria/citycar non ce l'ha molto più grande, quindi da spenta durano in maniera simile. Inoltre devi evitare qualsiasi auto con s&s altrimenti la batteria non la trovi a 50€...
L'unica variabile aggiunta è la batteria di trazione, che comunque non si scarica facilmente.
Se vendi la tua che conosci, e si è detto in buono stato, e prendi un usato qualsiasi per me rischi più di quel che guadagni.
 
Ultima modifica:
Se vendi la tua che conosci, e si è detto in buono stato, e prendi un usato qualsiasi per me rischi più di quel che guadagni.
e se gli parte anche l'altra visto che va per i 9 anni? Con una macchina normale se ha qualcuno che ne capisce un minimo, va a prendere una batteria con un trolley o una cariola se non hanno la macchina e la mette su, non succede tutti gli anni, certo bisogna prendere una macchina semplicissima...quella complicata l'ha già avuta!!
 
e se gli parte anche l'altra visto che va per i 9 anni
Vero, per quello ho suggerito di fare l'hybrid check, fosse in cattivo stato allora, come dici, l'auto va cambiata, magari seguendo il tuo suggerimento di una macchina più "semplice", altrimenti ci può pensare tra un paio d'anni, magari nel frattempo cambiano anche le necessità.
 
SmauMax grazie mille. Solo che i cavi sono corti: solo 20 cm e non mi arrivano ai poli giusti che mi ha indicato il soccorso stradale, uno è all’estrema destra e l’altro estrema sinistra (nel cofano anteriore). Mi occorrono cavi lunghi. Se hai un altro link utile me lo mandi grazie ancora
 
La batteria della Yaris è relativamente piccola appunto perché non deve fare sforzi d'avviamento
ma, il negativo va a massa? Se si dovrebbe esserci un punto vicino al positivo per attaccare la pinza, che poi non è giusto attaccarle tutte 2 sulla batteria, poi che amperaggio max passa?
 
Mi occorre che il booster abbia i cavi lunghi in quanto il positivo è tutto sulla destra e il negativo tutto sulla sinistra in un punto che non è la batteria (dove c’è il positivo)
 
Mi occorre che il booster abbia i cavi lunghi in quanto il positivo è tutto sulla destra e il negativo tutto sulla sinistra in un punto che non è la batteria (dove c’è il positivo)

Puoi attaccare la massa (negativo) in un qualsiasi punto del telaio che non sia verniciato, un bullone che filetta nella scocca ad esempio.
 
Tutte le auto al mondo, ibride o meno hanno più o meno da 50 anni a questa parte il negativo a massa. Le ultime con l'impianto invertito furono le inglesi MG e Triumph credo fino al '69.
questo lo sapevo, ma dove non sono sicuro io non mi arrischio, so che le ibride sono un mondo a parte, penso sia un pregio, no? Con la polarità invertita cera anche la Innocenti Austin che ha avuto mio padre...
 
Back
Alto