<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IVECO sarà venduta ai cinesi? -- 18/4/21: no | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

IVECO sarà venduta ai cinesi? -- 18/4/21: no

Dopo che CNH ha rinunciato alla cessione di IVECO a Faw Jiefang, il governo si è mosso per l'erogazione di fondi pubblici (si parla di 300 milioni, probabilmente rivenienti dal "Recovery Plan") da destinare alla realizzazione, ovviamente da parte di IVECO, di autobus elettrici.

Un contributo finanziario nell'ambito di una strategia generale finalizzata ad "evitare che il dispiego di energie e fondi sia a favore di soggetti non italiani", nonchè a "trovare soluzioni industriali che possano anticipare le crisi andando a investire nei settori che l’Unione Europea sta cercando di potenziare." Fonte Ministero dello Sviluppo Economico.

https://www.formulapassion.it/autom...o-no-faw-giorgetti-vendita-futuro-561637.html
Iveco.jpg
 
Io continuo a pensare che lo spin-off sia stato fatto proprio in quell'ottica lì, poi si vedrà.

Se ti riferisci all'ottica di vendere, beh, è stato fatto anche con la Ferrari...........
Io penso che sia stato fatto lo spin-off per togliere IVECO dall'orbita Fiat (ormai facente parte di Stellantis) e inserirla direttamente e autonomamente nella galassia Exor (che ne mantiene la maggioranza relativa, ovvero il 27%), almeno all'inizio, come del resto è stato fatto, a suo tempo, appunto con Ferrari.

Si parla ora di possibili joint-Venture con Hyundai o con l'americana Paccar. Si cerca un partner che abbia "capacità di innovazione".
 
Ultima modifica:
Si, ma Iveco era già totalmente fuori dall'orbita Fiat, faceva parte di CNH Industrial, azienda della galassia Exor separata da Fiat (prima si chiamava Fiat Industrial). Iveco è passata già sotto due trattative fallite coi cinesi, adesso probabilmente con l'azienda separata dal resto ciò che verrebbe ceduto ad un eventuale compratore è più chiaro e si può ragionare meglio sui numeri per formulare un'offerta.
Ferrari...beh è un'azienda piccola e che produce utili su utili da anni da sola, Iveco invece zoppica, come il settore auto del resto. Ho idea che gli Agnelli vogliano tenersi in esclusiva solo pochi gioielli leggeri e soprattutto profittevoli, si vedrà.
 
Si, ma Iveco era già totalmente fuori dall'orbita Fiat, faceva parte di CNH Industrial, azienda della galassia Exor separata da Fiat (prima si chiamava Fiat Industrial). Iveco è passata già sotto due trattative fallite coi cinesi, adesso probabilmente con l'azienda separata dal resto ciò che verrebbe ceduto ad un eventuale compratore è più chiaro e si può ragionare meglio sui numeri per formulare un'offerta.
Ferrari...beh è un'azienda piccola e che produce utili su utili da anni da sola, Iveco invece zoppica, come il settore auto del resto. Ho idea che gli Agnelli vogliano tenersi in esclusiva solo pochi gioielli leggeri e soprattutto profittevoli, si vedrà.
Segnalo una partnership molto efficace con Renault per la produzione di bus urbani di qualche anno fa
 
Si, ma Iveco era già totalmente fuori dall'orbita Fiat, faceva parte di CNH Industrial, azienda della galassia Exor separata da Fiat (prima si chiamava Fiat Industrial). Iveco è passata già sotto due trattative fallite coi cinesi, adesso probabilmente con l'azienda separata dal resto ciò che verrebbe ceduto ad un eventuale compratore è più chiaro e si può ragionare meglio sui numeri per formulare un'offerta.
Ferrari...beh è un'azienda piccola e che produce utili su utili da anni da sola, Iveco invece zoppica, come il settore auto del resto. Ho idea che gli Agnelli vogliano tenersi in esclusiva solo pochi gioielli leggeri e soprattutto profittevoli, si vedrà.

Vedremo, non si può dare nulla per scontato. Se non vendono sicuramente, come hanno già detto, faranno collaborazioni.
Poi possono diventare vendite o meno. Staremo a vedere.
 
Articolo del 14 luglio 2022 - Sole24ore.

Stanno investendo 450 milioni su elettrico e idrogeno per bus e camion. Per l'idrogeno il partner è Hyundai.

«Stiamo assistendo alla più grande transizione mai vista nel settore dei veicoli commerciali – spiega il ceo Marx – abbiamo fatto molti passi avanti negli ultimi due anni e ora vogliamo accelerare». In autunno sarà sul mercato il nuovo Daily full electric mentre ad Hannover sarà presentato il modello europeo del Nikola Tre, il truck alimentato a batterie. La previsione del ceo è di arrivare al 2025 con una quota di truck a trazione elettrica compresa tra il 7 e l’8 per cento. «Si tratta di mezzi che costano oggi almeno quattro volte un camion alimentato a diesel, serviranno nuovi modelli di vendita come ad esempio il pay per use».

Iveco, piano per accelerare su idrogeno e bus elettrici - Il Sole 24 ORE
 
Back
Alto