<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Sono andato a controllare perchè ricordo di averlo studiato per l'essiccazione del mais sotto il nome di "diagramma di Mollier o dell'aria umida". A quanto ho trovato sono la stessa cosa, Mollier è il corrispondente europeo dell'anglo-americano psicrometrico, rappresentano le stesse informazioni in modo diverso.

http://www.conservationphysics.org/mollier/moll1.php
The Mollier Diagram is the European version of the Anglo-American Psychrometric Chart. They are identical in content but not in appearance.

Ah. Ok. Questo non lo avevo mai usato/visto.
Usa titolo in ascissa e entalpia in ordinata.
Quello che ho postato io, temperatura in ascissa e titolo in ordinata, ma, praticamente, ci si fanno le stesse cose.
 
confermo empiricamente dopo aver notato stasera che abbassata la temperatura dal clima nelle stanze l'umdità è risalita...
 
Qui notti tropicali,in pratica di notte la temperatura scende pochissimo e si dorme male.
Sul balcone fa caldo anche se sono quasi le 11 di sera.
 
Qui in pianura padana è disumano..condizionatore fatto andare 3 ore e temperatura abbassata a 28 gradi a casa. Appena spento risale fino ai 30.. Prima di dormire apro la finestra con la speranza di un po' di aria corrente ma entra solo caldo. La facciata su cui batte il sole dal pomeriggio in poi rilascia un calore terribile. E per fortuna sono circondato dai campi.
 
Qua già da qualche giorno di notte si va sotto i 25 ma di giorno si arriva comunque a 35-36.

Da domani, purtroppo, si dovrebbe iniziare a veleggiare verso i 40 ed oltre ...
 
Con la strategia di apertura e chiusura di finestre e tapparelle in determinati orari, in casa riesco a tenere i 26°.
E senza aria condizionata.

Certo però che non abito al Nord. Tra inquinamento, caldo e siccità, il Nord sta diventando sempre più invivibile, specie d'estate.
 
Con la strategia di apertura e chiusura di finestre e tapparelle in determinati orari, in casa riesco a tenere i 26°.
E senza aria condizionata.

Certo però che non abito al Nord. Tra inquinamento, caldo e siccità, il Nord sta diventando sempre più invivibile, specie d'estate.
Da me, Alessandria. Il clima serve solo nel pomeriggio e sera, di notte, con le temperature sotto i 27°C, e un po' di ventilazione, riesco a raffrescare la casa. Manmano che il sole gira, poi chiudo selettivamente finestre e tapparelle.
 
Io ho imparato qualche anno fa a chiudere le finestre e non tirare solo giù le tapparelle quando batte il sole.
Di solito più di 29,30 in casi proprio eccezionali,non raggiungevo.
Quest'anno siamo sui 31-32 gradi in casa alle 7 di sera.
Un incubo.

Stanotte verso le 4 il ventilatore ha iniziato a battere in testa,avrà le candele sporche o sarà colpa della benzina vecchia,quindi mi sono pure svegliato perchè faceva rumore.
In compenso sono riuscito a dormire meglio rispetto a ieri,il primo giorno di caldo è sempre il più traumatico poi ci si abitua,anche col ventilatore col timer che sta acceso mezz'ora e poi spento mezz'ora e così via.
 
Io ho imparato qualche anno fa a chiudere le finestre e non tirare solo giù le tapparelle quando batte il sole.
Di solito più di 29,30 in casi proprio eccezionali,non raggiungevo.
Quest'anno siamo sui 31-32 gradi in casa alle 7 di sera.
Un incubo.

Stanotte verso le 4 il ventilatore ha iniziato a battere in testa,avrà le candele sporche o sarà colpa della benzina vecchia,quindi mi sono pure svegliato perchè faceva rumore.
In compenso sono riuscito a dormire meglio rispetto a ieri,il primo giorno di caldo è sempre il più traumatico poi ci si abitua,anche col ventilatore col timer che sta acceso mezz'ora e poi spento mezz'ora e così via.

Ventilatore a benzina?
 
Back
Alto