<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Per quello vorrei sentirmelo dire
( nelle proporzioni fra contagiosita' e tana libera)
da fonti UFFICIALI,
( cosi' mi metto il cuore in pace: "sara' quel che sara' " )
Posso dirti che qui siano ai ricoveri ospedalieri "normali" pari circa a quelli di novembre 2021, con la differenza che adesso vengono conteggiati anche tanti "con" Covid, ma le terapie intensive sono semivuote (un quarto di quelle di novembre '21): il tutto con una quantità settimanale di contagati ufficiali che è tripla se non quadrupla di quella di novembre 2021 e probabilmente quintupla o più se consideriamo anche quelli che non si notificano (nel caso del mio collaboratore e della sua famiglia, si sono notificati in 2 su 5, lui ha avuto sintomi domenica mattina e mercoledì era già giù con me, sarebbe potuto venire anche martedì ma ho suggerito un giorno in più per sua ripresa completa). Quanto ai decessi, sono da 1/4 a 1/3 rispetto a novembre 2021
 
C'è un aspetto sottovalutato rispetto a questa roba del vaccino aggiornato.

Prima di somministrarlo, in ogni caso dovranno esaurire le giacenze delle dosi del vaccino attuale. Pertanto, il fatto di avere un vaccino (forse) disponibile a ottobre, non significa che ad ottobre sarà immediatamente somministrato.
Non esiste che facio un secondo booster se non è aggiornato, ci mancherebe altro
 
ma le terapie intensive sono semivuote (
Questa dev'essere la condizione fisiologica delle TI. Ma da me si stanno attrezzando, colonizzando altri locali ed interi reparti per aumentare i posti disponibili... sarà da vedere a x giorni dopi il picco per ora previsto tra 10gg, mi preoccupa l'autunno per la ripresa della vita ordinaria e scolastica.
 
Esatto, stanno in container frigo in hangar, non scadranno a breve, ma, avendoli pagati cari, saranno da esaurire prima di acquistarne altri, anche se degli omicron specifici, si parlava di averli per maggio, anzi aprile fors'anche marzo... adesso si parla di settembre-ottobre, forse novembre... sembra il monologo dell'Amleto...
Non ci sono ancora dati comparativi certi, non so se qualche paese somministri quello aggiornato.
L'EMA ha iniziato la "rolling review" il 15 giugno per PB e il 17 giugno per Moderna. Si tratta di vaccii calibrati su Omicron 1 (BA.1) che a quanto pare danno buona risposta anche contro BA.4 e BA.5
 
Posso dirti che qui siano ai ricoveri ospedalieri "normali" pari circa a quelli di novembre 2021, con la differenza che adesso vengono conteggiati anche tanti "con" Covid, ma le terapie intensive sono semivuote (un quarto di quelle di novembre '21): il tutto con una quantità settimanale di contagati ufficiali che è tripla se non quadrupla di quella di novembre 2021 e probabilmente quintupla o più se consideriamo anche quelli che non si notificano (nel caso del mio collaboratore e della sua famiglia, si sono notificati in 2 su 5, lui ha avuto sintomi domenica mattina e mercoledì era già giù con me, sarebbe potuto venire anche martedì ma ho suggerito un giorno in più per sua ripresa completa). Quanto ai decessi, sono da 1/4 a 1/3 rispetto a novembre 2021


Razza Julia....
:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Questa dev'essere la condizione fisiologica delle TI. Ma da me si stanno attrezzando, colonizzando altri locali ed interi reparti per aumentare i posti disponibili... sarà da vedere a x giorni dopi il picco per ora previsto tra 10gg, mi preoccupa l'autunno per la ripresa della vita ordinaria e scolastica.
Guarda, i ragazzi si vedono e si mischiano tutti i giorni complici le vacanze, oramai se i dati ufficiali indicano che un italiano su tre è stato contagiato, probabilmente saremo a non meno di uno su due, se non forse due su tre. Prima o poi il bacino dei contagiabili da questa variante si esaurirà, ed agli attuali tassi si fa presto.
 
Razza Julia....
:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
Al contrario, abbiamo avuto alta letalità proprio per il mix anzianità/salute. Il mio pensiero da ignorante quale sono è che essendo più o meno tutti entrati almeno una volta in contatto, oramai abbiamo in generale acquisito una notevole protezione contro le forme più gravi (per altro un mio collega si è fatto quasi una settimana a 40°C lui e la moglie, 41° una figlia e asintomatico il più piccolo. Marito e moglie tridosati, il picolo nulla, la grande non me l'ha detto)
 
La pensavo anch'io così, ma non è detto sia meno efficace e, piuttosto di rimanere scoperto...
Ma non mi pare che sei scoperto, certo dopo i fatidici 120-180 giorni aumenta la probabilità di contagio e sintomatoligia manifesta, ma la memoria immunitaria "lunga" rimane. Ovviamenet caso per caso, se uno ha delle fragilità peculiari valuta secondo scienza e coscienza.
 
Al contrario, abbiamo avuto alta letalità proprio per il mix anzianità/salute. Il mio pensiero da ignorante quale sono è che essendo più o meno tutti entrati almeno una volta in contatto, oramai abbiamo in generale acquisito una notevole protezione contro le forme più gravi (per altro un mio collega si è fatto quasi una settimana a 40°C lui e la moglie, 41° una figlia e asintomatico il più piccolo. Marito e moglie tridosati, il picolo nulla, la grande non me l'ha detto)


Gia'....
Un po' come pescare il bastoncino piu' corto....
A chi tocca...." Nun se ngrugna "
Specie se " Jedice male assai "
 
Mia madre ha fatto la terza dose a dicembre 2021 quindi già adesso si può dire che la sua protezione è molto ridotta.
Imho non ha senso aspettare che arrivi qualcosa di meglio,in generale è una tendenza poco salutare che io ho sperimentato in altri ambiti e porta all'inerzia non senza conseguenze.
Anche perchè il rischio è che i vaccini non arrivino,come ha scritto pi_greco il loro arrivo è già stato posticipato e con tutto quello che sta succedendo non è improbabile temere che qualcosa per la loro produzione venga a mancare ritardando ulteriormente il loro arrivo.
E allora ci si ritroverebbe ad aspettare chissà quanti mesi per fare lo stesso vaccino disponibile oggi,magari in una situazione peggiore dal punto di vista dei contagi,dell'occupazione degli ospedali e della domanda di vaccini.
 
Guarda, i ragazzi si vedono e si mischiano tutti i giorni complici le vacanze, oramai se i dati ufficiali indicano che un italiano su tre è stato contagiato, probabilmente saremo a non meno di uno su due, se non forse due su tre. Prima o poi il bacino dei contagiabili da questa variante si esaurirà, ed agli attuali tassi si fa presto.
Segnalo che la % di reinfezioni al momento è del 10%. Quindi fare affidamento sul fatto che una volta che lo si prende poi si è apposto ha poco senso, ho meglio ha senso per un periodo molto limitato di tempo.
 
Back
Alto