<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

Non condivido, il mezzo è utile, è l'utente che è deficiente.

Stamattina sono venuto a lavoro in bici e sono stato insieme ad un monopattino per un paio di km dentro Grugliasco (TO).

Ovviamente ad ogni rettilineo lo passavo e quando mi fermavo al semaforo rosso mi guardava con sufficienza come se fossi un cretino e passava bellamente sulle strisce pedonali con il rosso.
Altre volte io scendevo per fare le pedonali a piedi e lui mi sfrecciava accanto sempre come se fossi un cretino.

Bene, sono forse l'unico ciclista che si ferma col rosso, ma perchè ai suoi occhi devo passare io per imbecille? Due domande non se le fa?

3 minuti in più fermo ai semafori su 17,4km non mi cambiano la vita, anzi, ne approfitto per bere un goccio d'acqua invece che farlo zigzagando a bordo strada come fanno alcuni Chris Froome tutti sponsorizzati che vedo in giro.

E' assolutamente vero che il comportamento scorretto è messo in atto dall'utilizzatore che quindi è il vero responsabile del pericolo.
Però è anche vero che certi mezzi sono piccoli e agili proprio per fare certe cose.
Nessuno si compra lo scooter per fare la coda al semaforo con le auto,se lo comprano proprio perchè essendo stretto possono scivolare tra le auto nel traffico.
Anche passare col rosso è un azzardo che in monopattino puoi fare,già in auto è molto più difficile.
Salire e scendere dai marciapiedi idem.
Quindi l'utilizzatore è smaliziato ma anche il mezzo ci mette del suo invitandolo in molti casi a chiudere un occhio sulle regole.

Poi va bene che le varie ordinanze sono state bocciate ma a me non è ancora capitato di vederne uno col casco,manco uno.
Qualche ciclista ogni tanto (ma per lo più sportivi o l'altro giorno una signora anziana che aveva caschetto e due specchietti ma imho non era comunque il caso che andasse in bici nel traffico) ma monopattinisti mai.
 
Utile, ma estremamente pericoloso rispetto, ad esempio, a una bici. E alla fine della fiera, l'ingombro in strada è lo stesso.

In caso di caduta forse una bici ha dei vantaggi.
Innanzitutto la posizione seduta che fa si che la testa sia meno in alto e quindi presumibilmente un impatto con l'asfalto dovrebbe essere un po' meno forte,il fatto che il sedere sia appoggiato sul sellino e mettendo giù entrambi i piedi si hanno 3 punti di appoggio che possono fare la differenza tra andare lunghi o salvare la situazione.
La posizione di guida del monopattino in effetti è quanto di più lontano dal concetto di stabile.
Mani in alto e quasi unite su un manubrio strettissimo.
Piedi uno davanti all'altro su una pedana a sua volta strettissima.
Gambe tese,braccia vicine al corpo.
 
Però non dimentichiamo che saltare a piè pari e poggiare i piedi a terra con un monopattino è più facile che saltare giù da una bici, soprattutto a causa di scivolate della ruota anteriore per il ghiaino a bordo strada.

L'unica cosa che puoi fare è dare il pestone con il piede interno, ma è anche facile sbattere contro manubrio, telaio e pedivella.

Col monopattino è anche più facile fare la cavallina al manubrio se ci si ribalta in avanti per inchiodata improvvisa.
 
Però non dimentichiamo che saltare a piè pari e poggiare i piedi a terra con un monopattino è più facile che saltare giù da una bici,

Magari saltare si,rimanere in piedi ho qualche dubbio.
Essendo in posizione eretta se il piede tocca terra e si ferma quasi all'istante la parte superiore del corpo continua la sua corsa e secondo me ci vogliono riflessi ottimi e fisico tonico per riuscire a non finire sdraiati.
Io poi per fortuna non ho mai subito cadute nemmeno in bici però mi da l'impressione che cadere di lato da una bici possa essere meno rischioso.
Magari la spalla e il braccio subiscono le conseguenze dell'urto ma non si muore.
Da un monopattino temo che andare a picchiare con la testa sia più probabile.
 
Io comunque se dovessi scegliere preferirei la bici.
Innanzitutto perchè mi sentirei leggermente più sicuro e poi anche perchè i monopattini costano e se ne vedono tanti in vendita con la batteria andata.
Uno si compra una citybike e a parte la catena può stare tranquillo che per 10 anni farà il suo dovere.
Certo bisogna pedalare ma per andare a 20-25 km orari non serve essere Pantani e poi così si fa esercizio nello stesso tempo che si impiega per gli spostamenti giornalieri.
 
io comunque ho preferito la bici proprio perchè riesco a tenere i 30/32 km/h in pianura, col monopattino limitato a 20 ci metterei troppo.

infatti sto pensando ad una ebike leggera per faticare meno nei tratti in salita dove scendo sotto i 17/18, così da arrivare più fresco a lavoro e limare ancora 5/6 minuti di viaggio.

Attualmente per 17,4 km sono a 10/12 minuti in più che la macchina, quando ho iniziato una settimana fa ero a 16/18 minuti in più. Con l'allenamento e l'abitudine probabilmente ridurrò ancora il gap.

E parlo di un ritmo che non mi faccia arrivare marcio a lavoro, solo una lavata di testa e ascelle una volta a destinazione.
 
per me non è proprio corretto un confronto, come diceva Zinzanbr almeno in città lo scopo del monopattino è quello di fare tragitti brevi eventualmente integrandoli con altri mezzi, e da qui tutta una serie di comodità anche riferite alla compattezza del mezzo e alla leggerezza, una bici elettrica sempre in città invece è un mezzo che ti permette di raggiungere qualsiasi destinazione senza l'utilizzo di altri mezzi
 
per me non è proprio corretto un confronto, come diceva Zinzanbr almeno in città lo scopo del monopattino è quello di fare tragitti brevi eventualmente integrandoli con altri mezzi, e da qui tutta una serie di comodità anche riferite alla compattezza del mezzo e alla leggerezza, una bici elettrica sempre in città invece è un mezzo che ti permette di raggiungere qualsiasi destinazione senza l'utilizzo di altri mezzi

Credo sia il mezzo ideale per coprire l'ultimo miglio.
Però qui vedo anche persone che lo usano in altri modi.
I ragazzini soprattutto ci vanno in giro h 24.
E ieri ho incrociato 2 monopattini che trasportavano 2 ragazze e una borsa della spesa e l'altro 1 ragazzo e 2 borse della spesa.
Tra un po' ne vedremo alcuni col gancio traino e il carrello dietro...
 
Credo sia il mezzo ideale per coprire l'ultimo miglio.
Però qui vedo anche persone che lo usano in altri modi.
I ragazzini soprattutto ci vanno in giro h 24.
E ieri ho incrociato 2 monopattini che trasportavano 2 ragazze e una borsa della spesa e l'altro 1 ragazzo e 2 borse della spesa.
Tra un po' ne vedremo alcuni col gancio traino e il carrello dietro...

io come dicevo prima tralascio l'utilizzo che si fa del mezzo, anche perchè sono abbastanza sicuro che quello che va contromano con il monopattino è lo stesso che poi in auto guida con il cellulare in mano o che non si mette le cinture, li bisogna lavorare sulle persone più che sul mezzo
 
Non mi interessa. Ruote piccolissime, baricentro alto, posizione instabile, controllo dell'equilibrio nullo, freni inesistenti: per me, ce n'è che avanza per auspicarne l'estinzione immediata.
in bicicletta se prendi un binario cadi come col monopattino, se prendi un marciapiede di taglio lo stesso, freni per i monopattini migliori che per le bici.
Quindi di cosa stiamo parlando? di sensazioni?notizie sui media che seguono il sensazionalismo? vedo molti più scooter e moto spalmati sull'asfalto che monopattini
 
Back
Alto