<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Puo' anche essere....
( E per tanti, assistere i deboli e' un must )

Come e' vero che,
chi non trova ragionevole proteggere se stesso....
( E me lo ricordo GIA' nelle famose camminate concesse I PRIMI TEMPI nella prossimita' di casa....Mai incrociato nessuno - SENZA - che si scansasse, per primo, il sottoscritto)
....E' impensabile si interessi degli altri
 
Ultima modifica:
Gli over almeno per la mia esperienza la portavano perchè costretti o al limite per paura personale.
Alcuni under la portavano anche per proteggere i genitori,però io ne conosco tanti che comunque non rinunciavano a uscire o all'aperitivo.
Magari barricavano i genitori in casa e poi ogni tanto si facevano un tampone ma sacrificio poco.
In generale a me sembra che moltissime persone non abbiano capito fino in fondo il senso e l'utilità delle restrizioni.
Basta dire che nel periodo più brutto,in cui non c'erano vaccini,non si trovavano mascherine e igienizzante,e gli ospedali già scoppiavano lasciando a casa tanti pazienti che avrebbero avuto bisogno di essere ricoverati non per cattiveria o per cattiva volontà ma perchè oggettivamente non c'erano i mezzi per curare tutti.
Io mi sono sentito dire "Beh ma per andare a fare la spesa si può uscire" da chi se non avesse avuto qualcuno che ragionava al suo posto sarebbe uscito tutti i giorni portando certamente in casa il virus.
 
Ieri ho fatto la preadesione per la quarta dose per mia madre.
In teoria dovrebbero mandare un messaggio con la data dell'appuntamento entro pochi giorni,anche se lei ha appena compiuto 60 anni quindi immagino che salvo scarsissima affluenza dovrà aspettare ancora un po'.
Nel frattempo mette la mascherina sempre al chiuso.

Stamattina presto ho sentito il bip del telefono e ho pensato che fosse l'appuntamento invece era Sky che rompeva le scatole...
 
Tornando IT, in H stanno ripristinando i percorsi ed i reparti per positivi, le rianimazioni si allargano e prevedono sei posti in isolamento. Si è tornati ad essere rigidi con dipendenti ed utenti sulle FFP2. C'è poco da stare allegri...
Da noi da ieri abbiamo di nuovo l'uso della mascherina, ma richiesto sotto il metro di distanza.

Fa un po' ridere, ma capisco anche che ormai " i buoi sono usciti dalla stalla" e farli rientrare è pressochè impossibile.

Il dato vero è che non avremmo dovuto abbandonare quelle poche semplici regole.

E in tutto questo l'Inghilterra è di nuovo nel mezzo di un'ondata...paese in cui i positivi se asintomatici sono autorizzati ad andarsene tranquillamente in giro
 
Ieri ho fatto la preadesione per la quarta dose per mia madre.
In teoria dovrebbero mandare un messaggio con la data dell'appuntamento entro pochi giorni,anche se lei ha appena compiuto 60 anni quindi immagino che salvo scarsissima affluenza dovrà aspettare ancora un po'.
Nel frattempo mette la mascherina sempre al chiuso.

Stamattina presto ho sentito il bip del telefono e ho pensato che fosse l'appuntamento invece era Sky che rompeva le scatole...
Zinza, ma in Piemonte???

Io sto cercando di prenotare mia mamma che di anni ne ha 67. Tra l'altro lei ha fatto solo 2 dosi perchè al primo round di vaccinazione, avendo preso il covid a novembre 2020, ha fatto solo una dose di Pfizer.
 
Zinza, ma in Piemonte???

Io sto cercando di prenotare mia mamma che di anni ne ha 67. Tra l'altro lei ha fatto solo 2 dosi perchè al primo round di vaccinazione, avendo preso il covid a novembre 2020, ha fatto solo una dose di Pfizer.

Si da ieri sul sito piemontetivaccina si può fare la preadesione per la quarta dose per gli over 60.
Nel vostro caso essendo una terza dose mi sa che non si può fare la preadesione ma bisogna aspettare la convocazione via sms.
Ma dalla seconda dose quanto tempo è passato?
Perchè se sono più di 4 mesi dovrebbero già averla convocata.
 
Da noi da ieri abbiamo di nuovo l'uso della mascherina, ma richiesto sotto il metro di distanza.

Fa un po' ridere, ma capisco anche che ormai " i buoi sono usciti dalla stalla" e farli rientrare è pressochè impossibile.

Il dato vero è che non avremmo dovuto abbandonare quelle poche semplici regole.

E in tutto questo l'Inghilterra è di nuovo nel mezzo di un'ondata...paese in cui i positivi se asintomatici sono autorizzati ad andarsene tranquillamente in giro
Non commento le dispisizioni istituzionali, né italiane né straniere. Ed invito tutti ad astenersene. Riguardo ai dati di fatto, la sanità anglosassone è molto meno "protettiva" di quella sociale nostrana ed anche europea. Sono liberal-liberisti di formazione. Rispettano regole che noi trascuriamo, ma lasciano grandi libertà individuali. Rispettano le code con tanta attenzione, che l'ammiraglio Nelson, ferito in battaglia, morì dissanguato in attesa di essere curato dopo aver fatto la coda.
Aver aperto tutto e senza obbligo ha pro e contro che non sta a noi decidere. Le raccomandazioni restano e anche forti, ma gli italiani non rispettano neanche le prescrizioni e divieti, figurati le raccimandazioni.
 
Ieri ho fatto la preadesione per la quarta dose per mia madre.
In teoria dovrebbero mandare un messaggio con la data dell'appuntamento entro pochi giorni,anche se lei ha appena compiuto 60 anni quindi immagino che salvo scarsissima affluenza dovrà aspettare ancora un po'.
Nel frattempo mette la mascherina sempre al chiuso.

Stamattina presto ho sentito il bip del telefono e ho pensato che fosse l'appuntamento invece era Sky che rompeva le scatole...

Prenotata anch'io la 4^ dose. Venerdì prossimo, prima non ho voluto visto che vado via qualche giorno. Mia moglie risulta che ha già un appuntamento, ma non è vero, forse perché lei i 60 li compie a ottobre.
 
Prenotata anch'io la 4^ dose. Venerdì prossimo, prima non ho voluto visto che vado via qualche giorno. Mia moglie risulta che ha già un appuntamento, ma non è vero, forse perché lei i 60 li compie a ottobre.

Per la questione ferie c'è la possibilità di spostare l'appuntamento.
Però io onestamente non lo farei,non si sa mai che qualcosa vada storto.
Mi è capitato quando ho fatto la terza dose che fosse in un giorno lavorativo (le prime due sempre di domenica invece) e mi sono assentato il tempo necessario recuperando lo stesso giorno le ore perse.
Tra l'altro stavo pensando che io ho fatto le prime due dosi in un hub che ora è stato chiuso.
Poi la terza in un altro hub che mi risulta sia chiuso pure quello.
Mi sa che per la quarta,quando sarà,mi manderanno in centro nell'unico hub superstite che era già caotico prima per la posizione figuriamoci adesso che gli altri sono chiusi e ci sarà presumibilmente un po' di corsa alle vaccinazioni.
 
Non commento le dispisizioni istituzionali, né italiane né straniere. Ed invito tutti ad astenersene. Riguardo ai dati di fatto, la sanità anglosassone è molto meno "protettiva" di quella sociale nostrana ed anche europea. Sono liberal-liberisti di formazione. Rispettano regole che noi trascuriamo, ma lasciano grandi libertà individuali. Rispettano le code con tanta attenzione, che l'ammiraglio Nelson, ferito in battaglia, morì dissanguato in attesa di essere curato dopo aver fatto la coda.
Aver aperto tutto e senza obbligo ha pro e contro che non sta a noi decidere. Le raccomandazioni restano e anche forti, ma gli italiani non rispettano neanche le prescrizioni e divieti, figurati le raccimandazioni.
No ma infatti non c'è molto da commentare. Al netto del fatto che si condividano o meno, dicevo solo che una volta rimosse, metterle nuovamente e fare in modo che vengano rispettate è estremamente difficile.

L'individualismo che antropologicamente ha sempre caratterizzato il mondo anglosassone con la gestione del Covid ha raggiunto la sua massima espressione.
 
Mia madre persiste a rifiutare la IV dose. Ho cercato di invogliarla, ma niente.
Intanto non si espone, o lo fa il meno possibile. Secondo è spaventata dagli effetti che ha avuto su alcune sue coetanee. Terzo, come consigliano alcuni viro-infettivologi, ritiene più efficace attendere il vaccini variante specifico, anche se comporta qualche rischio, sopratutto nelle visite di mia sorella e nipoti che di precauzioni non ne prendono.
 
Per me considerando che il picco dei contagi è adesso e che un'eventuale vaccinazione ad agosto darebbe una buona protezione anche per l'autunno non conviene aspettare.
Crisanti diceva che i vaccini aggiornati sempre che arrivino sono aggiornati su omicron 1 e 2.
Siamo già al 5 e in autunno chissà quante ne saranno venute fuori ancora.
Si rischia di aspettare per avere comunque un vaccino non al passo con la variante più diffusa in quel momento.
 
Back
Alto