<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Falken azenis fk510 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Falken azenis fk510

E chissà come abbiamo girato quando i sensori non esistevano e la pressione la controllavamo con il semplice calcetto ... (e si da ragazzo ero un po meno rigoroso)

:emoji_thinking::emoji_joy:
Quelle pressioni si raggiungono facilmente a caldo, partendo da 2,5 bar a freddo, basta un po' di guida brillante su un percorso misto o una tirata in autostrada, anche solo a 130 km/h
 
Quelle pressioni si raggiungono facilmente a caldo, partendo da 2,5 bar a freddo, basta un po' di guida brillante su un percorso misto o una tirata in autostrada, anche solo a 130 km/h

Non con la mia.
Tengo la pressione a freddo 2,6 avanti e 2,4 dietro.

Non dono mai arrivato a 3 bar neanche con i 40 gradi e più di questi giorni.

Quello che dici tu può accadere se regoli la pressione a maggio al mattino con 15-20 °C, e poi la riaggiusti al salire della temperatura.
 
Non con la mia.
Tengo la pressione a freddo 2,6 avanti e 2,4 dietro.

Non dono mai arrivato a 3 bar neanche con i 40 gradi e più di questi giorni.

Quello che dici tu può accadere se regoli la pressione a maggio al mattino con 15-20 °C, e poi la riaggiusti al salire della temperatura.
Stesse pressioni che tengo io. Al massimo a caldo ho visto salire la pressione a 2,7-2,8 dai 2,6 di partenza
Comunque quelle che ho fotografato erano pressioni a freddo
 
Mah a 3 bar sembra di guidare un autoscontro…. Il volante è leggero come una piuma e su ogni buca si salta. Come si fa a gonfiarle in questo modo ….

Ultimamente, quando mi capita di guidare auto nuovissime (raramente per fortuna) cerco di abbassare la pressione anche SOTTO la soglia raccomandata, almeno di 0,2-0,3 bar, ai limiti della spia di controllo.

Le pressioni oggi vengono indicate altissime sempre per l'assurdo ciclo di omologazione, consumi emissioni eccetera, ma non hanno alcun senso come confort e guidabilità. I gommisti poi è meglio non commentarli.... :emoji_grin:
 
Io quando ho ritirato la Stelvio ho trovato gli pneumatici (su cerchi da 20) a 3,8 BAR a freddo... tutti e 4!
me ne sono accorto dopo 2 metri, per fortuna c'era un benzinaio a qualche centinaio di metri di distanza! :)

Chissà quanta gente che ha poca sensibilità gira con pneumatici a rischio esplosione!
per la cronaca, i sensori della Stelvio sono molto affidabili, verificati con manometro analogico che utilizzo per il fuoristrada, ci mettono giusto un pò ad aggiornarsi.
 
Io quando ho ritirato la Stelvio ho trovato gli pneumatici (su cerchi da 20) a 3,8 BAR a freddo... tutti e 4!
me ne sono accorto dopo 2 metri, per fortuna c'era un benzinaio a qualche centinaio di metri di distanza! :)

Chissà quanta gente che ha poca sensibilità gira con pneumatici a rischio esplosione!
per la cronaca, i sensori della Stelvio sono molto affidabili, verificati con manometro analogico che utilizzo per il fuoristrada, ci mettono giusto un pò ad aggiornarsi.
Probabilmente si sono dimenticati di abbassare la pressione prima della consegna. Di solito tengono pressioni più elevate in esposizione per evitare che la gomma si danneggi/deformi
 
Back
Alto