<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema luci opel astra | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problema luci opel astra

Stai facendo un po’ di confusione.
L’obbligo degli anabbaglianti riguarda strade extraurbane e autostrade, anche di giorno.
Gli anabbaglianti, di giorno, possono essere sostituiti, nelle auto più recenti, dalle luci diurne.
Il sensore crepuscolare che accende le luci in caso di scarsa visibilità non c’entra nulla
Scusa la domanda, se vuoi rispondere, ma da quanti anni hai la patente?

da 10 anni ho la patente , forse non mi sono spiegato bene.

dicevo gli anabbaglianti di giorno su extraurbane ed autostrade servono perchè ci sono le gallerie e alcuni camminerebbero a luci spente, quindi per evitare fari accesi e basta.

però le auto che hanno il crepuscolare come la mia accendono gli anabbaglianti da soli nelle gallerie e tunnell quindi non ci sarebbe la necessità di accenderli fissi capito? perchè nelle gallerie si accendono da soli e fuori si spengono al sole

non conoscevo la regola sulle diurne
 
Basi di test a crocette, ma anche basi di logica spicciola:
Se hai il sole in faccia, un'auto la vedi arrivare molto meglio se ha i fari accesi.
Le moto lo fanno volontariamente da decenni prima che entrasse in vigore, ricordate? Saranno tutti pirla?
I norvegesi sono stati i primi, anche vista la maggior quota oraria di luce crepuscolare.

Le "Luci diurne" hanno il bonus di farti pagare qualche 100€ una striscia a led, col malus di confonderti riguardo allo status delle luci di posizione posteriori.

Il "crepuscolare sugli anabbaglianti", visto l'obbligo di legge in vigore su tutte le extraurbane/autostrade, ha il malus di far fare molte accensioni ad una lampadina che si usura soprattutto facendo accendi/spegni. bonus non ne vedo, a parte di nuovo per le tasche dei costruttori.
 
Basi di test a crocette, ma anche basi di logica spicciola:
Se hai il sole in faccia, un'auto la vedi arrivare molto meglio se ha i fari accesi.
Le moto lo fanno volontariamente da decenni prima che entrasse in vigore, ricordate? Saranno tutti pirla?
I norvegesi sono stati i primi, anche vista la maggior quota oraria di luce crepuscolare.

Le "Luci diurne" hanno il bonus di farti pagare qualche 100€ una striscia a led, col malus di confonderti riguardo allo status delle luci di posizione posteriori.

Il "crepuscolare sugli anabbaglianti", visto l'obbligo di legge in vigore su tutte le extraurbane/autostrade, ha il malus di far fare molte accensioni ad una lampadina che si usura soprattutto facendo accendi/spegni. bonus non ne vedo, a parte di nuovo per le tasche dei costruttori.

Riapro questo tread perchè non ci ho capito una cosa riguardo le luci della mia astra.

allora se accendo solo il quadro di giorno non si illumina niente , ne gli interni ne le luci fuori, mentre se accendo il quadro di notte mi passa automaticamente alle luci di posizione, e mettendo in moto passa agli anabbaglianti, che poi posso spegnere o scalare a posizioni, però praticamente di notte non si puo camminare solo con le diurne,
e un altra cosa diurne e posizioni nell' astra J sono la stessa lampada?
 
Funzionamento ineccepibile degli anabbaglianti automatici. Le luci diurne se non vanno (devono attivarsi girando il quadro o avviando il motore, dipende dalle impostazioni) probabilmente sono disattivate dal computer di bordo, ma si possono attivare (di solito comando "DRL - ON" o altre scritte simili). E' sempre chiaramente tutto scritto sul libretto uso & manutenzione.
 
mi sembra logico, visto che non di rado incontro gente con le luci dietro spente, con la luce delle diurne non si rendono conto che non hanno acceso le normali luci...
si ma nelle auto che non hanno il crepuscolare tipo panda 500 come funziona? è tutto manuale se tu di notte non accendi i fari ti trovi a camminare con le diurne? mentre con la mia astra non si puo, ripeto di notte con quadro acceso passa alle posizioni da solo, appena accendi il motore anabbaglianti che puoi spegnere o passare a posizioni ma non a diurne
 
mentre nell' altra auto la swift è tutto manuale niente diurne solo posizioni e anabbaglianti, ma se non le accendi anche di notte è spento tutto il quadro
 
si ma nelle auto che non hanno il crepuscolare tipo panda 500 come funziona? è tutto manuale se tu di notte non accendi i fari ti trovi a camminare con le diurne?
sicuro, è quello che ti dicevo che vedi gente con le luci dietro spente, non se ne accorgono perchè davanti un pò di luce c'è, ma hanno anche il quadro spento, quindi dovrebbe fartelo capire...
 
sicuro, è quello che ti dicevo che vedi gente con le luci dietro spente, non se ne accorgono perchè davanti un pò di luce c'è, ma hanno anche il quadro spento, quindi dovrebbe fartelo capire...
e perchè non fanno tutte le auto come la mia astra? che è tutto automatico regola da sola le luci illuminazione del quadro ecc?
 
no grazie, le cose automatiche in genere bisogna vedere se fanno come voglio io, e poi se si rompe qualcosa, prezzi triplicati per riparare...
Stessa scuola: un pratico, economico ed indistruttibile selettore a 3 posizioni (off, posizione, anabbagliante), da azionare a manina subito dopo aver fatto avviamento.
Tutto il resto è solo roba per far felici i ricambisti.
 
per conto mio il disastro l'ha fatto chi ha avuto questa bella trovata delle luci diurne, che mi sembra una sonora cavolata, forse per far lavorare i meccanici a cambiar lampade, mai visto tanta gente come adesso che gira con le luci spente...
 
e perchè non fanno tutte le auto come la mia astra? che è tutto automatico regola da sola le luci illuminazione del quadro ecc?
Effettivamente sarebbe un ADAS di quelli veramente utili, invece di tutte le altre castronerie che se non perfettamente a punto potrebbero anche giocare brutti scherzi. Considerando poi che la tecnologia delle luci automatiche c'è dagli anni '60 (Cadillac, 1964) mi stupisco pure io del perché non siano praticamente di serie ovunque.
 
Effettivamente sarebbe un ADAS di quelli veramente utili, invece di tutte le altre castronerie che se non perfettamente a punto potrebbero anche giocare brutti scherzi. Considerando poi che la tecnologia delle luci automatiche c'è dagli anni '60 (Cadillac, 1964) mi stupisco pure io del perché non siano praticamente di serie ovunque.
ora ho un altro problema mi entra l' acqua nel faro
 
Back
Alto