<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema luci opel astra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema luci opel astra

Sono obbligatorie sulle nuove omologazioni dal 2011 quindi la swift del 2008 non le ha (come non le aveva la mia subaru del 2009)
Qui c’è un po’ di spiegazione sulle differenze tra posizione e diurna
https://www.quattroruote.it/guide/componenti-auto/Luci-di-posizione-e-diurne.html
Altra curiosità ma le auto moderne
Le panda le Twingo le smart Clio corsa ecc oltre ad avere le luci diurne hanno anche i fari automatici come la mia Astra? Oppure li hanno ancora manuali, un amico ha
grande punto 2012 e sono manuali
 
quindi le posizioni son solo davanti?
Le luci di posizione sono, da sempre, due piccole bianche davanti, e due rosse dietro. Valide per tutti, come da libro di scuola guida.
Come dice la parola "di posizione": servono per segnalare la propria posizione a chi arriva, da davanti o da dietro. quindi, secondo logica, sono sia davanti che dietro.
Anabbaglianti e abbaglianti sono per illuminare la strada, e si montano davanti. Gli abbaglianti fanno una luce che abbaglia chi incrociamo: fate attenzione a non accecare nessuno.

Oltre a tutto ciò, che per alcuni potrebbe essere già complicato, il legislatore, da buon latinista che non ha mai guidato in vita sua, ha deciso di aggiungere altra roba, come i "fari diurni": ideali solo per confondere le idee e bruciarsi.
Sarebbe bastato dire "anabbaglianti obbligatori sempre", ma una H7 è un ricambio troppo economico.
 
il legislatore, da buon latinista che non ha mai guidato in vita sua, ha deciso di aggiungere altra roba, come i "fari diurni": ideali solo per confondere le idee e bruciarsi.
mah, io quando andavo in moto 30 e più anni fa le mezze luci le accendevo già senza obblighi, se uno rischia di non vedere un'altra macchina di giorno perchè senza luci, non rimane che mettere le stesse luci a pedoni, ciclisti e m.pattini...
 
mah, io quando andavo in moto 30 e più anni fa le mezze luci le accendevo già senza obblighi, se uno rischia di non vedere un'altra macchina di giorno perchè senza luci, non rimane che mettere le stesse luci a pedoni, ciclisti e m.pattini...
All’epoca saresti stato sanzionato trovando qualche pubblico ufficiale zelante (anche se concordo meglio una multa che un incidente)
 
ah si, magari da uno che cercava una promozione...
Adesso mi sorge il dubbio… esattamente 31 anni fa guidavo anche io la moto e mi pare di ricordare che quando già Nico Cereghini doveva “casco sempre allacciato e luci accese anche di giorno” in realtà il cds non lo consentisse prima del tramonto.
Ma forse è un ricordo sbagliato….
 
mah, io quando andavo in moto 30 e più anni fa le mezze luci le accendevo già senza obblighi, se uno rischia di non vedere un'altra macchina di giorno perchè senza luci, non rimane che mettere le stesse luci a pedoni, ciclisti e m.pattini...
Le luci accese di giorno nascono in Norvegia, dove avendo per molte ore il sole appoggiato sull'orizzonte, avere i fari accesi diventa utile, perchè le posizioni non sono sufficienti. Noi siamo andati dietro, come altri.
In moto è diffuso da molto più tempo. Direi almeno da quando si è passati a 12V. Ma lì farsi notare diventa questione di sopravvivenza.
 
Le luci di posizione sono, da sempre, due piccole bianche davanti, e due rosse dietro. Valide per tutti, come da libro di scuola guida.
Come dice la parola "di posizione": servono per segnalare la propria posizione a chi arriva, da davanti o da dietro. quindi, secondo logica, sono sia davanti che dietro.
Anabbaglianti e abbaglianti sono per illuminare la strada, e si montano davanti. Gli abbaglianti fanno una luce che abbaglia chi incrociamo: fate attenzione a non accecare nessuno.

che poi chi ha l' auto moderna con le luci diurne col sensore crepuscolare non dovrebbe avere l' obbligo di anabbaglianti accesi in autostrada, dato che la mia astra in galleria li accende fuori li spegne a seconda della luce e della condizione

Oltre a tutto ciò, che per alcuni potrebbe essere già complicato, il legislatore, da buon latinista che non ha mai guidato in vita sua, ha deciso di aggiungere altra roba, come i "fari diurni": ideali solo per confondere le idee e bruciarsi.
Sarebbe bastato dire "anabbaglianti obbligatori sempre", ma una H7 è un ricambio troppo economico.

che poi per chi ha l' auto come la mia con il sensore crepuscolare non dovrebbe esserci l' obbligo di anabbaglianti in autostrada, dato che la mia astra regola i fari in base al buio e alle gallerie
 
Ultima modifica:
che poi per chi ha l' auto come la mia con il sensore crepuscolare non dovrebbe esserci l' obbligo di anabbaglianti in autostrada, dato che la mia astra regola i fari in base al buio e alle gallerie
Stai facendo un po’ di confusione.
L’obbligo degli anabbaglianti riguarda strade extraurbane e autostrade, anche di giorno.
Gli anabbaglianti, di giorno, possono essere sostituiti, nelle auto più recenti, dalle luci diurne.
Il sensore crepuscolare che accende le luci in caso di scarsa visibilità non c’entra nulla
Scusa la domanda, se vuoi rispondere, ma da quanti anni hai la patente?
 
Ultima modifica:
Back
Alto