<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio

più avanti non lo sarà più
è una tua ipotesi o altro?

L'ipotesi di rendere la velocità limitata automaticamente dalla lettura di un cartello stradale deve obbligatoriamente partire dalla certezza che:
- mappatura cartografica
- lettura della segnaletica verticale
sono al 99.999% corrette in tutto il territorio percorribile dalle vetture.

In caso contrario, ad esempio di interpretazione errata di un cartello porteresti a situazioni catastrofiche come già scritto sopra.

Facciamo conto che in autostrada limite 130 il sensore della vettura A legga un 40 km/h di uno svincolo come limite per la strada mentre la vettura B no ...

Sarà possibile il giorno in cui funzionerà 100% la guida autonoma ma al quel punto non starai nemmeno guidando.
 
Dunque riassumendo, mia nipote da grande guiderà un mini frigo elettrico di produzione cinese a guida semiautonoma, selezionerà una destinazione e dopo avere poggiato le mani sul volante per un attimo, in modo tale che il veicolo riconosca il legittimo proprietario unico assicurato, sarà libera di svolgere ogni sorta di attività lavorativa o ricreativa in attesa in giungere a destinazione, in piena sicurezza e nel totale rispetto delle norme stradali. Sarà naturalmente munita all'interno dell'abitacolo di mascherina FTP44, sia mai che lo sputacchio di un ciclista positivo si introduca in modo subdolo dallo spiraglio di un finestrino o una moderna presa d'aria. I diffusori audio saranno a loro volta autolimitati, la musica ad alto volume può infatti creare effetto stordimento.
Naturalmente, anche nel futuro gli spot pubblicitari continueranno a mostrare auto che sfrecciano nel cielo accanto a giostre spaziali, e gnocche capelli al vento che che affrontano filanti e leggiadre percorsi desolati col mare a picco ad ogni tornante
 
Tutto molto bello.
Dopo il telefono che suona perchè la lavatrice ha finito il ciclo, ora avremo l'auto che suona perchè lo stradino ha abbandonato un cartello dei lavori.

Pensa che bel concerto se seguissi il furgone dei provinciali, con i cartelli caricati.

Ad oggi, le Tesla vanno in crisi con un daily carico di semafori mobili spenti
https://www.reddit.com/r/teslamotor...utm_source=embed&utm_name=&utm_content=header


o domani cacciano fuori il coniglio dal cappello, ma qui vedo solo tanti parrucchini..
 
è una tua ipotesi o altro?

L'ipotesi di rendere la velocità limitata automaticamente dalla lettura di un cartello stradale deve obbligatoriamente partire dalla certezza che:
- mappatura cartografica
- lettura della segnaletica verticale
sono al 99.999% corrette in tutto il territorio percorribile dalle vetture.

In caso contrario, ad esempio di interpretazione errata di un cartello porteresti a situazioni catastrofiche come già scritto sopra.

Facciamo conto che in autostrada limite 130 il sensore della vettura A legga un 40 km/h di uno svincolo come limite per la strada mentre la vettura B no ...

Sarà possibile il giorno in cui funzionerà 100% la guida autonoma ma al quel punto non starai nemmeno guidando.
Questo sisitema esiste già da anni, semplicemente vengono letti due cartelli (uno principale e l'altro dell'uscita con indicazione apposita), impossibile che la vettura B con gli stessi sensori e telecamere possa leggere diversamente (il sistema si basa su telecamera e GPS quindi la strada è uguale per tutti), in caso di malfunzionamento semplicemente rallenta in automatico vedendo davanti a lei un ostacolo (la vettura A).
La guida semiautonoma è una realtà, si tratterà probabilmente di metterla di serie per tutti e/o di mettere di serie un sistema che ti indicherà la volontà di rispettare i limiti oppure no (un pò come avviene ora con alcuni ADAS).
Niente di complesso poi se qualcuno (non dico tu) sarà rimasto come massima tecnologia al finestrino elettrico allora si aggiornerà.
 
i possessori di auto che leggono i cartelli, cosa dicono quando in autostrada, ce' il cartello "50 con nebbia"?
segnalano i 50 o li ignorano?
Funziona come il sensore pioggia, se c'è nebbia in automatico si adegua ai diversi limiti indicati.
Un pò come gli abbaglianti automatici che in caso di attivazione retronebbia smettono di funzionare.
 
Questo sisitema esiste già da anni, semplicemente vengono letti due cartelli (uno principale e l'altro dell'uscita con indicazione apposita), impossibile che la vettura B con gli stessi sensori e telecamere possa leggere diversamente (il sistema si basa su telecamera e GPS quindi la strada è uguale per tutti), in caso di malfunzionamento semplicemente rallenta in automatico vedendo davanti a lei un ostacolo (la vettura A).
La guida semiautonoma è una realtà, si tratterà probabilmente di metterla di serie per tutti e/o di mettere di serie un sistema che ti indicherà la volontà di rispettare i limiti oppure no (un pò come avviene ora con alcuni ADAS).
Niente di complesso poi se qualcuno (non dico tu) sarà rimasto come massima tecnologia al finestrino elettrico allora si aggiornerà.

non ho mai avuto / guidato auto con lettura segnali (in realtà sì ma per pochissimi km quindi come no) però osservo come da noi i cartelli stradali siano piazzati a volte alla cavolo. E mi son sempre chiesto come reagiscono i sistemi li lettura.

In merito alla cartografia, il Tom Tom era piuttosto buono ma non sempre aggiornato.
Ora uso il navigatore dell'iPhone che dalle ultime release (prima non l'aveva) aggiunge a volte l'indicazione del limite.
Molto spesso non sono accurate. E ti trovi in autostrada anziché 130 un improbabile limite di 60 (ex cantiere?).

Questo ed il fatto che una vettura deve poter viaggiare in gran parte del mondo, mi induce a pensare che sistemi simili non possano essere privi di una funzione di override in manuale. Come invece mi pare qualcuno prospetti come sicuro. tutto qui ;)
 
non ho mai avuto / guidato auto con lettura segnali (in realtà sì ma per pochissimi km quindi come no) però osservo come da noi i cartelli stradali siano piazzati a volte alla cavolo. E mi son sempre chiesto come reagiscono i sistemi li lettura.

In merito alla cartografia, il Tom Tom era piuttosto buono ma non sempre aggiornato.
Ora uso il navigatore dell'iPhone che dalle ultime release (prima non l'aveva) aggiunge a volte l'indicazione del limite.
Molto spesso non sono accurate. E ti trovi in autostrada anziché 130 un improbabile limite di 60 (ex cantiere?).

Questo ed il fatto che una vettura deve poter viaggiare in gran parte del mondo, mi induce a pensare che sistemi simili non possano essere privi di una funzione di override in manuale. Come invece mi pare qualcuno prospetti come sicuro. tutto qui ;)
Per questo viene utilizzata anche la telecamera, per evitare di ritrovarsi in quelle situazioni.
 
Per questo viene utilizzata anche la telecamera, per evitare di ritrovarsi in quelle situazioni.
ok! ed in caso di discrepanza? chi prevale?
perché scrivendo software, anche critico, in dubbio ci si ferma.
Oppure si usa la fonte che si considera più attendibile o più safe.

Nel caso in oggetto avessi da cartografia 130 e da cartello 60 o viceversa, in entrambi i casi applicherei 60 - criterio di prudenza

Devo avere almeno un terzo dato che mi dica quale informazione è più attendibile. Hai per caso idea su cosa si basino?
 
ok! ed in caso di discrepanza? chi prevale?
perché scrivendo software, anche critico, in dubbio ci si ferma.
Oppure si usa la fonte che si considera più attendibile o più safe.

Nel caso in oggetto avessi da cartografia 130 e da cartello 60 o viceversa, in entrambi i casi applicherei 60 - criterio di prudenza

Devo avere almeno un terzo dato che mi dica quale informazione è più attendibile. Hai per caso idea su cosa si basino?
Il dato si basa sulla telecamera, se poi ad un certo punto c'è un limite inferiore magari dato da un cantiere a quel punto il gps lo sa già e adegua la velocità nel punto critico, un pò come quando imposti un viaggio e ti dice se e dove ci sono rallentamenti e/o incidenti o se stai passando in comuni dove ci sono divieti ambientali per determinate categorie di veicoli, insomma è un non problema fidati.
 
Il dato si basa sulla telecamera, se poi ad un certo punto c'è un limite inferiore magari dato da un cantiere a quel punto il gps lo sa già e adegua la velocità nel punto critico, un pò come quando imposti un viaggio e ti dice se e dove ci sono rallentamenti e/o incidenti o se stai passando in comuni dove ci sono divieti ambientali per determinate categorie di veicoli, insomma è un non problema fidati.
il mio problema e' invece diverso.
di chi e' la responsabilita'?
se la guida autonoma si schianta, perche' prima o poi qualcosa va storto e succede, e' un software e, come tale, ha sicuramente un errore o condizione da qualche parte, che si verifica una volta ogni 10mila tentativi, ben nascosto, ma vedrai che c'e', di chi sara' la colpa?
se e' del produttore dell'auto, allora posso anche accettarla.
se e' comunque mia, no grazie.
io la responsabilita' di un aggeggio pilotato da un software, non me l'assumo proprio.
 
il discorso della responsabilità è ancora tutto in fase di analisi e da quanto si dice dovrà essere necessariamente precursore allo sviluppo e condizionerà la diffusione della guida autonoma, riporto un passo di un articolo del sole24 che descriveva proprio un ipotesi a riguardo :

un sistema che potrebbe lasciare spazi a incidenti del tutto slegati dal comportamento degli utenti della strada e dal rispetto delle migliori linee guida di costruzione/allestimento dei veicoli. Tale alea, quale rischio inevitabile di un sistema comunque votato alla miglior sicurezza, potrebbe trovar rimedio in un sistema non risarcitorio ma indennitario, introducendo un fondo apposito. Vi dovrebbero contribuire tutti i soggetti coinvolti dagli effetti, complessivamente bénefici, della nuova tecnologia (produttori, assicuratori e utenti-consumatori).
 
Il nuovo Regolamento del Parlamento e del Consiglio Europeo stabilisce nuove norme per l’omologazione degli autoveicoli, norme per la sicurezza generale e la protezione degli occupanti dei veicoli e degli altri utenti vulnerabili della strada. E’ stato emanato nel 2019 e nel 2021 ha subito un’integrazione: ora entra parzialmente in vigore, nel 2024 definitivamente.

Al di là di interpretazioni e/o articoli di stampa, la cosa migliore per farsene un’idea è leggerlo, magari solo le parti che riguardano l’oggetto di questa discussione.

In particolare tra i Considerando della legge si cita testualmente “la possibilità di disattivarlo momentaneamente quando le condizioni lo richiedono e l’obbligo di attivazione sempre all’accensione, con indicazione permanente del funzionamento o meno”.

Come già avviene per la quasi totalità di auto dotate di Adas, questi ultimi sono sempre attivi all’accensione, ma possono essere disabilitati a mano prima della partenza.

In pratica le nuove auto, per essere omologate, dovranno avere l’Adattatore Intelligente della Velocità, non stiamo parlando di guida autonoma ma di un ulteriore strumento per rendere più sicura la guida, ovvero l’indicazione sonora e visiva del superamento dei limiti di velocità.
 

Allegati

  • CELEX_32019R2144_IT_TXT.pdf
    773,3 KB · Visite: 49
  • CELEX_32019R2144R(03)_IT_TXT.pdf
    412,1 KB · Visite: 82
Back
Alto