<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dress code | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

dress code

Stamattina sono passato in banca.
L'impiegata allo sportello imho se dalla spiaggia fosse entrata in un ristorante vista mare le avrebbero chiesto di coprirsi perchè il suo abbigliamento non era consono all'ambiente.
Figurarsi in una filiale con l'aria condizionata.
Almeno evitare di stare con la centrale del latte di fuori e i tatuaggi ben in vista.
Per giunta è arrivata pure tardi e non è rapida come l'impiegata che c'è di solito quindi si era creata una bella coda,e ha pure risposto malamente a una signora che le ha fatto notare che erano le 8.35 e ancora non aveva aperto lo sportello anche se l'orario sarebbe 8.20.
bhe questa è mancanza di serietà a prescindere dal vestiario, se nessuno glielo fa notare (intendo il direttore) evidentemente all'azienda sta bene così
 
bhe questa è mancanza di serietà a prescindere dal vestiario, se nessuno glielo fa notare (intendo il direttore) evidentemente all'azienda sta bene così

Il direttore veste casual,di solito è in jeans,però da quello che ho visto ha un rapporto molto confidenziale con le impiegate,anche con alcuni clienti.
Probabilmente non vuole o non può rimproverare il personale.
 
Stamattina sono passato in banca.
L'impiegata allo sportello imho se dalla spiaggia fosse entrata in un ristorante vista mare le avrebbero chiesto di coprirsi perchè il suo abbigliamento non era consono all'ambiente.
Figurarsi in una filiale con l'aria condizionata.
Almeno evitare di stare con la centrale del latte di fuori e i tatuaggi ben in vista.
Per giunta è arrivata pure tardi e non è rapida come l'impiegata che c'è di solito quindi si era creata una bella coda,e ha pure risposto malamente a una signora che le ha fatto notare che erano le 8.35 e ancora non aveva aperto lo sportello anche se l'orario sarebbe 8.20.
Stiamo assistendo ad un periodo di decadimento generale di tutti i valori.
Anche quello che descrivi è una mancanza di rispetto, nei confronti dell'utenza, ma anche dell'azienda che rappresenta.
 
Va detto però che l'impiegata che c'è di solito è molto meglio.
Innanzitutto ha un'altra età e quindi un abbigliamento più consono al suo ruolo.
E poi è sempre garbata coi clienti,oltre a essere molto più rapida.
Quella di stamattina arriva tardi,vestita da spiaggia,usa il telefono tra un cliente e l'altro ed è pure sgarbata.
Se non fosse stata un'operazione urgente quasi quasi vedendo che c'era lei me ne sarei andato.
 
Una cosa che mi lascia sempre sgomento è come certe figure professionali siano totalmente insensibili al fatto che si formi la coda di clienti.
Che ci sia una sola persona in coda oppure cinquanta certe persone sono sempre serafiche e si prendono il loro tempo per fare le cose.
Mi capita anche in farmacia,belli calmi un viaggio nel retro per ogni ricetta.
Sarà che io non sono ne farmacista ne impiegato ma quando vedo che si forma la coda corro,faccio due cose per volta (stando attento) per far aspettare i clienti il minor tempo possibile.
Magari io esagero in un senso ma mi pare che anche dall'altra parte comportarsi come se il cliente non ci fosse (quindi vale per la puntualità,per la cortesia e per l'abbigliamento) sia un po' eccessivo.
Poi ogni tanto si sente che tale grande azienda sull'orlo del baratro è stata salvata ma ci saranno tot migliaia di esuberi.
Notizie sempre tragiche ma quando le sento io spero che almeno a rimanere a casa siano quelli che facevano sempre il minimo indispensabile.
 
Nella filiale dove sono cliente, c'è uno sportellista che se appena può NON farti un favore, NON te lo fa volentieri.
Ed intendo solo favori leciti..
 
Stiamo assistendo ad un periodo di decadimento generale di tutti i valori.
Anche quello che descrivi è una mancanza di rispetto, nei confronti dell'utenza, ma anche dell'azienda che rappresenta.
Perdonami, senza polemica, ma a "quali valori" ti riferisci?

Sai perchè lo chiedo, perchè questo è un po' un classico...la nostalgia del passato...

Non che non ci sia un problema di bancarotta intellettuale...
 
Però tutto ha un suo perchè........ e fare pagamenti risulta più.........leggero.........

Poi hanno inventato l'home banking.

Infatti io vado in banca solo quando è assolutamente indispensabile.
Però vedo in coda persone anziane che probabilmente non sono in grado di usare l'home banking (che è di una comodità spaziale imho) per fare il classico bonifico per le spese condominiali e forse hanno paura a prelevare fuori al bancomat che intasano un pochino le code.
Le banche ormai imho fanno di tutto per disincentivare il cliente a recarsi di persona in filiale.
Dal fornire ottimi servizi online a fornire pessimi servizi di persona.
 
In effetti a volte si tende un po' a mitizzare il passato.
Anche se magari c'erano gli stessi comportamenti,solo un po' più stigmatizzati dalla società e non ancora considerati normali.
Penso di fondo che ci sia un po' di ipocrisia.
Se uno fa riferimento al passato, la società di 40 anni fa era molto più aggressiva e rissosa, la microcriminalità dilagava, e arrivando agli anni '80, la droga flagellava i giovani e le loro famiglie...io tutta questa nostalgia del passato non ce l'avrei. Ce l'ho dei miei 20 anni magari...ma questo vale per me...e non certo rispetto ai suddetti "valori".

E quanto alle famiglie, nel senso italiano del termine, le donne spesso sottooccuopate (ancora più di oggi)dovevano subire ogni tipo di angheria da parte di mariti despoti...
 
E quanto alle famiglie, nel senso italiano del termine, le donne spesso sottooccuopate (ancora più di oggi)dovevano subire ogni tipo di angheria da parte di mariti despoti...

Beh da questo punto di vista a sentire i tg credo che nessuno possa provare nostalgia visto che fondamentalmente è cambiato poco o nulla.
A me fanno un po' storcere il naso a volte le polemiche sul ruolo della donna quando si parla di velo e cose simili,che volendo sarebbero quasi in tema dress code.
Ci si scandalizza oggi delle imposizioni che subiscono alcune donne quando ancora adesso nei paesini se una vedova non si veste di nero per tot anni gliene dicono dietro di tutti i colori.
Concordo sul fatto che spesso ci sia molta ipocrisia su certi temi e si tenda a ricordare solo quello che si vuole ricordare tralasciando il resto.
 
Back
Alto