<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 328 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Sicuramente manca la cultura,i soldi e la mentalità però per un rilancio come vuoi tu ormai sono fuori tempi. Con stellantis penso che alfa vivrà ancora, con solo auto sopra giulia come avrebbe forse voluto il piano della fine della fca canadese non so nemmeno se alfa sarebbe sopravvissuta.
Il treno è passato, e da parecchio .
:)

Edit: Ci vogliono inventori, ma quelli (pochi) attuali sono occupati da altri :)
 
Ultima modifica:
2 scelte o Sopravvivere così con psa o morire, capisco cmq il punto di vista di chi preferisce che piuttosto alfa vada a morire.
No, forse mi sono spiegato male. Alfa è morta. E‘ morta da parecchio. Quello in atto è nient‘altro che una timida (con tanto di defibrillatore) rianimazione di uno spirito che fu.
Il problema, prima, è stato Fiat, poi FCA, ora si chiama Stellantis.
 
No, forse mi sono spiegato male. Alfa è morta. E‘ morta da parecchio. Quello in atto è nient‘altro che una timida (con tanto di defibrillatore) rianimazione di uno spirito che fu.
Il problema, prima, è stato Fiat, poi FCA, ora si chiama Stellantis.

ovviamente questo è riguardo alle vendite nel mondo

invece per quanto riguarda quello che è il dna alfa, ha saputo ancora una volta dimostrare quanto vale l’ingegno italiano con le spettacolari Giorgio ..

ma abbiamo capito che oramai commercialmente alfa è morta

quindi dovrà fare delle 308 ricarrozzate con quattro lamiere che fanno design ed interni apparentemente buoni da vendere solo in Italia … ma andrà bene così in quanto faranno comunque un minimo di margini visto che la progettazione costerà quasi niente.
 
ovviamente questo è riguardo alle vendite nel mondo

invece per quanto riguarda quello che è il dna alfa, ha saputo ancora una volta dimostrare quanto vale l’ingegno italiano con le spettacolari Giorgio ..

ma abbiamo capito che oramai commercialmente alfa è morta

quindi dovrà fare delle 308 ricarrozzate con quattro lamiere che fanno design ed interni apparentemente buoni da vendere solo in Italia … ma andrà bene così in quanto faranno comunque un minimo di margini visto che la progettazione costerà quasi niente.
Ma chissà che anche in cina non venderà un pochino.....e magari negli usa con una vera gamma e un suvvone non meno di oggi.
 
ovviamente questo è riguardo alle vendite nel mondo

invece per quanto riguarda quello che è il dna alfa, ha saputo ancora una volta dimostrare quanto vale l’ingegno italiano con le spettacolari Giorgio ..

ma abbiamo capito che oramai commercialmente alfa è morta

quindi dovrà fare delle 308 ricarrozzate con quattro lamiere che fanno design ed interni apparentemente buoni da vendere solo in Italia … ma andrà bene così in quanto faranno comunque un minimo di margini visto che la progettazione costerà quasi niente.
Attenzione. Giorgio è e sarebbe stato un notevole passo in avanti.
Purtroppo, alla prima sberla, qualcuno si è ritirato.
 
Attenzione. Giorgio è e sarebbe stato un notevole passo in avanti.
Purtroppo, alla prima sberla, qualcuno si è ritirato.
Effettivamente per il grosso suv sopra stelvio potrebbero usare la versione appesantita e ingrossata di lontana derivazione di giorgio sviluppata negli usa per grand cherokee. Non si è ancora capito se stla large sarà quello o il solito psa più lungo.
Maserati per le prossime coupè e berline userà altro.
 
Effettivamente per il grosso suv sopra stelvio potrebbero usare la versione appesantita e ingrossata di lontana derivazione di giorgio sviluppata negli usa per grand cherokee. Non si è ancora capito se stla large sarà quello o il solito psa più lungo.
Maserati per le prossime coupè e berline userà altro.
Maserati è tutt’altro discorso. Neanche lontanamente paragonabile ad AlfaRomeo. Infatti potrà tranquillamente esistere nell‘intero della galassia Stellantis. Un poco come Audi.. in quella di VW.
 
Maserati è tutt’altro discorso. Neanche lontanamente paragonabile ad AlfaRomeo. Infatti potrà tranquillamente esistere nell‘intero della galassia Stellantis. Un poco come Audi.. in quella di VW.

I risibili numeri che fa Maserati non sono nemmeno lontanamente paragonabili ad Audi .. ma neanche a Porsche

Quindi mi aspetto strategie con piattaforme dedicate e prezzi a qual punto da Ferrari .. ma Maserati non è Ferrari, quindi chissà
 
Ultima modifica:
Alfa è morta già dalla 75 e dalla 90, da quando ancor prima di Fiat metteva delle toppe aggiungendo plasticaccia su della meccanica raffinata ma obsoleta e vendendo pure delle pseudo nissan col suo boxer e la 33 (forse l'unica ad avere un senso) più i mitici furgoni su base ducato e daily. Non nascondiamoci dietro ad un dito, l'Alfa era defunta già quando vendeva poco e in perdita, o meglio quando facevano di tutto per non venderle le auto perchè meglio una 90 in meno che un milione di debiti.....non capisco quasi come abbiano fatto a tenere in vita tutto il reparto corse con quello che costava visto che non potevano permetterselo, evidentemente c'era gente che ci credeva tanto e lottava ogni giorno. Non dimentichiamo che quando aggiunsero la plastica all'Alfetta per chiamarla 90 in realtà studiavano già la trazione anteriore, sperimentavano già sul pianale Ford su cui gli americani allestirono la Mondeo (anche per loro la trazione posteriore della Sierra era obsoleta, all'epoca moderno voleva dire trazione anteriore) e poi spostarono tutto sul pianate Fiat Tipo4 e nacque la 164, la macchina della svolta perchè era "moderna", non era più l'Alfetta rivista e corretta, era altra cosa! Ogni tanto bisogna ripassare la storia e ricordare quello che si percepiva in quegli anni. La Tonale è un ricarrozzo? Ma perchè, la 164 cos'era? la 155? la 156? la 145-6? Hanno continuato a fare quello che si fa da 30 anni, l'unico appunto forse sui motori e anche lì ribatto dicendo che le 156 le hanno vendute tutte col 1.9 JTD paro paro ai Fiat, non avevano un cv in più. Vero è pure che c'era qualche motore specifico (bhe tutti i benzina che però non vendevano) ma ancora c'è tempo pure per la Tonale, magari in futuro qualche specificità gliela regalano.
 
Alfa è morta già dalla 75 e dalla 90, da quando ancor prima di Fiat metteva delle toppe aggiungendo plasticaccia su della meccanica raffinata ma obsoleta e vendendo pure delle pseudo nissan col suo boxer e la 33 (forse l'unica ad avere un senso) più i mitici furgoni su base ducato e daily. Non nascondiamoci dietro ad un dito, l'Alfa era defunta già quando vendeva poco e in perdita, o meglio quando facevano di tutto per non venderle le auto perchè meglio una 90 in meno che un milione di debiti.....non capisco quasi come abbiano fatto a tenere in vita tutto il reparto corse con quello che costava visto che non potevano permetterselo, evidentemente c'era gente che ci credeva tanto e lottava ogni giorno. Non dimentichiamo che quando aggiunsero la plastica all'Alfetta per chiamarla 90 in realtà studiavano già la trazione anteriore, sperimentavano già sul pianale Ford su cui gli americani allestirono la Mondeo (anche per loro la trazione posteriore della Sierra era obsoleta, all'epoca moderno voleva dire trazione anteriore) e poi spostarono tutto sul pianate Fiat Tipo4 e nacque la 164, la macchina della svolta perchè era "moderna", non era più l'Alfetta rivista e corretta, era altra cosa! Ogni tanto bisogna ripassare la storia e ricordare quello che si percepiva in quegli anni. La Tonale è un ricarrozzo? Ma perchè, la 164 cos'era? la 155? la 156? la 145-6? Hanno continuato a fare quello che si fa da 30 anni, l'unico appunto forse sui motori e anche lì ribatto dicendo che le 156 le hanno vendute tutte col 1.9 JTD paro paro ai Fiat, non avevano un cv in più. Vero è pure che c'era qualche motore specifico (bhe tutti i benzina che però non vendevano) ma ancora c'è tempo pure per la Tonale, magari in futuro qualche specificità gliela regalano.
La storia ripassala tu, visto che scrivi un sacco di inesattezze.
Erano in cantiere, nei primi anni 80, i progetti 154 e 156, entrambi a trazione posteriore con cambio in blocco (come Giulia) e pianale nuovo nuovo.
 
.
4AE56A8A-271A-42A7-97BB-76251516A599.jpeg
 
Giustamente arriva una nuova vettura ed è utile parlare di questa , anche per chi è interessato, continuare a parlare del passato che fu lascia un poco il tempo che trova.
 
Back
Alto