Alfa è morta già dalla 75 e dalla 90, da quando ancor prima di Fiat metteva delle toppe aggiungendo plasticaccia su della meccanica raffinata ma obsoleta e vendendo pure delle pseudo nissan col suo boxer e la 33 (forse l'unica ad avere un senso) più i mitici furgoni su base ducato e daily. Non nascondiamoci dietro ad un dito, l'Alfa era defunta già quando vendeva poco e in perdita, o meglio quando facevano di tutto per non venderle le auto perchè meglio una 90 in meno che un milione di debiti.....non capisco quasi come abbiano fatto a tenere in vita tutto il reparto corse con quello che costava visto che non potevano permetterselo, evidentemente c'era gente che ci credeva tanto e lottava ogni giorno. Non dimentichiamo che quando aggiunsero la plastica all'Alfetta per chiamarla 90 in realtà studiavano già la trazione anteriore, sperimentavano già sul pianale Ford su cui gli americani allestirono la Mondeo (anche per loro la trazione posteriore della Sierra era obsoleta, all'epoca moderno voleva dire trazione anteriore) e poi spostarono tutto sul pianate Fiat Tipo4 e nacque la 164, la macchina della svolta perchè era "moderna", non era più l'Alfetta rivista e corretta, era altra cosa! Ogni tanto bisogna ripassare la storia e ricordare quello che si percepiva in quegli anni. La Tonale è un ricarrozzo? Ma perchè, la 164 cos'era? la 155? la 156? la 145-6? Hanno continuato a fare quello che si fa da 30 anni, l'unico appunto forse sui motori e anche lì ribatto dicendo che le 156 le hanno vendute tutte col 1.9 JTD paro paro ai Fiat, non avevano un cv in più. Vero è pure che c'era qualche motore specifico (bhe tutti i benzina che però non vendevano) ma ancora c'è tempo pure per la Tonale, magari in futuro qualche specificità gliela regalano.