<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 326 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
S
Quando si tratta di realizzare i componenti (cioè l'auto), si parla di stellantis x tutti, e quando si devono fare i conti si guarda al singolo marchio?
Per vedere chi sta a galla e chi no: ammesso e non concesso che il prodotto sia esattamente lo stresso, hai comunque bisogno di un marketing, una rete commerciale, un design, delle linee di assemblaggio, tutte cose che costano. E poi un marchio premium ha un unico scopo, vendere a prezzi più alti quindi è ovvio che ci provino. Con un ma: per PSA ora come per FCA prima, l'unico il vero marchio premium - ovvero che vende e fa più soldi degli altri per unità di prodotto - è Jeep (lasciamo da parte RAM che è specifico per il NA) e nenache del tutto, visto che in America lo considerano come Chrysler, ovvero la Fiat a stelle e strisce, quella che si rompe ogni 3x2.
Non penso che fra 10 anni, ma pure prima, parleremo ancora di 14 marchi.
 
"Vedo che non capisci o non vuoi capire..."

Abbiamo sempre detto che è meglio scrivere "forse non mi sono spiegato", poi magari si può anche ignorare chi si pensa che non recepisca ciò che diciamo.
Dopo 3 volte che una persona spiega la stessa cosa il dubbio viene, poteva dirmi di spiegarlo meglio, invece....
 
Frega, frega, perché se la chiami Audi la stessa auto la vendi a 10k in più che se le chiamassi Skoda. Questi benedetti margini che, nel mondo dell'auto, sono buoni solo per Ferrari, già per Porsche vanno terribilmente giù. Tutta sta storia del premium secondo voi a che serve?
Vero. Anzi, verissimo (fino al segmento C).
Ma ti sei mai chiesto del perché? Non hai mai analizzato la questione?
 
Vero. Anzi, verissimo (fino al segmento C).
Ma ti sei mai chiesto del perché? Non hai mai analizzato la questione?
La questione è che con i marchi ci intortano bene bene. E non starmi a dire delle raffinatezze ecc ecc. La stessa identica auto se gli metti il marchio Seat non è più premium. Quella che ad un marchio più figo corrisponda un contenuto necessariamente maggiore e che, vicevera, basti un contenuto di primo piano per fare figo è una bella fregnaccia, tanto è vero che la Giulia è un flop epico. Pensa tu, però, se avesse avuto un marchio tedesco
 
La questione è che con i marchi ci intortano bene bene. E non starmi a dire delle raffinatezze ecc ecc. La stessa identica auto se gli metti il marchio Seat non è più premium. Quella che ad un marchio più figo corrisponda un contenuto necessariamente maggiore e che, vicevera, basti un contenuto di primo piano per fare figo è una bella fregnaccia, tanto è vero che la Giulia è un flop epico. Pensa tu, però, se avesse avuto un marchio tedesco

Cioè non capisco.
Ti lamenti del fatto che le auto sono tutte uguali, tanto che i crucchi ci marciano sopra, oppure sei solo invidioso che ai crucchi il giochetto riesce e a Torino no?
 
Ultima modifica:
La questione è che con i marchi ci intortano bene bene. E non starmi a dire delle raffinatezze ecc ecc. La stessa identica auto se gli metti il marchio Seat non è più premium. Quella che ad un marchio più figo corrisponda un contenuto necessariamente maggiore e che, vicevera, basti un contenuto di primo piano per fare figo è una bella fregnaccia, tanto è vero che la Giulia è un flop epico. Pensa tu, però, se avesse avuto un marchio tedesco
Non ho capito nulla. Sarà sicuramente un limite mio.
 
La questione è che con i marchi ci intortano bene bene. E non starmi a dire delle raffinatezze ecc ecc. La stessa identica auto se gli metti il marchio Seat non è più premium. Quella che ad un marchio più figo corrisponda un contenuto necessariamente maggiore e che, vicevera, basti un contenuto di primo piano per fare figo è una bella fregnaccia, tanto è vero che la Giulia è un flop epico. Pensa tu, però, se avesse avuto un marchio tedesco

quante volte te l’ho detto che Audi sull’alto di gamma ha investito e continua ad investire con piattaforme specifiche che non hanno nulla a che vedere con Seat ed altre generaliste del gruppone ?????

e che quindi poi può permettersi di avere piattaforme “democratiche” e condivise con le generaliste solo per la parte bassa della gamma

te lo avrò detto almeno 10 volte ??????.???.????
 
quante volte te l’ho detto che Audi sull’alto di gamma ha investito e continua ad investire con piattaforme specifiche che non hanno nulla a che vedere con Seat ed altre generaliste del gruppone ?????

e che quindi poi può permettersi di avere piattaforme “democratiche” e condivise con le generaliste solo per la parte bassa della gamma

te lo avrò detto almeno 10 volte ??????.???.????
Prendi una foto di Hubble per ammirare la vastità di quanto mi interessa di quello che "mi hai detto", inclusi i punti interrogativi
 
Ultima modifica:
Penso che la domanda (posta ad Aksis) cui si riferisce Head sia questa.
Mi intrometto io sì anche di Stelvio pensavano di venderne di più, a forse mai raggiunto 60/70.000 auto anno come previsto? Stesso numero previsto per Giulia... anche se in realtà all'inizio mi pare dicevano anche 100.000 anno:)
 
Back
Alto