<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 320 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Per adesso i 3 cilindri li ha BMW non alfa.
Cmq io sono il primo a dire che 41k euro per una tonale con quel motore non li spendo, ma non faccio parte di chi compra/rent auto con frequenza
Si ma sempre con sta BMW.. Non è tutto bello quel che fa BMW, ma già che la tiri in ballo ti devo ricordare che offre anche tutt‘altra roba, soprattutto per quanto riguarda i motori / pianali / elettronica, e gamma.

Quel che non riesco a capire: Se già la medicina Fiat non ha curato il paziente, rivelandosi fallimentare e peggiorando il male fino alla (quasi) morte di esso (parlo del mero marchio, la casa è morta da parecchio), ora i geni cercano di curare questa patologia con la stessa precisa identica medicina di prima.
Va bene sotto un certo aspetto per prodotti fino al segmento C come Tonale, ma almeno cerca di proporre potenze adeguate al marchio, imho…
 
Si vede che per loro Tonale non è una vettura che deve essere sportiva ma forse deve essere comoda, tecnologica ed avere rate giuste.
Secondo me, invece, non avevano niente di meglio a parte Giorgio che avrebbe fatto lievitare i costi. Vanno bene le versioni a 130cv, che sono poi quelle che fanno i volumi, ma manca quella cattiva puramente di marketing: ci sarebbe voluto il 1750 portato dove merita, oltre 300cv, da abbinare ai 100 dell'elettrico. Oltre al fatto che il 1750, siccome è troppo buono, non c'è più, non so se la piattaforma le sopporta queste potenze. Ma vabbè, neanche la X1 ha una M.

Ad ogni modo, resta il fatto che questa Tonale, che pure a me piace, è un cerotto per tamponare il dissanguamento, per evitare l'estinzione dai concessionari: fra pochi anni sarà un lontano ricordo
 
Ultima modifica:
Secondo me, invece, non avevano niente di meglio a parte Giorgio che avrebbe fatto lievitare i costi. Vanno bene le versioni a 130cv, che sono poi quelle che fanno i volumi, ma manca quella cattiva puramente di marketing: ci sarebbe voluto il 1750 portato dove merita, oltre 300cv, da abbinare ai 100 dell'elettrico. Oltte al fatto che il 1750, siccome è troppo buono, non c'è più, non so sa se la piattaforma le sopporta queste potenze. Ma vabbè, neanche la X1 ha una M.

Ad ogni modo, resta il fatto che questa Tonale, che pure a me piace, è un cerotto per tamponare il dissanguamento, per evitare l'estinzione dai concessionari: fra pochi anni sarà un lontano ricordo
Ma infatti sui forum si parla di millemila cavalli poi su strada io 9 su 10 le vedo col motore o base o intermedio, Giorgio incluse.
 
Ma infatti sui forum si parla di millemila cavalli poi su strada io 9 su 10 le vedo col motore o base o intermedio, Giorgio incluse.
Si ma le altre trainano le vendite. Una volta, almeno, oggi non sono così sicuro: trovatemi una pubblicità, una sola, anche di marchi sportivi, che parla di cavalli e velocita
 
Secondo me, invece, non avevano niente di meglio a parte Giorgio che avrebbe fatto lievitare i costi. Vanno bene le versioni a 130cv, che sono poi quelle che fanno i volumi, ma manca quella cattiva puramente di marketing: ci sarebbe voluto il 1750 portato dove merita, oltre 300cv, da abbinare ai 100 dell'elettrico. Oltre al fatto che il 1750, siccome è troppo buono, non c'è più, non so se la piattaforma le sopporta queste potenze. Ma vabbè, neanche la X1 ha una M.

Ad ogni modo, resta il fatto che questa Tonale, che pure a me piace, è un cerotto per tamponare il dissanguamento, per evitare l'estinzione dai concessionari: fra pochi anni sarà un lontano ricordo

Però ricordo che questa discussione è partita da una mia osservazione sul fatto che alcune prove (anche giornalistiche), hanno evidenziato una minor prestazionalità del 130 CV.
Non stiamo parlando di versioni alto di gamma per fare immagine; stiamo proprio dicendo che l'entry level viene giudicata lenta. O sottodimensionata, per dir si voglia.

Il conducente generico medio alla xbond che paga rent, avrà senz'altro interesse a stare comodo, ma di sicuro non gradirà trovarsi in impaccio perché non chiude un sorpasso.

Insomma...magari ho estremizzato il concetto, ma è questo
 
Però ricordo che questa discussione è partita da una mia osservazione sul fatto che alcune prove (anche giornalistiche), hanno evidenziato una minor prestazionalità del 130 CV.
Non stiamo parlando di versioni alto di gamma per fare immagine; stiamo proprio dicendo che l'entry level viene giudicata lenta. O sottodimensionata, per dir si voglia.

Il conducente generico medio alla xbond che paga rent, avrà senz'altro interesse a stare comodo, ma di sicuro non gradirà trovarsi in impaccio perché non chiude un sorpasso.

Insomma...magari ho estremizzato il concetto, ma è questo
A me pare che hanno giudicato moscia anche la 160cv...la concorrenza è più furba già al lancio da in prova ai giornalisti non le versioni più o meno base, mai visto la top del segmento la Q3 provata al lancio col 1500 benzina? O la auto da medioman x1 provata coi modelli che vendono da 150cv in giù?
 
A me pare che hanno giudicato moscia anche la 160cv...la concorrenza è più furba già al lancio da in prova ai giornalisti non le versioni più o meno base, mai visto la top del segmento la Q3 provata al lancio col 1500 benzina? O la auto da medioman x1 provata coi modelli che vendono da 150cv in giù?
Ma non doveva essere proprio la PHEV ad essere lanciata?

Imparato dixit

743647F4-AAA9-4511-A11A-461ABDDF44E7.jpeg
 
Si la colpa del ritardo era perché la phev Alfa non poteva avere meno cv delle psa:) i cavalli sono un po'aumentati per le phev ma sono ancora meno delle psa e soprattutto la phev non c'è ancora:)
Sìsì, abbiamo capito che ancora non c’è..
Ma era Imparato, in qualità di Ceo del brand, ad affermare che l‘ibrida plug in deve essere ad OGNI COSTO la versione di lancio.
Intervistato dal nostro direttore Pellegrini, a maggio del 2021, intervista completa riportata nel numero 790 di Quattroruote del giugno 2021.
 
Comunque non sara' la plug-in ad esprimere il carattere Alfa.
Oltre 1900kg di peso richiedono molta energia dal motore e creano molte difficolta' quando le curve si susseguono.

Per me le plug-in sono dei mostri con le batterie di dimensioni esagerate. che utilizzano.
Secondo me sarebbero piu' efficienti con capacita' piu' ridotte (direi tra 5 e 8kwh) . Non raggiungerebbe i finti valori di omologazione attuali, ma grazie al minor peso avrebbero un'efficienza reale molto migliore, per non parlare di un prezzo molto piu' accessibile.
 
Back
Alto