<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> suv, automatismi e bella vita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

suv, automatismi e bella vita

Una piccola eccezione l'uscita di quell'opera d'arte della Panigale: da lì ho visto rifiorire le carenate.
Ogni età ha la sua moto. A 16 anni vedevo solo ipersportive carenate (fzr 1000 exup, gsx-r 1100, kawa zxr-750…)
Adesso manco se mi pagano mi prendo una moto del genere (non che non mi piacciano ma 200 cv seppur con tutti i controlli possibili come anti slittamento, anti impennata, abs etc etc) li trovo personalmente inutili
Per non parlare della postura da… paura
 
Mio fratello ha l'Africa Twin col DCT, devo dire che è una grande genialata quel cambio.......che si sposa anche molto bene con l'indole della moto.........che dire.......io prenderei una moto con quel cambio solo per la comodità di uso in automatico o sequenziale, nonchè il perfetto connubio con le varie "mappe" che oggi imperano sulle moto.

Intanto, io, all'alba dei 54 anni, ho una mezza idea di tornare a una moto semplice, ignorante, magari naked........anche se la moglie spinge su altro che poi deve salirci.........intanto io, di nascosto, qualche prova me la sono fatta.........certo, quelle moto tipo GS o Versys 1.000 sono, degli incrociatori da viaggio, per me ormai impegnativi come pesi e quote, ma permettono di farsi di filato 400 km., magari in coppia, senza scendere con le ossa rotte.

Veri suv del settore moto :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Spero di arrivare a vedere un giorno le due ruote tutte elettriche così da non sentire più l'inutile (per me) rumore e senza sentire il fetore che esce dalle loro marmitte.

Effettivamente tra tutti i veicoli a motore termico forse sono quelli che mancheranno di meno,almeno agli altri.
Io personalmente se si levassero dalle strade,lasciandole solo per l'uso in pista,quelle motorette tipo enduro ma con gomme stradali che penso siano 50 cc e a 25 km orari fanno un rumore tipo pernacchione che spacca le orecchie e venissero sostituite da scooter elettrici non verserei una lacrima...
 
l'ho gia' scritto anche, dovevano prima eliminare i 50ini e "trasizionarli" a pile.
son la morte loro
non credo che nessuno ci faccia 100km al giorno
praticamente tutti hanno un ricovero dove tenerli e, alla peggio, le batterie non pesano troppo e si posson portare in casa.

come al solito, le cose semplici non van bene.

comunque non son proprio silenziosi. quelli in sharing di milano, fanno un rumore da zanzarone che non e' comunque piacevole.
certo, molto meglio di quelli con le marmitte svuotate
 
Effettivamente tra tutti i veicoli a motore termico forse sono quelli che mancheranno di meno,almeno agli altri.
Io personalmente se si levassero dalle strade,lasciandole solo per l'uso in pista,quelle motorette tipo enduro ma con gomme stradali che penso siano 50 cc e a 25 km orari fanno un rumore tipo pernacchione che spacca le orecchie e venissero sostituite da scooter elettrici non verserei una lacrima...
In pista ci vedo bene giusto le moto sportive tipo Ninja e simili.
 
Spero di arrivare a vedere un giorno le due ruote tutte elettriche così da non sentire più l'inutile (per me) rumore e senza sentire il fetore che esce dalle loro marmitte.
Sono davvero, davvero felice per te, che essendo salvificamente bloccato nel traffico devi sopportare gli scarichi puzzolenti delle moto solo per quei decimi di secondo in cui ti sfilano a fianco del finestrino. Se dovessi risalire un colle intero in un gruppo di motociclisti probabilmente daresti di matto e ti metteresti a piangere per le fumate.

Invece incolonnato al sicuro dietro ad una golf defappata..
che goduria :emoji_grin:

Moto inquinanti: la mia, seppur non ultimo modello, fa 27 km/l con andatura allegra (130-150).
 
Beh anche gli scooter termici sono di fatto mezzi urbani.
Far diventare tutti gli scooter a batteria sarebbe decisamente più facile rispetto alle auto (a tal proposito non ho sentito nulla,dopo il 2035 auto elettriche ma moto e scooter come prima?Diventeranno tutti centauri...) e magari si potrebbe vedere se c'è un effetto benefico sulla qualità dell'aria e nefasto sulla produzione e distribuzione di energia partendo con un passo intermedio.

Ah guarda, ci sono scooter che puzzano come 10 auto. E' impossibile stargli dietro con il finestrino aperto. se diventano tutti elettrici è un'opera di misericordia.
 
Ogni età ha la sua moto. A 16 anni vedevo solo ipersportive carenate (fzr 1000 exup, gsx-r 1100, kawa zxr-750…)
Adesso manco se mi pagano mi prendo una moto del genere (non che non mi piacciano ma 200 cv seppur con tutti i controlli possibili come anti slittamento, anti impennata, abs etc etc) li trovo personalmente inutili
Per non parlare della postura da… paura
Io le guardo e sbavo.
Mi mettono una sana e dovuta paura, ma sbavo.
scomode, consumano, costose, inutilizzabili in città..
eppure ne avessi una in garage sarei tutti i w-e al Mugello.
 
la mia, seppur non ultimo modello, fa 27 km/l con andatura allegra (130-150).

Ovviamente se si considera il consumo l'impatto delle moto è minore.
Ma in proporzione non so mica.
Ci sono motorini che faranno anche 30 km con un litro contro i 15 di un'auto però si lasciano dietro una puzza che le auto ormai da almeno un decennio non lasciano.

Poi ovviamente ci sono i fap manomessi e compagnia bella ma quelli imho dovrebbero pagare una multa così salata che dopo giusto con una graziella possono andare in giro...
 
Beh certo in pista è tutta un’altra storia, ma è un hobby piuttosto costoso
1500€ un ninja vecchio, una tuta in pelle usata+casco che ti dura anni, carrello (niente tasse/collaudo/rc) e il gioco è fatto.

L'impressione è che costi quasi meno rispetto ad una settimana bianca in trentino, o un fritto sul lungomare ad Alassio :emoji_angel:
 
1500€ un ninja vecchio, una tuta in pelle usata+casco che ti dura anni, carrello (niente tasse/collaudo/rc) e il gioco è fatto.

L'impressione è che costi quasi meno rispetto ad una settimana bianca in trentino :emoji_angel:
Beh gomme, benzina, freni e noleggio pista ogni volta che vai più il viaggio (gasolio e autostrada se non hai una pista a portata di mano) non li consideriamo?
 
Che poi........anche a me i ragazzotti con le motardine smarmittate danno fastidio..........ma poi ripenso quando a far baccano ero io col Garelli, elaborato, con sotto la Proma......... e li perdono.........tanto ne girano molto meno di quando avevo 14 anni ed eravamo una ventina di motorini che "razzolavano" contemporaneamente per il paese.

Il profumo di "ricinato" è fantastico.
 
Back
Alto