<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisti oggetti online a parità di prezzo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Acquisti oggetti online a parità di prezzo

sono un commerciante e quindi mi schiero per il negozio di vicinato con tutti i pro e contro del caso, però un e-commerce non regala complimenti e sorrisi ne da parte del commerciante ne da quella del cliente.
P.S. ma voi la lasciate mai la mancia ai corrieri?
 
Ciao,
Io acquisto tantissimo online, anche quando gli articoli sono senza risparmio. Qundi con prezzi allineati a quelli dei negozi fisici ( guardo se possibile la cronologia dei prezzi per capire se é probabile uno sconto a breve e se conviene aspettare)
Trovo comodo che mi portino le cose a casa invece che girare, scegliere in base alle recensioni, pagare con la carta di credito che preferisco e non sentire mugugni se oso pagare col bancomat ( non parliamo delle carte, specie quella che vorrei usare).
Certo a volte può andar male, come quando ebbi la geniale idea di acquistare uno specchio ( arrivato in briciole) o una cappa col frontale di vetro.
A volte sarebbe saggio chiedere consiglio al negoziante di fiducia, ma di quelli c'é penuria.
Voi a parità di prezzo cosa fate?
Io penso che anche tempo e l'uso della macchina per girare siano un costo

Tolta la spesa al supermercato e l'abbigliamento, tutto quello che provo a comprare in negozio fisico non c'è o lo devono ordinare a loro volta e arriva dopo minimo 5 giorni, tanto vale che me lo prendo io online e magicamente mi arriva in 24/48h. Mi viene il dubbio che le cose nei negozi fisici non le vogliano proprio vendere...
 
Tolta la spesa al supermercato e l'abbigliamento, tutto quello che provo a comprare in negozio fisico non c'è o lo devono ordinare a loro volta e arriva dopo minimo 5 giorni, tanto vale che me lo prendo io online e magicamente mi arriva in 24/48h. Mi viene il dubbio che le cose nei negozi fisici non le vogliano proprio vendere...


Nel negozio fisico....
Non e' che possono tenere 30.000
e nemmeno 20.000 referenze
 
Mi viene il dubbio che le cose nei negozi fisici non le vogliano proprio vendere...

Avete idea di cosa costa fare assortimento per un grande negozio?
Qui da me è una cosa che capita spessissimo.
Aprono grandi negozi fisici e all'inizio sono ben forniti,poi la quantità e la varietà dell'offerta va scemando.
I negozianti che conosco io ormai non si possono più permettere di avere un po' di tutto in negozio sperando che domani entri un cliente e voglia proprio quell'articolo.
Non nego che sia una scocciatura entrare in un negozio che da fuori sembrerebbe promettere un assortimento infinito e uscire a mani vuote,però mi rendo conto che fare assortimento in continuazione non è sostenibile.
Anni fa frequentavo un negozio di scarpe che manco a dirlo ha chiuso.
Ci andavo circa una volta al mese e ogni volta che andavo mi sembrava che avesse più o meno la stessa roba con poche aggiunte.
E' un circolo vizioso.
Se non fai assortimento le vendite calano,anche ricorrendo a sconti e saldi.
Ma per fare assortimento e non chiudere ci vogliono troppi soldi e non ce la fai a meno che non ci sia la coda di clienti alla cassa tutti i giorni (cosa che tolto qualche negozio dell'outlet non vedo da anni e anni).
 
Nel negozio fisico....
Non e' che possono tenere 30.000
e nemmeno 20.000 referenze

No no, ma per dire, prendiamo ad esempio un negozio di elettronica, avete provato a comprare una lavastoviglie o un frigorifero? Di qualsiasi modello "abbiamo solo quello in esposizione".

Avete provato a comprare un processore o una scheda madre? Hanno solo portatili.

Non dico di avere tutti i modelli, ma almeno un singolo esemplare del modello statisticamente più richiesto...
 
P.S. ma voi la lasciate mai la mancia ai corrieri?
Dipende fa cosa portano e come lo portano. Solitamente faccio arrivare tutti gli acquisti Amazon ad un punto di consegna a 50 metri dall’ufficio, ma certe cose e/o certi marketplace consegnano solo a domicilio (cioè in ufficio). Quando l’ultimo corriere di sua volontà mi ha portato le gomme al piano, i 10 euro glieli ho lasciati più che volentieri (e l’ho visto felice). Ma qualcosa per un caffè o una birra ci scappa sempre, se vedo l’educazione e la cura nella consegna.
 
Bisogna vedere quanti ne vendono.
Magari l'esemplare ce l'hanno ma se nella stessa giornata due clienti lo chiedono il primo che arriva lo trova,il secondo aspetta.
Comunque un esemplare,oltre a quelli esposti,moltiplicato per tutti i prodotti più richiesti di ogni categoria significa qualche decina di migliaia di euro da spendere senza la certezza matematica che la vendita avverrà a breve.
Ormai solo le grandissime catene possono permetterselo.
 
No no, ma per dire, prendiamo ad esempio un negozio di elettronica, avete provato a comprare una lavastoviglie o un frigorifero? Di qualsiasi modello "abbiamo solo quello in esposizione".

Avete provato a comprare un processore o una scheda madre? Hanno solo portatili.

Non dico di avere tutti i modelli, ma almeno un singolo esemplare del modello statisticamente più richiesto...

1) hai idea di quanti " pezzi " dovrebbero tenere e comunque mancherebbe sempre un qualche " pezzo "
2) quel tipo di negozi gia' e' un pelo irritato verso i clienti....
Per i tanti che vanno, richiedono informazioni....poi corrono su
INTERNET
3) tante volte e' la richiesta che fa scattare il commerciante ad inserire una certa referenza. e se non c'e'....
Tipico di certi liquori sconosciuti ai piu' e quindi mai richiesti ai negozi. E da questi di conseguenza mai messi in assortimento
 
Ultima modifica:
No no, ma per dire, prendiamo ad esempio un negozio di elettronica, avete provato a comprare una lavastoviglie o un frigorifero? Di qualsiasi modello "abbiamo solo quello in esposizione".

Avete provato a comprare un processore o una scheda madre? Hanno solo portatili.

Non dico di avere tutti i modelli, ma almeno un singolo esemplare del modello statisticamente più richiesto...
L'elettronica e gli elettrodomestici hanno talmente tante referenze che i costi di magazzino e logistica sono gestibili solo con grosse strutture centralizzate ed un bacino enorme di clienti, cioè il canale online.
Come “grandi elettrodomestici”, trovo competitivi i piccoli negozi rispetto alle grandi catene, non tanto e/o non solo sul prezzo, ma anche sul servizio. Esempio banale, un anno fa ci cedeva il frigorifero. Online una settimana buona e prezzo così così, in grande negozio prezzi migliori ma due settimane di consegna, in piccolo negozio-assistenza, consegnato il giorno dopo previa telefonata ad un cliente che forse non aveva fretta (poi, sempre tramite negozio, ho fatto recapitare una buona bottiglia a quella persona gentile)
 
Che poi anche i grandi negozi online mica tengono tutto, hanno alcuni modelli su cui spingono con prezzi buoni e stop.
 
Quella è una cosa che io non ho mai fatto.
Premesso che non sono un acquirente super esigente quindi non acquisto prodotti di fascia alta che vanno scelti in maniera molto ponderata essendo,giustamente,in una fascia di prezzo diversa dai prodotti economici o di fascia media.
Non mi verrebbe mai in mente di andare in un negozio a fare domande su un prodotto se non avessi l'intenzione di acquistarlo.
Magari uno va in negozio e da un'occhiata ma a questo punto viene meno la comodità di poter comprare senza alzarsi dal divano.
In ogni caso acquistare online ha i suoi punti forti,spesso la convenienza economica,ma ha anche dei punti deboli,tra cui ad esempio quello di non poter toccare il prodotto con mano prima dell'acquisto.
Fare in quel modo significa pretendere di avere solo il meglio di entrambi i modi di acquistare,per dirla volgarmente volere XXXX e mazz.
 
Nella moda & C e' ormai un classico....
Molti negozi, ormai stressati dal fenomeno
( almeno acca' )
si fan pagare per provare un capo....
....A scontare, se poi segue la vendita
 
Imho anche la logica un po' frenetica del tutto subito disponibile è un po' figlia dei nostri tempi.
Quanti acquisti si possono realmente definire urgenti?
Se vai contro un albero con la macchina e devi andare a lavorare ti servirà l'auto nuova subito.
Se ti si rompe il frigorifero e hai appena fatto la spesa grossa non potrai mica buttare via tutto.
Però anche questi casi imho non sono esattamente casi di vita o di morte.
Io in cantina ho un frigorifero compatto più vecchio di me.
Quando si è rotto il termostato del frigorifero della cucina è tornato utile mentre aspettavo il tecnico che venisse a ripararlo.
In alternativa potevo correre da Unieuro e comprarne un altro ma avrei speso 300 euro contro 65,avere un'alternativa mi ha permesso di non essere costretto ad acquistare in fretta e furia.
Altri prodotti urgenti?
La tv?
Se si guasta amen,tutti ne abbiamo più di una e se non ce l'abbiamo comunque non si muore.
Il pc?
Se non si è professionisti anche con lo smartphone si può andare avanti qualche giorno in attesa che arrivi il computer nuovo.
Qualche volta anche nel mio lavoro capita di trovarsi davanti dei clienti che secondo me hanno visto un po' troppi film americani e concepiscono come una questione di vita o di morte qualsiasi imprevisto che gli capita.

Ora che ci penso io ho parecchie soluzioni d'emergenza.
Frigo di scorta,auto di scorta (vabbè quella dei miei,chiamiamola generosamente auto),lavatrice di scorta,tv di scorta,telefono di scorta,pc di scorta...
Lavastoviglie no però quando mi si è guastata ho lavato i piatti a mano 3 o 4 giorni pazienza.
 
Back
Alto