<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisti oggetti online a parità di prezzo | Il Forum di Quattroruote

Acquisti oggetti online a parità di prezzo

Ciao,
Io acquisto tantissimo online, anche quando gli articoli sono senza risparmio. Qundi con prezzi allineati a quelli dei negozi fisici ( guardo se possibile la cronologia dei prezzi per capire se é probabile uno sconto a breve e se conviene aspettare)
Trovo comodo che mi portino le cose a casa invece che girare, scegliere in base alle recensioni, pagare con la carta di credito che preferisco e non sentire mugugni se oso pagare col bancomat ( non parliamo delle carte, specie quella che vorrei usare).
Certo a volte può andar male, come quando ebbi la geniale idea di acquistare uno specchio ( arrivato in briciole) o una cappa col frontale di vetro.
A volte sarebbe saggio chiedere consiglio al negoziante di fiducia, ma di quelli c'é penuria.
Voi a parità di prezzo cosa fate?
Io penso che anche tempo e l'uso della macchina per girare siano un costo
 
Ultima modifica:
Sono anni che compro un buon 90% delle cose online, fortunatamente sono finiti i tempi in cui quando tiravo fuori una carta di credito il negoziante mi sbuffava in faccia.
 
I negozi on line ovviamente lavorano molto volentieri con le carte perché hanno certezza di incasso e le commissioni sono molto inferiori al costo di gestione del negozio fisico.

Io ora in studio ho la macchinetta POS, giusto per averla perché tanto il 95% dei clienti mi paga con bonifico, il resto assegno o contanti. La commissione è del 2%, se qualche fenomeno pensa di pagarmi una parcella di 1.000 o 2.000 euro con la carta, ovviamente la prendo, ma la volta dopo gli metto in conto le commissioni. Non vedo perché debba finanziare io la rapacità del sistema finanziario.
 
A parte il risparmio, la comodità degli acquisti online è impareggiabile.
Io poi ho un punto di ritiro a due passi da casa, quindi non mi devo manco preoccupare per le consegne.
Per quanto riguarda la comodità, un piccolissimo esempio. Poco tempo fa, facendo le foto della Mille Miglia, mi ero perso l'oculare in gomma della mia Nikon D750 (che purtroppo si sfila fin troppo facilmente, l'ho perso e ritrovato diverse volte).
Senza acquisti online, probabilmente sarei dovuto andare fino a Roma in un negozio specializzato, e magari ordinarlo per poi tornare un'altra volta a ritirarlo. Assurdo, per un pezzetto da pochi euro!
E invece l'ho trovato subito online, l'ho ordinato e il giorno dopo era già in mio possesso, senza spendere neanche un centesimo di benzina. Impareggiabile!
 
Dipendo dal costo dell'oggetto; solitamente online compro roba poco costosa, e che il più delle volte cercarla in un negozio fisico mi farebbe perdere tempo. Ultimamente, per dire, ho preso un'albero motore e una coppia per un decespugliatore di marca poco diffusa.
 
Altro esempio, visto che siamo sul forum di Quattroruote: ho acquistato online anche i filtri dell'aria lavabili K&N sia per la Mazda 3 che per la MX-5, specifici per quei modelli.
Non oso immaginare quanto avrei dovuto girare per trovarli in un negozio fisico!
 
Ciao,
Io acquisto tantissimo online, anche quando gli articoli sono senza risparmio. Qundi con prezzi allineati a quelli dei negozi fisici ( guardo se possibile la cronologia dei prezzi per capire se é probabile uno sconto a breve e se conviene aspettare)
Trovo comodo che mi portino le cose a casa invece che girare, scegliere in base alle recensioni, pagare con la carta di credito che preferisco e non sentire mugugni se oso pagare col bancomat ( non parliamo delle carte, specie quella che vorrei usare).
Certo a volte può andar male, come quando ebbi la geniale idea di acquistare uno specchio ( arrivato in briciole) o una cappa col frontale di vetro.
A volte sarebbe saggio chiedere consiglio al negoziante di fiducia, ma di quelli c'é penuria.
Voi a parità di prezzo cosa fate?
Io penso che anche tempo e l'uso della macchina per girare siano un costo
"Penuria" di negozianti di fiducia?
O fidati negozianti, abbandonati per la GDO?


Mamma aveva una cartoleria.
Un anno le Poste hanno deciso di vendere libri di scuola a prezzo scontato, e le nostre prenotazioni sono scese a terra.
Salvo che le poste poi consegnavano solo 8 libri su 10, la gente veniva da noi ad ordinarli ad ottobre e si lamentava con noi del disservizio poste e che ad ottobre le stampe fossero chiuse.
Senza parlare di quelli "ce l'hai un pezzo di cartoncino di questa sfumatura?" su amazon non lo trovo. e perdi un ora per .50 di cartoncino, quando vorresti sf***lare, chiudere e cenare.
A questi esempi di concorrenza sleale si sono aggiunti lockdown e studi di settore, e il resto è storia.

Ma anche il settore tv: una volta c'era il negozio gestito da uno che ne sapeva, ti metteva lui l'antenna ti faceva la ricerca canali e ti saldava i condensatori bruciati.
Poi è arrivata la GDO, e per 10 anni ha venduto tv sottocosto, con l'obiettivo di restare da sola.
Finito il passaggio, il tv è raddoppiato di colpo, è diventato usa e getta, ed il commesso lo pescano dritto dritto dal liceo artistico (il vecchio negoziante è diventato agricoltore, ricordate?).

Nel mercato auto oggi il commesso è espertissimo di schermi touch, batterie per pc e alta finanza: provate a chiedergli cos'è un flusso Venturi o una massa non sospesa.


Se vai dal negoziante solo per quello che non trovi online o non ti consegnano a casa, te lo meriti lo specchio rotto.
E meriti anche un figlio che pedala con un cubo sulle spalle.
 
Esempio particolare: qualcuno di voi ha qualche conoscente che lavora da corriere?
Sapendo come trattano i pacchi, ordinereste un telescopio online?
O preferireste ritirarlo dopo cena, a casa di un appassionato che ha appena finito di collimarlo, ti insegna qualcosa e ti fa anche provare i suoi che ha in giardino?

Fidati pure delle recensioni, io mi fido delle sensazioni
 
Mah, io fatto anche acquisti importanti online (televisore, proiettore, notebook, monitor, macchine fotografiche, cuffie costose...) e non ho mai avuto il benché minimo problema .
A parte che c'è il diritto di recesso, eventualmente...
 
Mah, io fatto anche acquisti importanti online (televisore, proiettore, notebook, monitor, macchine fotografiche, cuffie costose...) e non ho mai avuto il benché minimo problema .
A parte che c'è il diritto di recesso, eventualmente...
Sei una rara eccezione, lasciatelo dire.:emoji_blush:

Alla Decathlon comprai una e-bike per mamma, andando di persona.
saltò fuori che bici e caricabatterie non erano compatibili.
Nessun ricambio disponibile neanche aspettando, soldi restituiti.
Alla faccia dell'anno di garanzia: neanche la roba esposta funziona, figurarsi farsi riparare qualcosa.

In tutto ciò, il commesso spulcia il video con occhio bovino, aspettando la fine del turno e probabilmente la scadenza del contratto.

Il ciclista sotto casa ce l'ha poi venduta, funzionante.
Però, complice il bonus biciclette, abbiamo dovuto aspettarla 4 mesi.
Ma non ho dovuto invocare nessun recesso/garanzia/santo in cielo: funziona.
 
Sei una rara eccezione, lasciatelo dire.:emoji_blush:

Una rara eccezione? Non credo proprio.
Conosco un sacco di persone che acquistano molto online, e non ho mai sentito lamentele.
In particolare, un mio vicino di casa è un "acquistatore" quasi compulsivo, online compra di tutto.

Personalmente, sono almeno 10 anni che compro online e mai un problema (solo una volta sono incappato in un truffatore, ma sono stato prontamente rimborsato).
Prima ho dimenticato, tra le cose acquistate online, gli smartphone: ben 5, tra me e mia moglie. Tutti riusciti alla grande.
 
Ultima modifica:
Alla Decathlon comprai una e-bike per mamma, andando di persona.
saltò fuori che bici e caricabatterie non erano compatibili.
Nessun ricambio disponibile neanche aspettando, soldi restituiti.
Alla faccia dell'anno di garanzia: neanche la roba esposta funziona, figurarsi farsi riparare qualcosa.

In tutto ciò, il commesso spulcia il video con occhio bovino, aspettando la fine del turno e probabilmente la scadenza del contratto.

Il ciclista sotto casa ce l'ha poi venduta, funzionante.
Però, complice il bonus biciclette, abbiamo dovuto aspettarla 4 mesi.
Ma non ho dovuto invocare nessun recesso/garanzia/santo in cielo: funziona.

Ecco, la bici è una di quelle cose che non comprerei mai online, come scarpe e vestiti.
La bici va provata per bene prima di comprarla.
 
Io, usualmente, compro online merce di valore limitato, guardando soprattutto alla facile reperibilità, piuttosto che al prezzo ridotto.
L'unico disguido lo ebbi nel 2002, quando acquistai un tv 32", di quelli ancora a tubo catodico, che arrivò con una crepa sullo schermo.. ma fu prontamente sostituito dal fornitore, senza problemi.
 
P.s. per uno come me che si informa sempre molto prima di effettuare un acquisto, che legge decine e decine di test e recensioni anche in lingua inglese, e guarda decine di video sul prodotto candidato all'acquisto, un qualsiasi venditore di un negozio fisico è un perfetto ignorante (sullo specifico prodotto) rispetto a me.
Per quanto mi riguarda, un venditore di un negozio fisico serve solo a prendermi il prodotto imballato, farmi lo scontrino o la fattura e incassare i miei soldi. Punto.
La stessa cosa che fanno quelli che vendono online, con la notevole differenza che il prodotto me lo consegnano a casa e non mi devo sbattere ad andare in giro per negozi, una gran rottura e perdita di tempo.
 
Back
Alto