<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fate ancora stampare le foto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fate ancora stampare le foto?

Come le mitiche diapo!

Diciamo che io ne ho la versione moderna: foto digitali su chiavetta o hard disk, e proiettore HD che uso per guardare i film.
Il risultato è notevole, anche così in grande (il mio telo di proiezione è intorno ai 2 metri di larghezza, non moltissimo ma abbiamo poco spazio) la qualità di visione è molto elevata.
 
Complimenti... averci avuto da spenderci...

Ce l'ho ancora, in un cassetto a casa dei miei genitori, e dovrebbe funzionare ancora.
Unico vero difetto, il materiale con cui era rivestito il dorso: era diventato appiccicoso, fastidiosissimo, e cominciava a spellarsi.
Problema mai riscontrato nelle successive reflex digitali Nikon che ho avuto (e ho tutt'ora).
 
Diciamo che io ne ho la versione moderna: foto digitali su chiavetta o hard disk, e proiettore HD che uso per guardare i film.
Il risultato è notevole, anche così in grande (il mio telo di proiezione è intorno ai 2 metri di larghezza, non moltissimo ma abbiamo poco spazio) la qualità di visione è molto elevata.
Vero, ma la risoluzione delle diapo... anche se io le vedo su un 65" 4k nanocell...
 
per sviluppare intendi fatte e rimaste nel rotolo? Io le ultime foto su pellicola le ho fatte più di 12 anni fa, poi sono passato al digitale...

Intendo sviluppo e stampa alla vecchia maniera. Vado dal fotografo con un dischetto pieno di foto, lui le sviluppa o le fa sviluppare in un laboratorio, le stampa e me le consegna in formato di solito 13-18.
 
Mi pare di ricordare che la stampa fosse abbastanza costosa.
Mi pare che per quelle 3 foto che mi servivano stampate per un risarcimento il fotografo abbia voluto 2 euro e rotti,forse erano 90 centesimi a stampa (tra l'altro il fotografo non si ricordava che avevo già pagato e al momento del ritiro si aspettava che pagassi nuovamente).
Ovviamente è normale che sia così,stampare richiede tempo e attrezzature.
Però se uno ha 200 foto da stampare forse gli conviene prendere una di quelle cornici fotografiche o un tablet da usare apposta per quello.
 
Da quando i telefoni fanno foto decenti (poi magari discutiamo sul significato del termine) stampo solo le fototessera per i documenti. Un tempo fotografavo abbastanza, ma in modo estremamente arrabattato, ne veniva bene una su dieci (però costavano anche le altre nove....). Ho preso una compatta per immortalare l'esame di laurea, poi qualche anno dopo ho persino investito qualche centinaia di milalire in una Canon EOS 300

419C9FAD0XL._SR600%2C315_PIWhiteStrip%2CBottomLeft%2C0%2C35_PIStarRatingFIVE%2CBottomLeft%2C360%2C-6_SR600%2C315_SCLZZZZZZZ_FMpng_BG255%2C255%2C255.jpg


che ho ancora da qualche parte, usata dieci volte in tutto. Poi ho preso una compatta digitale e a mia figlia ne hanno regalato una per la comunione, finita recentemente nel RAEE causa ossidazione delle batterie dimenticate all'interno...... l'arrivo dei primi smartphone ha definitivamente chiuso la questione.
 
Intendo sviluppo e stampa alla vecchia maniera. Vado dal fotografo con un dischetto pieno di foto, lui le sviluppa o le fa sviluppare in un laboratorio, le stampa e me le consegna in formato di solito 13-18.

Ma di solito si parla di sviluppo per la pellicola.
Che sviluppo si fa con le foto digitali? Io di solito faccio post-produzione al computer con software più o meno professionale, ma non è "sviluppo" come si intendeva una volta.

P.s. per le mie foto della Mille Miglia non ho fatto alcuna post-produzione, solo dei ritagli dove serviva per rendere le foto più interessanti.
 
Ma di solito si parla di sviluppo per la pellicola.
Che sviluppo si fa con le foto digitali? Io di solito faccio post-produzione al computer con software più o meno professionale, ma non è "sviluppo" come si intendeva una volta

Capisco che sono anzianotto ormai, ma io, che ne capisco quasi zero di fotografia, una volta avevo la macchina fotografica e portavo il rullino dal fotografo, il quale dopo pochi giorni mi dava le fotografie pronte da mettere nell'album.

Ora cambia poco: faccio le foto col cellulare, le scarico nel PC, poi le scarico dal PC a un dischetto, porto il dischetto al fotografo e lui dopo 3 giorni mi consegna le foto pronte. Non so spiegarlo meglio...........
Mi risulta che ciò non lo faccia ormai quasi nessuno, a cominciare da mio figlio.
 
Vado dal fotografo con un dischetto pieno di foto, lui le sviluppa o le fa sviluppare in un laboratorio, le stampa
No, le stampa solo, non serve il passaggio su negativo, basta una stampante fotografica, e non serve neanche il fotografo. Si possono caricare in via telematica, ftp, cloud et similia, nessuno sviluppo in sintesi.
 
No, le stampa solo, non serve il passaggio su negativo, basta una stampante fotografica, e non serve neanche il fotografo. Si possono caricare in via telematica, ftp, cloud et similia, nessuno sviluppo in sintesi.

Ah, ok, allora perchè me le dà dopo diversi giorni? Boh. Comunque ho lasciato solo la parola "stampare" sul titolo, così si capisce meglio.
 
Capisco che sono anzianotto ormai, ma io, che ne capisco quasi zero di fotografia, una volta avevo la macchina fotografica e portavo il rullino dal fotografo, il quale dopo pochi giorni mi dava le fotografie pronte da mettere nell'album.

Ora cambia poco: faccio le foto col cellulare, le scarico nel PC, poi le scarico dal PC a un dischetto, porto il dischetto al fotografo e lui dopo 3 giorni mi consegna le foto pronte. Non so spiegarlo meglio...........
Mi risulta che ciò non lo faccia ormai quasi nessuno, a cominciare da mio figlio.

Nessuno sviluppo, al limite può migliorare i livelli e i toni e il bilanciamento del bianco, se è uno scrupoloso.
Ma se sono tante foto, dubito che lo faccia, diventa un lavoro lungo.
L'unica cosa sicura è che te le stampa!
 
Voi che siete esperti, mi spiegate (un po' OT) perchè da un paio di mesi il mio cellulare iphone 7 non fa più foto nitidissime come le faceva prima ma leggermente sfocate? Si sarà rotto qualcosa nel telefono? Forse la messa a fuoco?
 
Back
Alto