<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Qui ieri ha fatto tempesta per un'oretta,tanto che alcuni già pensano che l'emergenza siccità sia finita,ma oggi a giudicare da come è iniziata la giornata il sole picchierà di brutto.
Molto vento anche qui.
 
Due o tre acquazzoni-acquazzini presi i 2-3 giorni. Non bagnano il terreno indurito e si infilano nelle crepe da siccità. Servono pioggie stile irish, frequenti e fitte ma non violente, permeano il terreno e l'acqua non percola.
 
Ma in vista delle precipitazioni,che come sappiamo non sono di certo sufficienti per compensare mesi di siccità,è stato fatto qualcosa per cercare di raccogliere l'acqua piovana?
Non dico invasi o lavori che richiedono mesi se non anni,ma almeno approntare dei teloni o roba simile che facciano confluire l'acqua in un serbatoio o in un'autobotte.
Io qualcosina ho fatto,almeno per le piante sui balconi dovrei essere a posto per 2 o 3 settimana,forse 1 mese.
 
Due o tre acquazzoni-acquazzini presi i 2-3 giorni. Non bagnano il terreno indurito e si infilano nelle crepe da siccità. Servono pioggie stile irish, frequenti e fitte ma non violente, permeano il terreno e l'acqua non percola.

Quando ho fatto il mio giro in Inghilterra, Scozia e Irlanda, mi sono spiegato perché hanno dei prati sempre così verdi: pioggia frequente ma leggera, non la pioggia piuttosto violenta che abbiamo (sempre più raramente) in Italia, tanto che molti del posto neanche usavano l'ombrello. Ed era agosto.
 
Oggi ho fatto il solito giretto in bici, dalle mie parti
Qui la situazione non sembrerebbe male.
Il lago è colmo a sfioramento.
Lago di Talvacchia: nella foto, la sponda a destra è nelle Marche e quella a sinistra in Abruzzo.
 

Allegati

  • IMG_20220625_143302.jpg
    IMG_20220625_143302.jpg
    576 KB · Visite: 64
Oggi ho fatto il solito giretto in bici, dalle mie parti
Qui la situazione non sembrerebbe male.
Il lago è colmo a sfioramento.
Lago di Talvacchia: nella foto, la sponda a destra è nelle Marche e quella a sinistra in Abruzzo.
Me ne rallegro, temo invece per riso e cereali padani, il frumento è stato trebbiato, sembrava sano passando, ma non ne conosco nè resa né qualità. Vedremo per frutta, ortaggi e legumi, intanto rincarati mediamente. La carne aumenterà di conseguenza.
 
L'unica cosa che mi fa un po' paura è che non sono pastorizzate.
Quindi le mangio esclusivamente cotte a dovere,mentre se capita di dover cucinare qualcosa che richiede delle uova ma cuoce poco o niente non mi fido e uso quelle del supermercato.
Io d’estate mi scolo litri e litri di latte di vacca solamente abbattuto termicamente (stalla delle Terre alte, BL, che poi fornisce il bio a LatteBusche) Lo scorso anno non ricordo se 2,0 o 2,50 per la bottiglia da un litro e mezzo, nulla a che vedere né con il bio di cui sono buoni fornitori e nemmeno con il top austriaco che si trova da me in città. Semplicemente è puro, non diluito.
 
Back
Alto