<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Mi sono ricordato un aneddoto che mi raccontava mio papà. Quando era ragazzo, la sua famiglia si era trasferita nelle campagne tra le province di Mantova e Brescia (fu là che conobbe mia mamma), e una volta ci fu un'estate particolarmente siccitosa. Allora la gente faceva le novene di preghiera per la pioggia, e una sera il parroco, un tipo piuttosto pragmatico, disse ai fedeli: va bene pregare, ma se invece che venire qui a patoccare tutte le sere andate a scavare un pozzo, è meglio....
 
Qui la situazione zanzare è terribile: praticamente impossibile stare all'esterno (io ho un grande portico, si potrebbe viverlo un poco) senza copiose dosi di Autan.. domenica mattina presto, al rientro dal giro in bici, nei cinque minuti impiegati per gonfiare le gomme mi sono trovato VENTUNO morsi di zanzare sulle gambe..
Ovvio che le zanzariere siano obbligatorie, ma le bestiacce sono pronte ad entrare non appena apri la porta..
 
Mi è rimasto impressa una volta che avevo fatto una gita a Pavia d'estate con la mia sorella lodigiana come guida (lei ha studiato a Pavia e la conosce bene) e fummo assaliti da un nugolo di zanzare, da scappare via!

L'unica volta in vita mia che mi è successo qualcosa di peggio fu nel mio viaggio solitario a Capo Nord. Non mi ricordo se ero nel nord della Svezia o già in Finlandia, decisi di fermarmi vicino a un laghetto, un posto solitario e ameno. Uscii dall'auto, e dopo pochi secondi dovetti correre a rinchiudermi dentro l'auto perché letteralmente assalito da uno "stormo" di insettacci famelici, tipo zanzare, ma anche molto peggio come aggressività! Mi sembrava di essere nel film Gli Uccelli di Hitchcock!
 
Da me, in casa di giorno, ci sono 25 gradi e si sta bene. Non ho né condizionatori né ventilatori.
Tengo le finestre aperte fino a metà mattinata, poi chiuse fino a tardissimo pomeriggio/ora di cena, e poi di nuovo aperte fino al mattino successivo. Funziona.
Stessa cosa che faccio anche io.
 
Qui di zanzare ce ne sono ma rispetto agli anni 90 sono un decimo.
Quando ci siamo trasferiti a Novara e non avevamo ancora l'imprinting, quindi lasciavamo le luci accese e le tende aperte,una volta ci siamo ritrovati il soffitto della cucina assediato da decine di zanzare.

Oggi ha fatto finta di piovere un'oretta,l'asfalto si è asciugato quasi subito.
E' bastata giusto per far apparire le auto ancora più sporche e piene di gocciolature sabbiose.
 
Ieri sera verso mezzanotte ho messo fuori il naso nel giardino e si stava abbastanza bene anche perchè aveva finito di piovere da poco, la temperatura segnata era di 24 gradi.
 
Uso pochissimo l'AC, solo se supera di molto i 30°C, intanto arieggio bene di notte, quando la temperatura esterna scende intorno ai 20°C. Di giorno, oscuro le camere più irraggiate.
 
A Biella oggi ha piovuto, ma dovrebbe piovere così un mese di seguito per fare qualcosa di buono, stamattina c'erano 20°, in giornata è arrivato a 26 e adesso sono 21...
 
A ottobre e novembre pioverà. Tanto.
E noi cosa faremo? Piangeremo i danni degli alluvioni.
Incece che cogliere l'opportunità e conservare l'acqua per averla quando servirà, avremo danni . e ogni anno é così. Ci si indigna, discorsi. . Ogni tanto pure dei morti. E non si fa mai nulla..
Col mio dialetto si dice pigghia l'acqua quanna chiove (prendi l'acqua quando piove).
 
A ottobre e novembre pioverà. Tanto.
E noi cosa faremo? Piangeremo i danni degli alluvioni.
Incece che cogliere l'opportunità e conservare l'acqua per averla quando servirà, avremo danni . e ogni anno é così. Ci si indigna, discorsi. . Ogni tanto pure dei morti. E non si fa mai nulla..
Col mio dialetto si dice pigghia l'acqua quanna chiove (prendi l'acqua quando piove).
in compenso ci inalberiamo perché gli stranieri quando noi siamo rimasti a secco non ce la regalano.
Infatti si è indignati perché gli svizzeri non hanno accettato di vuotare i loro bacini - ovvero di rimanere senza loro e senza energia visto che l'acqua è la prima fonte di produzione.
Peraltro ne hanno già uno a ridosso del Verbano vuoto per lavori di manutenzione.
Noi quelli che ci servivano non li abbiamo fatti.
 
Back
Alto