<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le mie foto della Mille Miglia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Le mie foto della Mille Miglia

Facciamo una colletta e mandiamo assieme a streak un cameraman l'anno prossimo...
L'anno dopo magari un tecnico del suono.
In una decina d'anni potremmo produrre un kolossal...
Vabbè accontentiamoci delle foto che sono già uno spettacolo.
 
Perché accontentarsi? Se hai voglia e tempo... anzi si potrebbe pensare ad un post permanente, o ad una nuova room di automobili d'epoca, con topic sui vari raduni, competizioni, etc

Eh, mi piacerebbe proprio fare il fotografo di eventi legati al mondo dell'auto e delle moto...
Magari, quando smetterò di lavorare, potrei unire tre mie passioni: i motori, la fotografia e viaggiare!
 
Ho appena visto, insieme a mia moglie, le foto alla risoluzione originale con il proiettore... spettacolo!
Un"altra cosa vederle così in grande!
 
Eh, mi piacerebbe proprio fare il fotografo di eventi legati al mondo dell'auto e delle moto...
Magari, quando smetterò di lavorare, potrei unire tre mie passioni: i motori, la fotografia e viaggiare!
Piacerebbe molto anche a me viaggiare (meglio se in moto), ma più per foto paesaggistiche, naturalistiche, siti antichi, luoghi sperduti, dettagli grandi inquadrature. Le figure in movimento, gli esseri umani in posa, o i loro manufatti moderni. Ecco, un contadino "primitivo" o un pescatore che lavora manualmente con le reti o un calzolaio al suo scagno mi piacciono... invidio i fotografi delle riviste di viaggi, geografiche o di natura...
 
Piacerebbe molto anche a me viaggiare (meglio se in moto), ma più per foto paesaggistiche, naturalistiche, siti antichi, luoghi sperduti, dettagli grandi inquadrature. Le figure in movimento, gli esseri umani in posa, o i loro manufatti moderni. Ecco, un contadino "primitivo" o un pescatore che lavora manualmente con le reti o un calzolaio al suo scagno mi piacciono... invidio i fotografi delle riviste di viaggi, geografiche o di natura...

Dal 1998 al 2002, durante le ferie estive, viaggiai per tutta l'Europa da solo, in auto, scattando una marea di foto con una reflex Nikon a pellicola.
Il bello di fotografare viaggiando in questo modo è che, oltre a fare le tipiche foto di viaggio, magari a volte un po' scontate, ti possono capitare situazioni particolari e inaspettate, anche buffe, da immortalare e rivedere.
Bellissimo.
 
Dal 1998 al 2002, durante le ferie estive, viaggiai per tutta l'Europa da solo, in auto, scattando una marea
Beato te, io ho fatto solo 2 viaggi, 2015, 15gg a Dublino con moglie e figlia e 2016 24gg in Irlanda, 4Mm e migliaia di foto. Nikon D80, ma ho anche una f801 che ho usato sinché mia figlia era piccina.
 
Beato te, io ho fatto solo 2 viaggi, 2015, 15gg a Dublino con moglie e figlia e 2016 24gg in Irlanda, 4Mm e migliaia di foto. Nikon D80, ma ho anche una f801 che ho usato sinché mia figlia era piccina.

La mia Nikon analogica sfruttata nei viaggi in Europa era una F90x.
La mia prima reflex digitale fu una D90 presa nel 2009 (che ho ancora ma non uso più), poi ho avuto una D800 presa nel 2012, la mia prima full frame, che però non mi convinceva pienamente, sostituita nel 2016 con la D750 che ho ora.
Il flash è sempre il vecchio SB800 che avevo preso con la D90.
La uso però prevalentemente per lavoro, mentre per le gite uso una Sony A6400 presa 3 o 4 anni fa, molto più leggera e maneggevole.
 
Ultima modifica:
DSC_1880.JPG


Questa qui, vista in grande con il proiettore, è particolarmente piaciuta a mia moglie.
Ha detto che sembra la scena di un film post-apocalittico tipo Mad Max, in cui un inquietante e minaccioso veicolo del futuro si aggira per le vie di una cittadina rimasta all'epoca medievale....

Se non fosse che è targata Palermo... :emoji_grin:
 
Back
Alto