<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno i Vs. investimenti? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

come vanno i Vs. investimenti?

Ma se lo Stato sa - e lo sa - che sono un dipendente statale, ed ho dei risparmi che sono assolutamente in linea con quello che un dipendente statale dovrebbe avere ( grazie al suo lavoro + soldi ricevuti dai genitori dipendenti statali ) non vedo a cosa serva chiedere allo sportello << cosa deve farne ? >>
Se io per ironia avessi risposto
* voglio comprarmi una audi R8
* aprire un chiringuito a Cuba
* comprare un orologio di lusso
* comprare un quadro di Fontana con la tela aperta in due
* pagarmi un weekend di follie ( ci siamo capiti :) )

loro avrebbero potuto rifiutarsi di restituirmi i miei soldi ?


A ( mio ) buonsenso,
non credo le Banche possano autonomamente non restituire i soldi
in conto corrente....
Potranno, se proprio, informare le Autorita' di un qualcosa poco convincente nella tua contabilita'.
Ma " devono " esserne ben sicure.
della serie:
" Chimoffafa' "
 
sembra che siano diventati roba loro

il problema è che diventano realmente soldi loro.
Non voglio aprire un topic che porterebbe lontano, ma ho seguito le vicende - o meglio peripezie - di tanti poveracci che sono stati letteralmente truffati da impiegati di banca ( in alcuni casi privi di scrupoli, in altri casi costretti dai dirigenti, come emerso dalle intercettazioni ) che li hanno convinti ad acquistare titoli che erano carta straccia già al momento della sottoscrizione e migliaia di piccoli e medi risparmiatori italiani si sono ritrovati sul lastrico nel giro di pochi giorni. Sicuramente ne avrai sentito parlare anche tu.
Sul tubo ci sono video ecc.
Ovviamente il profilo dei truffati è sempre quello di persone per bene, pacate, che non reagiranno mai, che al massimo verranno a piangere disperatamente e te ne puoi liberare facendo spallucce.
Mica vanno a truffare l'uomo noto nella zona per essere uno dal grilletto facile, che ti viene a cercare a casa e i soldi te li fa covare euro dopo euro.
 
A ( mio ) buonsenso,
non credo le Banche possano autonomamente non restituire i soldi
in conto corrente....
Potranno, se proprio, informare le Autorita' di un qualcosa poco convincente nella tua contabilita'.
Ma " devono " esserne ben sicure.
della serie:
" Chimoffafa' "

Infatti, se un tizio deposita cifre esorbitanti, credo che lo facciano ( e ben venga...se uno non ha nulla da nascondere saprà giustificare...)
 
il problema è che diventano realmente soldi loro.
Non voglio aprire un topic che porterebbe lontano, ma ho seguito le vicende - o meglio peripezie - di tanti poveracci che sono stati letteralmente truffati da impiegati di banca ( in alcuni casi privi di scrupoli, in altri casi costretti dai dirigenti, come emerso dalle intercettazioni ) che li hanno convinti ad acquistare titoli che erano carta straccia già al momento della sottoscrizione e migliaia di piccoli e medi risparmiatori italiani si sono ritrovati sul lastrico nel giro di pochi giorni. Sicuramente ne avrai sentito parlare anche tu.
Sul tubo ci sono video ecc.
Ovviamente il profilo dei truffati è sempre quello di persone per bene, pacate, che non reagiranno mai, che al massimo verranno a piangere disperatamente e te ne puoi liberare facendo spallucce.
Mica vanno a truffare l'uomo noto nella zona per essere uno dal grilletto facile, che ti viene a cercare a casa e i soldi te li fa covare euro dopo euro.

EEEEEEEEEE Storie del genere per un periodo sono state all'ordine del giorno. A partire dalle azioni parmalat e cirio.
 
il problema è che diventano realmente soldi loro.
Non voglio aprire un topic che porterebbe lontano, ma ho seguito le vicende - o meglio peripezie - di tanti poveracci che sono stati letteralmente truffati da impiegati di banca ( in alcuni casi privi di scrupoli, in altri casi costretti dai dirigenti, come emerso dalle intercettazioni ) che li hanno convinti ad acquistare titoli che erano carta straccia già al momento della sottoscrizione e migliaia di piccoli e medi risparmiatori italiani si sono ritrovati sul lastrico nel giro di pochi giorni. Sicuramente ne avrai sentito parlare anche tu.
Sul tubo ci sono video ecc.
Ovviamente il profilo dei truffati è sempre quello di persone per bene, pacate, che non reagiranno mai, che al massimo verranno a piangere disperatamente e te ne puoi liberare facendo spallucce.
Mica vanno a truffare l'uomo noto nella zona per essere uno dal grilletto facile, che ti viene a cercare a casa e i soldi te li fa covare euro dopo euro.


Ti prego....
Non mi riaprire ferite che si stanno lentamente rimarginando....
 
EEEEEEEEEE Storie del genere per un periodo sono state all'ordine del giorno. A partire dalle azioni parmalat e cirio.


Permettimi di puntualizzare....
Sono cose diverse....
Mio padre e' stato " truffato " dalla sua Banca
( Era stato direttore di agenzia per 10 anni )....
....Intrigandogli cartaccia di titoli suoi.
Io mi sono " auto truffato " chiedendo espressamente se c'era qualche titolo che rendesse qualcosa in piu' del 4,5 dei BOT....
Me ne proposero 2 ( sul 6% ) stando su nomi di sostanza....
Uno era Parmalat, l' altro MB....
Scelsi quello sbagliato
 
Ma se lo Stato sa - e lo sa - che sono un dipendente statale, ed ho dei risparmi che sono assolutamente in linea con quello che un dipendente statale dovrebbe avere ( grazie al suo lavoro + soldi ricevuti dai genitori dipendenti statali ) non vedo a cosa serva chiedere allo sportello << cosa deve farne ? >>
Se io per ironia avessi risposto
* voglio comprarmi una audi R8
* aprire un chiringuito a Cuba
* comprare un orologio di lusso
* comprare un quadro di Fontana con la tela aperta in due
* pagarmi un weekend di follie ( ci siamo capiti :) )

loro avrebbero potuto rifiutarsi di restituirmi i miei soldi ?
Esempio

Impiegata postale che, dopo essersi consultata con il direttore dell'ufficio (il quale a propria volta ha chiesto consiglio al proprio legale) ha tergiversato, evitando di consegnare 5000 euro cash alla vecchietta.

Si è poi accertato che la...vecchietta era vittima di un tentativo di truffa (finto sinistro stradale che avrebbe visto falsamente coinvolto il figlio della vecchietta, finto carabiniere che aveva confermato la necessità di versare la somma per evitare l'arresto del figlio ecc...)
 
Esempio

Impiegata postale che, dopo essersi consultata con il direttore dell'ufficio (il quale a propria volta ha chiesto consiglio al proprio legale) ha tergiversato, evitando di consegnare 5000 euro cash alla vecchietta.

Si è poi accertato che la...vecchietta era vittima di un tentativo di truffa (finto sinistro stradale che avrebbe visto falsamente coinvolto il figlio della vecchietta, finto carabiniere che aveva confermato la necessità di versare la somma per evitare l'arresto del figlio ecc...)

Capisco, ma hai preso un esempio limite. Nel mio caso, trattavasi di allora 38 enne, nel pieno delle sue facoltà mentali :)
Semplicemente gli stavo portando via una cifretta non irrisoria ( sopra le cento cucuzze per capirci ) e a fine mese, al momento di rendicontare le operazioni, alla direzione provinciale sarebbe apparso in qualche schermata un segnale rosso e la dirigente dell'ufficio postale avrebbe dovuto dare qualche spiegazione.
 
Uno era Parmalat

Chissà in quel di Parma quanti hanno pianto...che personaggio Calisto...creò una voragine di non so quanti miliardi...e la finanza che lo teneva d'occhio e ogni tanto scopriva qualche box dove aveva nascosto dipinti di valore...
Un suo stretto collaboratore ha detto che comunque il grosso del patrimonio era nascosto bene e non lo avrebbero mai trovato.
 
Chissà in quel di Parma quanti hanno pianto...che personaggio Calisto...creò una voragine di non so quanti miliardi...e la finanza che lo teneva d'occhio e ogni tanto scopriva qualche box dove aveva nascosto dipinti di valore...
Un suo stretto collaboratore ha detto che comunque il grosso del patrimonio era nascosto bene e non lo avrebbero mai trovato.

citando Guccini:
"scordando che poi infine tutti avremo
due metri di terreno."
 
Permettimi di puntualizzare....
Sono cose diverse....
Mio padre e' stato " truffato " dalla sua Banca
( Era stato direttore di agenzia per 10 anni )....
....Intrigandogli cartaccia di titoli suoi.
Io mi sono " auto truffato " chiedendo espressamente se c'era qualche titolo che rendesse qualcosa in piu' del 4,5 dei BOT....
Me ne proposero 2 ( sul 6% ) stando su nomi di sostanza....
Uno era Parmalat, l' altro MB....
Scelsi quello sbagliato
A proposito di banche, racconto questa, di cui hanno parlato 3 - 4 anni fa in tv ( forse Report , ma non ne sono sicuro ).
Banca della mia zona fa pignorare lo yacht di un imprenditore . Yacht acquistato dall'imprenditore per 6 mln di euro. Viene valutato 4 mln di euro, poiché usato.
Arriva alla banca proposta di acquisto da parte di un privato, per 3,5 mln di euro.
La banca però inizia a tergiversare e il privato che aveva avanzato la proposta, e scemo non è, inizia a subodorare che qualcosa non va.
La banca addirittura termina la contrattazione dichiarando che non è più interessata a vendere.
Il privato si rivolge ai giornalisti e si scopre che guarda caso lo yacht è stato acquistato per 700 mila euri ( il privato aveva offerto cinque volte tanto ) da - guarda alle volte il caso - dalla figlia del direttore della banca.
Il servizio si chiudeva con una domanda : quanto ci metterà la figlia del pezzo grosso a vendere la barca realizzando un profitto di qualche mln di euro ???
Poi noi comuni mortali restiamo ad ammirare quelli che guidano i macchinoni da 100mila euri e ci chiediamo << chissà come fanno... chissà che lavoro svolgono...chissà quanto si sono impegnati per arrivare dove sono arrivati...>>.
Sai quante ne vedo di persone giovanissime qui che guidano auto del genere ?
Solo che ho finito di chiedermi << chissà.......? >>.
Anticipo il garantista di turno che dirà << ma mica sono tutti furbi e ben ammanicati >>
Lo so, ma chissà...
 
Back
Alto