<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido...

Un tir ha spazio da vendere, alloggiando le batteria nel rimorchio avrebbe sempre il pieno ad ogni consegna cambiando rimorchio.
come se i rimorchi, stiano sempre fermi.
di solito son attaccati alle motrici, e si muovono.
dovrebbero esserci il doppio dei rimorchi, per tenerli fermi a caricare, mentre il gemello e' in giro.
inoltre, lo "spazio da vendere" e' appunto "spazio da vendere". se lo occupi con le pile, non lo puoi occupare con la merce (spazio o peso):p
 
come se i rimorchi, stiano sempre fermi.
di solito son attaccati alle motrici, e si muovono.
dovrebbero esserci il doppio dei rimorchi, per tenerli fermi a caricare, mentre il gemello e' in giro.
inoltre, lo "spazio da vendere" e' appunto "spazio da vendere". se lo occupi con le pile, non lo puoi occupare con la merce (spazio o peso):p

Dalla mia esperienza è proprio così: i camion arrivavavano sganciavano il rimorchio e ripartivano con una'ltro rimorchio pieno.
Altre volte, aspettavano lo scarico e ripartivano.
 
Un tir ha spazio da vendere, alloggiando le batteria nel rimorchio avrebbe sempre il pieno ad ogni consegna cambiando rimorchio.

Ehm... anche ammettendo di metterle sotto al telaio, sottraggono non poco peso utile, è il problema che hanno già i furgoni a metano. Nel resto d'Europa stanno innalzando sia la tara che il peso lordo dei semirimorchi (anche la lunghezza) ma noi siamo indietro causa infrastrutture...

I trattori stradali recentissimi (Volvo) nelle loro versioni elettriche studiate per il last-mile intermodale, fattibilissimo nel Nord Europa ma non certamente in Italia, sono equipaggiati di batterie alloggiate ovviamente a bordo, non certo sul rimorchio.

Inoltre molto spesso i semirimorchi restano parcheggiati nei posti più impensabili, irraggiungibili dalla corrente (a meno di non essere frigoriferi in zone apposite alimentate con la 380V).
 
Ehm... anche ammettendo di metterle sotto al telaio, sottraggono non poco peso utile, è il problema che hanno già i furgoni a metano. Nel resto d'Europa stanno innalzando sia la tara che il peso lordo dei semirimorchi (anche la lunghezza) ma noi siamo indietro causa infrastrutture...

I trattori stradali recentissimi (Volvo) nelle loro versioni elettriche studiate per il last-mile intermodale, fattibilissimo nel Nord Europa ma non certamente in Italia, sono equipaggiati di batterie alloggiate ovviamente a bordo, non certo sul rimorchio.

Inoltre molto spesso i semirimorchi restano parcheggiati nei posti più impensabili, irraggiungibili dalla corrente (a meno di non essere frigoriferi in zone apposite alimentate con la 380V).

Si vuole andare a pile questo è.................Si fanno più robusti e si alza la portata. Per quanto riguarda la ricarica se questo è il futuro si mettono colonnine di ricarica nei piazzali dove vengono lasciati...............elementare Watson direbbe Holmes: togliendo l'impossibile quello che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.
 
:emoji_drum::emoji_drum::emoji_drum:
rullo di tamburi!
ho trovato la soluzione per i lunghi viaggi in elettrico:emoji_horse_racing::emoji_horse_racing::emoji_horse_racing:

basterà aprire lungo le autostrade.....le stazioni di posta!!!
quando uno arriva con l'auto (che non sarà più di proprietà, scarica, la lascia lì e ne prende una carica!!!

Redgards


:emoji_tophat::emoji_tophat::emoji_tophat::emoji_tophat::emoji_tophat:
 
:emoji_drum::emoji_drum::emoji_drum:
rullo di tamburi!
ho trovato la soluzione per i lunghi viaggi in elettrico:emoji_horse_racing::emoji_horse_racing::emoji_horse_racing:

basterà aprire lungo le autostrade.....le stazioni di posta!!!
quando uno arriva con l'auto (che non sarà più di proprietà, scarica, la lascia lì e ne prende una carica!!!

Redgards


:emoji_tophat::emoji_tophat::emoji_tophat::emoji_tophat::emoji_tophat:

Scaricati un pò qualche q.le di valige, la suocera, i figli, la moglie, il cane e ripetilo per N volte al quadrato. Al ritorno, visto che l'auto tanto non è tua prendi l'aereo ( se ancora ci sono visto che inquinano.......)
 
In questi giorni stanno facendo delle prove in autostrada con la ricarica a induzione durante la marcia, sulla Milano Brennero se non sbaglio
 
Al ritorno, visto che l'auto tanto non è tua prendi l'aereo ( se ancora ci sono visto che inquinano.......)
già,,,
un aereo penso che inquini più di una Panda diesel, ma le crociate contro di loro non sono ancora partite...
però è difficile far atterrare un aereo nel cortile condominiale,
quindi i trasbordi vanno fatti comunque

:(
 
già,,,
un aereo penso che inquini più di una Panda diesel, ma le crociate contro di loro non sono ancora partite...
però è difficile far atterrare un aereo nel cortile condominiale,
quindi i trasbordi vanno fatti comunque

:(

:emoji_drum::emoji_drum::emoji_drum:
rullo di tamburiiiiiii ( i tuoi ....)
qui ce l'ho io la soluzione:
Camper con rimorchio per le pile e i bagagli.....................
 
mi sa di sì ... probabilmente prima che si chiamasse diavolina ... i miei ricordi di bambino sono dei primi anni '70

@albert56 è anche lui "prealpino" (io al 50%) quindi mi aspetto termini molto simili.
no, quel che intendevo io sono i fornellini da campeggio di prima che fossero a gas, la meta, che penso non esista più, era una tavoletta bianca di 1 o 2 cm per 4 o 5, gli si dava fuoco con un fiammifero e si posava sopra il pentolino, faceva una fiammella un più di una candela e potevi far scaldare la minestra, in alternativa c'erano i fornellini ad alcool e forse anche a benzina, ma è roba anni '50, raccontavano quelli più vecchi di me!!https://it.scienza.chimica.narkive.com/KPLgvFOj/tavolette-combustibile-solido-meta
 
Ultima modifica:
Back
Alto