<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era meglio nascere una dozzina di anni prima?! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Era meglio nascere una dozzina di anni prima?!

Visita diabetologica a seguire....
Quella la prenoto direttamente uscendo dall'ultima appena effettuata. Ma, anche qui, in caso di preoccupante aumento della glicata, si possono richiedere appuntamenti urgenti.

P. S. Non è un toccasana la frequentazione assidua di locali di ristorazione e l'abituale assunzione di, anche modeste, quantità di distillati et similia.
 
Con le limitazioni per covid occorre prenotare, ma in caso di emergenza indifferibile, si può avere molto prima.

-I medici qua sono " abbastanza " restii a mettere " urgente "
-Fine controlli. Intendo, la persona che all' entrata provava la febbre
e non faceva entrare gli accompagnatori. Resta la mascherina
 
Dipendera' da quel " mica "....
Visti i diversi costi per le medesime attrezzatture
fra Regione e Regione
Ho buona esperienza in Lombardia , Emilia Romagna e Marche. Buoni riscontri da colleghi veneti, FVG, trentini, liguri, piemontesi.
In Sardegna la rivoluzione tecnologica è esplosa dopo la mia partenza.
 
Quella la prenoto direttamente uscendo dall'ultima appena effettuata. Ma, anche qui, in caso di preoccupante aumento della glicata, si possono richiedere appuntamenti urgenti.

P. S. Non è un toccasana la frequentazione assidua di locali di ristorazione e l'abituale assunzione di, anche modeste, quantità di distillati et similia.


-Io non la faccio mai....Se non al rinnovo della patente
Mi basta il mio autocontrollo regolarmente sotto il 110....
La faccio, o meglio la devo fare, per ricalibrare dopo 22 anni il dosaggio della metformina e della atorvastatina.
E per quello ho dovuto fare anche gli esami del sangue

-Se mi tolgo anche quello posso suicidarmi direttamente
 
Stiamo passando proprio un brutto periodo.
Pandemia, guerre col rischio di fine del mondo, età della pensione balzata in avanti.
Prima per l'alimentazione delle macchine era semplice. Benzina pochissima percorrenza, diesel per quasi tutti gli altri a parte qualcuno con chilometraggio enorme che preferiva il gas.
Ora ci vuole un indovino, e bisogna avere molti più soldi
Con uno stipendio medio ti potevi permettere una segmento C. Ora manco una B.
Se non avevi soldi per una nuova c'era ampia scelta sull'usato.
Forse era meglio nascere una dozzina d'anni prima (parlo da 55enne, magari ora sarei in pensione)

Probabilmente hai ragione. Credo che posso ringraziare di essere nato nel 1954. Imho ovviamente.
 
-In genere non è raccomandata l'autogestione,
-anche il mmg dovrebbe consigliare un controllo annuale cime da protocollo.


-Ormai....E' stato fatto. Seppur su accordo verbale col vecchio mmg e non con dati specifici del sangue

-Per quello devo ricalibrare col nuovo
 
Ultima modifica:
Beh, il suicidio no, ma un toccasana non è quella condotta alimentare, poi ci sono tante cose interessanti nella vita...


Questo no
questo no
questo no....
A 70 anni
( pure con le auto sono in crisi di identita' )
NON resta molto se non qualche* mangiata e bevuta....
* Talmente " qualche ", che col covid ho perso altri 7 chili
negli ultimi 2 anni.
 
Probabilmente hai ragione. Credo che posso ringraziare di essere nato nel 1954. Imho ovviamente.
Beh, tra i nati nel 54 (tu) e quelli del 68 (io), non ci sono molti anni di differenza di aspettativa di vita o di qualità della medesima, ma c'è il vantaggio di aver avuto retribuzioni migliori e in parte agganciate al caro vita, di aver potuto recuperare prima e meglio (regime retributivo o misto) quanto versato per previdenza. Io credo lavorerò sino alla soglia dei 70 anni, salute permettendo e la pensione, totalmente contributiva, sarà molto esigua, per questo sto accumulando anche con previdenza integrativa.
 
Beh, tra i nati nel 54 (tu) e quelli del 68 (io), non ci sono molti anni di differenza di aspettativa di vita o di qualità della medesima, ma c'è il vantaggio di aver avuto retribuzioni migliori e in parte agganciate al caro vita, di aver potuto recuperare prima e meglio (regime retributivo o misto) quanto versato per previdenza. Io credo lavorerò sino alla soglia dei 70 anni, salute permettendo e la pensione, totalmente contributiva, sarà molto esigua, per questo sto accumulando anche con previdenza integrativa.

Io andando in pensione, col sistema misto, ci ho perso circa 6.000 euro annui netti (considerando anche i premi oltre lo stipendio base), ma con soli 37 anni di contributi. Pensione integrativa avevo quella BNL, ma ho preferito prendere il contante anzichè la rendita. Del resto il 30% lo avevo preso anticipatamente.
 
Ognuno è figlio dei propri tempi e questi deve vivere , per questo io soeso mi scaglio , amichevolmente verso chi mi dice che era meglio prima perché poco mi serve questa considerazione visto che vivo nel presente
Poi personalmente a prescindere mi ritengo fortunato rispetto alla maggioranza degli altri abitanti del pianeta per quello che ho e che non credo di averlo meritato rispetto sempre agli altri
 
Ultima modifica:
Io andando in pensione, col sistema misto, ci ho perso circa 6.000 euro annui netti
Pensa a chi andrà col contributivo fisso e con enormi costi (tanto da renderlo non conveniente) per riscattare gli anni di studio o per il ricongiungimento oneroso per i contratti facenti capo a casse diverse. Roba da augurarsi di non campare dopo aver superato l'età lavorativa massima.
 
Back
Alto