<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continua il declino delle coupè | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Continua il declino delle coupè

VERO

Ma avevano il famoso " piacere di guida "
( di cui si parla tanto oggi )
rispetto una Giulia o a una 125 S....
??
O puntavano tutto sulla linea
??
Puntavano decisamente sulla linea. Mio zio aveva negli anni 70 una Ford Capri mk1 1.3 ed ha sempre detto che era tutto fumo e niente arrosto!
 
Puntavano decisamente sulla linea. Mio zio aveva negli anni 70 una Ford Capri mk1 1.3 ed ha sempre detto che era tutto fumo e niente arrosto!


Certo....
Allora, i coupe', specie in Germania nascevano come i funghi
( a parte quelli nati appositamente come tali )....
Via 2 porte e lunotto inclinato,
et voila.
Tanti modelli avevano, in tal fatta la loro variante
 
Ultima modifica:
non ho tempo di leggere 90 e passa post, quindi potrei ripetere quanto già detto:

Sono sparite le 3 porte da tutti i segmenti!
Il mese scorso ho visto una Golf 5 3P --- un unicorno!

Anche i miti a 2 porte si son convertiti alle 5 come la Mini (e le vogliono sulla 500).
Il coupe comunque era già scomparsonegli anni ottanta, poi la Calibra (unica a vendere veramente) l'aveva fatto tornare di moda ... per qualche anno.
 
Credo che tutti abbiate dato un contributo positivo alla discussione. Io penso che il successo delle vetture alte sia una combinazione di diverse cose.
In parte è vero, come dice La Maga, che sono state le case a indirizzare i gusti del pubblico, infatti oggi come oggi nei listini prevalgono di gran lunga queste vetture, quindi c'è poco da scegliere. O suv (e crossover) o poco altro.

E' anche vero però che quando sono stati introdotti sul mercato i suv, hanno avuto un successo sempre crescente, inarrestabile, che continua oggi, quindi è stato anche il pubblico che ha indirizzato le case su quel tipo di automobile. Una sorta di cane che si morde la coda o se sia nato prima l'uovo o la gallina.

Ovviamente questo successo delle auto alte ha danneggiato enormemente le coupè. Io ho comprato una coupè (2+2) anche quando avevo un figlio (di 4 anni, non neonato), e ci portai a spasso anche la suocera. Ora mi darebbero del pazzo.......

In medio stat virtus, sarebbe stupido non corcordare.
Ad ogni modo, in questo gioco che coinvolge l'uovo e la gallina, la parte del leone la fa il cattivo gusto.
Un cattivo gusto d'importazione, che ha appiattito la capacità tutta italica di esaltare le cose belle, anche e soprattutto in campo automobilistico, su modelli asiatici e americani, finanche cinesi.
E questo processo ha avuto inizio molti anni fa.
Troppo facile ed ingenuo fare i conti adesso, arrivando a dire che le coupè non le vuole più nessuno.
Quando i frigoriferi hanno cominciato a fare capolino sulle nostre strade la gente mostrava perplessità ad usare un eufemismo.
Ma poi in un attimo la propaganda culturale si è messa in moto.
Cinema, pubblicità, servizi televisivi, la solita orda.
Tutto questo è normale, il consumismo si muove così.
Per me la cosa incredibile è che mediamente la gente non se ne renda conto.
 
Quando i frigoriferi hanno cominciato a fare capolino sulle nostre strade la gente mostrava perplessità ad usare un eufemismo.
Ma poi in un attimo la propaganda culturale si è messa in moto.
Cinema, pubblicità, servizi televisivi, la solita orda.
per me è stato un arrivo dall'alto: la Fusion antesignana dell'odierno B-suv non ebbe seguito sfociando nella sfortunata BMax.

Il suv invece arrivato dall'alto degli Range R, X5, ML, Q7 * sono invece diventati oggetto di desiderio. Il medesimo sta capitando ora con l'elettrico....

Proponi qualcosa che è esclusivo per i ricchi poi rendilo gradualmente popolare ed avrai un prodotto di successo.

* fra l'altro erano una operazione per rendere più usabili i fuoristrada ed i pick-up che dilagavano nel periodo.
ricordate l'epopea di Pajero e Patrol? ;)
 


Oltre i soliti che si citano sempre,
eran giuste pure le FIAT

La 130 coupé, con il cambio automatico, ce l'aveva un amico di mia sorella (l'aveva presa usata, era un ragazzo sui 25 anni).
Mi ricordo che fu la prima auto in cui, da passeggero, capii che i sorpassi si possono fare in un attimo, con l'auto giusta. Il tipo era piuttosto deciso con l'acceleratore, e con quell'auto (un 3200 cc se ricordo bene) sembrava di volare, per me abituato a potenze molto più modeste.
Se ricordo bene, dopo un po' dovette darla via perché consumava troppo.
 
Saranno pure in declino ma intanto quando vado in giro con i miei due coupè gli sguardi si sprecano, e non solo quelli dei possessori di suv :D
 
per me è stato un arrivo dall'alto: la Fusion antesignana dell'odierno B-suv non ebbe seguito sfociando nella sfortunata BMax.

Il suv invece arrivato dall'alto degli Range R, X5, ML, Q7 * sono invece diventati oggetto di desiderio. Il medesimo sta capitando ora con l'elettrico....

Proponi qualcosa che è esclusivo per i ricchi poi rendilo gradualmente popolare ed avrai un prodotto di successo.

* fra l'altro erano una operazione per rendere più usabili i fuoristrada ed i pick-up che dilagavano nel periodo.
ricordate l'epopea di Pajero e Patrol? ;)



'Mazza oh....Certo
( soprattutto scatolini Toy in versione 2 porte )
Per citta' e di pianura come qua,
forse era per " un distinguersi " anche allora....
....E a prezzi ancora accettabili
??
 
Ultima modifica:
Ecco, questo è uno dei vantaggi di avere una passione che in pochi hanno!
I vantaggi della minoranza... :emoji_grinning:
Fino a quando la salute (schiena e derivati) me lo permetterà ci sarà sempre spazio per almeno un coupè nel mio piccolo garage, poi certo se dovessi avere più avanti dei seri problemi di schiena o altro andrò di suv e tanti saluti ma quel punto la scelta sarà stata dettata non dalla mia passione.
 
io di cabrio e coupe' ne vedo a bizzeffe.
magari non sono nuovissime, ma ce ne sono parecchie.
che poi siano scarsi i listini, e' un altro problema.
a pile ce ne sono?
 
Back
Alto