<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continua il declino delle coupè | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Continua il declino delle coupè

mi sa che semplicemente hanno 30 o 40 anni in più....

Sicuramente qualcuno che fa il modaiolo ci sarà, ma sono i numeri che non tornano, IMHO. Coupè e sportive in generale hanno sempre fatto pochi numeri, SUV e derivati ce n'è uno sterminio, tanto che ormai si nota di più chi non ce l'ha...


secondo te allora perchè non si producono o vendono coupe o spider?
 
Le cabrio sono più rigide proprio per la mancanza del tetto rigido quindi devono essere irrigidite.

Ho l'impressione che stiamo parlando di 2 cose diverse.

Sono più irrigidite/rinforzate si ma in valore assoluto, la rigidezzatorsionale del pianale è superiore comunque nelle coupe dove il tetto rigido collabora in modo determinante.

I rinforzi necessari a pareggiare, dal punto di vista meccanico, l'assenza del tetto richiederebbero o un aumento spropositato del peso con tutte le controindicazioni del caso, o l'utilizzo di materiali nobili che comporterebbero cisti giustificabili solo in auto di altissima gamma.
 
Quello che continua a stupirmi è che in Italia da una parte si fanno sempre meno figli, le famiglie sono sempre più piccole e ci si sposa sempre di meno, e dall'altra vengono richieste sempre più auto spaziose e pratiche, auto da famiglia.
Paradossalmente, coupé e spider andavano molto di più quando si facevano tanti figli e le famiglie erano più numerose.
 
Probabilmente a molti piacciono ancora, ma per vari motivi non possono comprarle. O ritengono che non ne valga la pena, per via del traffico, dei limiti, dei costi....

scusa mi sono reso conto di aver scritto in modo un poco antipatico e non volevo :)

magari hai ragione tu, almeno per la mia esperienza è proprio cambiato l'automobilista medio che io distinguo dall'appassionato come lo siamo noi del forum
 
Ho l'impressione che stiamo parlando di 2 cose diverse.

Sono più irrigidite/rinforzate si ma in valore assoluto, la rigidezzatorsionale del pianale è superiore comunque nelle coupe dove il tetto rigido collabora in modo determinante.

I rinforzi necessari a pareggiare, dal punto di vista meccanico, l'assenza del tetto richiederebbero o un aumento spropositato del peso con tutte le controindicazioni del caso, o l'utilizzo di materiali nobili che comporterebbero cisti giustificabili solo in auto di altissima gamma.
Infatti le cabrio pesano più delle omologhe versioni coupé, ci sono eccezioni? Boh probabile.
 
scusa mi sono reso conto di aver scritto in modo un poco antipatico
Ma scherzi? E comunque, ho la sensazione che chi era "appassionato" di coupè e sportive non abbia ripiegato sui SUV, sono troppo diversi nelle sensazioni di guida. Per me hanno semplicemente accantonato più o meno definitivamente la loro passione, magari in attesa di tempi migliori (del tipo: non potevo permettermi la serie 8 nel 1989, adesso che posso me la prendo anche se moglie e figlia rompono le balle.... :p ) e sono passati a un veicolo più utilitaristico e versatile. IMHO come sempre...
 
Ultima modifica:
Le piccole coupé che ora non ci sono più, sono state tolte dal mercato perchè nessuno le ordinava, non per motivi loschi e complotti.

Le case negli anni si sono "sovra-strutturate" con un eccesso di capacità produttiva assurdo e quindi costi fissi alle stelle, che richiedono volumi di produzione molto alti per generare una profittabilità in linea con le attese dei board e delle assemblee degli azionisti. Al tempo stesso l'alto valore dei costi fissi si traduce in una quota di costo importante ribaltata sul prezzo di auto dal volume produttivo ridotto.
Quindi auto dai piccoli numeri e dal prezzo "popolare" non sono oggi ipotizzabili.
Le case non producono sportive/cabri popolari perché sarebbero in perdita o dovrebbero proporle in fasce di prezzo superiori a quelle di pertinenza del proprio marchio.
Chi vorrebbe una sportiva/coupé cabrio popolare non la compra perché non la trova.
Aggiungiamoci i cambiamenti di costume (una volta si lasciava il cane in giardino attaccato alla catena, ora lo si porta in giro), sociali (invecchiamento popolazione) ed economici (costi di mantenimento dei veicoli in crescita, tra superbolli, doppio treno pneumatici,...) ed ecco che il quadro è completo.
 
La Coupe' (e la cabrio) sono figlie d'altri tempi.
Mezzi da domenica, per godersi il passo del Moncenisio o far giornata a Montecarlo, si cui mai e poi mai penseresti di caricare un comodino, figurarsi fare un trasloco.
La seconda auto perfetta insomma.

Poi sono cambiati gli stipendi, il costo dei garage, della benzina...

Oggi è già tanto se di fianco all'auto di tutti i giorni si riesce a parcheggiare una 2 ruote usata.
 
che c'entra l'accanimento verso le vetture ? Sono cambiati radicalmente i gusti di chi acquista le auto(indotti dalle case), non parlo degli appassionati ma di chi compra le vetture seguendo le passioni generali del momento, negli anni 90 la persona si comprava la Calibra che seppur vettura sportiveggiante era abbastanza comoda ora si compra il Suv ed il Crossover perchè sembra che non riesca a vivere senza una vettura alta.


Quasi tutti,
( i SUV )*
seppur " stravagantemente " come concetto
hanno la loro brava versione " coupe "....
e si vendono pure tanto, tipo il GLC e il GLE
pur costando migliaia di euro in piu' degli omologhi
in versione " tradizionale "
Per non parlare dei coupe' a 4 porte.
In crisi sono le auto 2 porte, piu' che ( IMO ) il concetto di linea in se'
*
Dai marchi premium ai generalisti
 
Ultima modifica:
Fino agli anni 80, ci si poteva togliere lo sfizio di una Coupè anche senza avere chissà quanti cavalli. C'erano le Capri 1.3, le 128 Sport 1.1, le Manta 1.2.

VERO

Ma avevano il famoso " piacere di guida "
( di cui si parla tanto oggi )
rispetto una Giulia o a una 125 S....
??
O puntavano tutto sulla linea
??
 
Bella domanda, che prevede una facile risposta : no.
Basta avere partecipato a qualche raduno per rendersi conto di quanta gente di tutte le età ami il mondo del coupè, oppure leggere le decine di migliaia di commenti sui social legati a "macchinette sportive".
Mica supercars.
Il mercato non riflette né i gusti, né le esigenze della gente, ma solo un indirizzo filosofico e politico indotto e coercitivo.
In altre parole, semplicemente il mercato decide cosa piace alla gente e non il contrario.

Il problema del coupè è che è simbolico di un sacco di cose che non devono andare più di moda, cose che la gente deve dimenticare.
Individualismo, libertà, senso del bello.
Robetta così.
E la maggioranza ci casca.


Ma davvero: 2 porte e tetto inclinato....
Richiamano la LIBERTA'
??
 
Back
Alto