<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MotoGP Catalunya 2022 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MotoGP Catalunya 2022

O forse la media si è alzata ed è più difficile trovare il campione.
Il livello alto lo vedi quando i migliori combattono ogni gp su ogni giro dalle prove alla bandiera a scacchi. Qui, Quartararo a parte, vedi un'alternanza di protagonisti quasi casuale. E ex top rider pretendenti al titolo o addirittura ex campioni appannati ed affannati nelle retrovie.
Tra errori, sfortune e sbadataggini emerge un solo protagonista: Quartararo. E basta.
 
Ma poi, questa vituperata Yamaha, così male non deve essere. Quartararo è si bravo, ma non un top top driver.

Quartararo per me è un top driver, e non solo perchè è il campione del mondo in carica. Sono 3 anni che dimostra di esserlo. Lottava anche con Marquez (quando era al top).
 
Calma di driver in motogp non ce ne sono, sono rider.
Certo che Quartararo sulla Yamaha ufficiale è il meglio al meglio al momento in griglia.
Ma l'assenza di antagonisti costanti lo facilita.
Non è, o non è ancora, un campionissimo in grado di riscrivere un modo di guidare, come prima di lui Marquez, Stoner, Rossi, etc andando indietro. Tutti campioni con antagonisti pari livello, cose che mancano al francese.
 
Ultima modifica:
Ma poi, questa vituperata Yamaha, così male non deve essere. Quartararo è si bravo, ma non un top top driver.

Be' su piste come Mugello e Barcellona dove ci ha vinto 35mila volte la M1 può ancora dire la sua, poi 4raro è cmq il numero1 in giro. Poi che batterebbe (esiste, batterebbe?) il 93 sano e con Honda pancia a terra nel supportarlo...direi di no. Marquez, Lorenzo, Rossi e Pedrosa erano ad un livello ulteriormente superiore, un'altra categoria; ma quell'era speciale è finita purtroppo, se n'è andata portandosi via l'adrenalina...lo so che è così anche per Voi.
 
Si, anche Dovi ha lottato con MM e qualche volta l'ha anche battuto, ma non l'ho mai considerato un TOP.
Oggi Fabio è il meglio sulla piazza, predestinato rivincere il mondiale. Aspettiamo il prossimo anno per vedere se le promesse Martin, Bastianini e Bagnaia troveranno conferme.
 
Comunque mi fa strano che Aleix Espargarò nel corso della sua carriera sia andato veramente forte solo in Moto GP e che sia "esploso" ora, a 32 anni.
Beh, Aleix è sempre stato il fratello meno in vista di Policio. Non ha mai avuto moto di primo piano, ha una guida ed una fisicità che non si attagliavano bene alla guida arrembsnte necessaria per sfruttare le categorie minori. Avanza ora, grazie all'intesa con aprilia. Non è diventato un fenomeno, è un buon pilota che sa sfruttare bene una moto fatta molto bene, anche se non sviluppata da un grande reparto corse. Sono contento per entrambi.
 
O il livello attuale di piloti è davvero basso, o queste moto sono più "facili" da portare al limite, o c'è qualcosa che non mi quadra e/o che non afferro.
Il livello è basso e le moto non sono facili da settare, dato che arrivano a quasi 370km/h e consentono pieghe "orecchie a terra", ma sono estremamente altalenanti.
Quello che manca è il riferimento davanti, quei 2/3 piloti costantemente davanti che dettino il riferimento sui tempi sul giro o sul passo. Non ci sono. Unico costante ma non sempre davanti è Quartararo.
 
Ducati seppur con 8 (otto) moto in griglia vive fasi altalenanti ...vale tanto per la scuderia Ufficiale che per quelle cd. "satellite"; la novità di quest'anno, se vogliamo contar le pulci, è A. Espargaro (seppur oggi abbia peccato d'ingenuità) ...dato che riesce cmq a portar sul podio la nera di Noale, lasciando nelle retrovie il compare di team Vinales.

Avrei (sicuramente) aggiunto nelle "novità piloti 2022" anche Bastianini, ma purtroppo soggiace a picchi di resa del genere dalle stelle alle stalle (o è tra i primi tre o cade).

n.d.r.

Sta di fatto che tra velocità curvatura che si raggiungono e l'aumento esponenziale delle temperature, necessita sempre più "pelo" per riuscir a condurre tali mostri, curando nel contempo il deterioramento gomme ...doti che paiono trovar pochi riscontri tra gli attuali piloti (Quartararo a parte).
 
Back
Alto