<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che caro carburante! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Altro che caro carburante!

A Padova c'è una caffetteria che offre il Kopi Luwak mi sembra sui 10 euro. Io mi fido sulla parola, grazie.

Forse il Pedrocchi ? Conosco molto bene Padova, ma non ci sono mai entrato, non sono un amante del caffè, non ne bevo mai. Però a Napoli ho acquistato, anni or sono, la tipica caffettiera napoletana e mia moglie la usa ( lei apprezza molto il caffè )
 
Qualche anno fa ho visto una puntata di 4 ristoranti e tra i concorrenti ce n'era uno che nel suo ristorante vendeva un piatto (non ricordo più se fosse una tagliata o altro ma comunque era a base di pesce) a 80 euro al kg.
E per questo venne penalizzato nel punteggio.
Ma aveva una terrazza sul mare che era uno spettacolo,cosa che richiedeva certamente ampie risorse anche solo a livello di personale.
Imho ci stava benissimo che i suoi prezzi non fossero gli stessi rispetto all'altro ristoratore che non aveva la stessa location.
In un'altra puntata sono stati invece da un cuoco che pare offrisse delle vere prelibatezze a prezzo fisso (mi sembra 35 o 45 euro a persona,sempre a base di pesce).
Ma il locale era un bugigattolo dietro a un circolo del tennis,il servizio era quello che era etc etc.
Pretendere di mangiare nel ristorante del primo ristoratore agli stessi prezzi dell'altro era assolutamente irrealistico.

Perfettamente d'accordo sul fatto che un locale che offre una vista mozzafiato abbia prezzi superiori rispetto ad un locale ubicato in una zona mediocre. A patto che la qualità del cibo sia comunque di buon livello.
Per esempio a Napoli abbiamo mangiato una pizza buonissima in un locale assolutamente normale e una pizza mediocre ( e che costava il doppio ) in un locale molto carino di Roma. Insomma abbiamo pagato il locale. Ovviamente la prossima volta che andrò a Roma ( già prenotato ) col cavolo che mi fregherà di nuovo.
 
Ci ho cenato a buffet una sera, quelli che adesso chiamano apericena. Non ricordo molto, ma il vino ed il caffè sì, erano davvero buoni.

Io non capisco una cippa né di caffè né di vino ( e di moltre altre cose ahahahahah ) . Cresciuto in una famiglia in cui entrambi i genitori - e per fortuna - lavoravano , si mangiavano piatti molto semplici e si beveva il vino locale ( in Puglia è impossibile non avere parenti che producano il vino ) . Se mi si desse il caffè della macchinetta a 50 centesimi e il caffè pregiato, qualcosa mi dice che non saprei cogliere la differenza.
Credo che ci siano persone che hanno un palato realmente sopraffino, in grado di percepire ciò che agli altri sfugge. E queste persone ovviamente traggono dai cibi e dalle bevande una gratificazione preclusa ai rozzi come me. Per me anche pane ed emmental vanno bene.
Infatti rimango sbalordito quando in tv sento i sommelier decantare le qualità e i sentori dei vini. Io neanche in un secolo di formazione riuscirei a cogliere sfumature, consistenza , retrogusto. E' già tanto se riesco a dire << è forte....è leggero >>
 
in generale mi riesce difficile comprendere la realtà quando sui Tg si alternano servizi di famiglie che risparmiamo sul burro perchè aumentato di qualche decine di centesimi e poi il servizio successivo parla di partenze massicce per il ponte verso le secondo case o altri posti di villeggiatura, ma questa è una problematica che ho sempre avuto qui da noi.
 
in generale mi riesce difficile comprendere la realtà quando sui Tg si alternano servizi di famiglie che risparmiamo sul burro perchè aumentato di qualche decine di centesimi e poi il servizio successivo parla di partenze massicce per il ponte verso le secondo case o altri posti di villeggiatura, ma questa è una problematica che ho sempre avuto qui da noi.

Che c'è uno scollamento tra quello che raccontano i media, quello che racconta l'istat e quello che tocchiamo con mano è innegabile. Anche per questo in italia è difficile fare politiche per il sostegno della povertà: fatti 100 gli assegni del reddito di cittadinanza, una buona parte sono finiti dove non dovrebbero.
 
Ma i tot milioni di italiani sempre in partenza sono reali?
Che in occasione delle feste,anche in tempi di magra,ci sia l'esodo è innegabile.
Però almeno qui nella mia zona chi parte 5 volte su 10 ha la casa al lago.
Insomma parte ma in realtà non spende quasi nulla.
Molti hanno la roulotte sempre al lago.
Se poi quei numeri derivano da dei sondaggi imho contano poco o nulla.
Se fermo 100 persone fuori da un discount o da un mercatino dell'usato e chiedo quanti vanno in vacanza ottengo un risultato ben diverso rispetto allo stesso sondaggio fatto fuori da un outlet o in pieno centro tra le persone sedute a fare l'aperitivo.

Io ho l'impressione che a seconda della fonte e dell'umore che si vuole dare alle notizie si tenda a volte a dipingere una situazione super tragica (che magari è solo tragica) e altre a far sembrare invece che sia tutto oro quello che luccica.
 
Io ho l'impressione che a seconda della fonte e dell'umore che si vuole dare alle notizie si tenda a volte a dipingere una situazione super tragica (che magari è solo tragica) e altre a far sembrare invece che sia tutto oro quello che luccica.

Le cattive notizie fanno vendere più delle buone. sempre stato. E io tengo famiglia.....................
 
Back
Alto