<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia aprile, ancora un crollo: -33% | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia aprile, ancora un crollo: -33%

In questo periodo di Tucson almeno dalle miei parti se ne vedono veramente parecchie a dimostrazione che il modello piace , e anche che a dispetto di quanto si scrive nel topic della Tonale di gente disposta a spendere dai 35/40 k per quel genere di vettura ce ne sono .
 
In questo periodo di Tucson almeno dalle miei parti se ne vedono veramente parecchie a dimostrazione che il modello piace , e anche che a dispetto di quanto si scrive nel topic della Tonale di gente disposta a spendere dai 35/40 k per quel genere di vettura ce ne sono .
Vero, la nuova Tucson è molto particolare e caratteristica, certamente aiutata dalla scelta di dotarla di un po' tutte le combinazioni di motore e cambio, brava Hyundai!

Penso tu abbia ragione anche sulle cifre perché se vuoi un allestimento un minimo sfizioso e il cambio automatico (che su auto così è irrinunciabile a mio modo di vedere), si arriva senza difficoltà alcuna a superare i 35.000 €!
 
In questo periodo di Tucson almeno dalle miei parti se ne vedono veramente parecchie a dimostrazione che il modello piace , e anche che a dispetto di quanto si scrive nel topic della Tonale di gente disposta a spendere dai 35/40 k per quel genere di vettura ce ne sono .
Beh la Tucson viene via anche a meno...
 
In realtà, se avessi la possibilità di ricaricare a casa e al lavoro, per il lavoro e i tragitti che faccio adesso, sarebbe perfetta per me una Plug-In.

Facendo circa 40 km al mattino e altrettanti la sera (o poco meno a seconda del percorso) potrei quasi solo sfruttare la parte elettrica di veicoli che dichiarano tra i 50 e i 70 km di autonomia elettrica.

Il tutto potendo comunque contare su un'auto che non ti vincoli per spostamenti a medio/lungo raggio, emergenze, viaggi per ponti o vacanze e uscite estemporanee.

Non avendo un box (ma solo un posto auto privato senza allaccio corrente) e non potendo caricare una volta giunto al lavoro ciò rimarrà fattibile solo in teoria e previe modifiche dello status quo.

Il problema più grande però continuerebbe ad essere rappresentato dai 40.000€ medi che tali configurazioni richiedono.
 
Di Kia Sportage nuove ancora non ne ho incontrate,
tucson è il C suv più venduto in europa.
Stamattina a distanza di du km ho incontrato due Sportage e una Tucson. Devo dire che se dovessi scegliere una delle due sarei davvero indeciso, vista in strada la Sportage ha una bella presenza.

Kia-Sportage-2022-1-e1641981248444.jpg


1603968602530.jpg
 
Stamattina a distanza di du km ho incontrato due Sportage e una Tucson. Devo dire che se dovessi scegliere una delle due sarei davvero indeciso, vista in strada la Sportage ha una bella presenza.

Kia-Sportage-2022-1-e1641981248444.jpg


1603968602530.jpg
Io continuo a vederne solo della seconda, ancora devo incrociare la "prima" Sportage (anche se sarà solo questione di tempo).

La Sportage l'ho vista passando davanti a un concessionario ma la trovo davvero esageratamente arzigogolata, quasi sgraziata nel frontale.

Mia personale preferenza a Tucson che trovo più gradevole e piacevole (posto che il tipo di auto non mi interessa né attrae nemmeno un po').

Intanto un amico ha da poco ritirato la nuova Tiguan, 1.5 solo benzina con DSG. Già lamenta consumi "monstre" e motore mica tanto pimpante nonostante l'ottimo doppia frizione automatico (scende da 180cv a gasolio su auto un po' più filante). Contentissimo per interni e spazio ma assolutamente deluso per motore e consumi.
 
la trovo davvero esageratamente arzigogolata, quasi sgraziata nel frontale.
Ho avuto la stessa impressione la prima volta che l'ho vista (contrariamente al Tucson, che invece mi è piaciuto subito), ma rivedendola un paio di volte la sto apprezzando molto di più. Tendo comunque anch'io a preferire il Tucson, ma non di gran lunga come all'inizio.
 
Intanto un amico ha da poco ritirato la nuova Tiguan, 1.5 solo benzina con DSG. Già lamenta consumi "monstre" e motore mica tanto pimpante nonostante l'ottimo doppia frizione automatico (scende da 180cv a gasolio su auto un po' più filante). Contentissimo per interni e spazio ma assolutamente deluso per motore e consumi.
Il problema è proprio il DSG che il mainstream spaccia per ottimo ma che, personalmente e dopo un mesetto d’uso, ho trovato essere tra i peggiori cambi automatici che ho provato, se la gioca con i CVT.
Come consumo, mi limito a dire che una A3SB 1.6 Tdi trazione anteriore equipaggiata con questo prodigioso gioiello della tecnica consumava sensibilmente di più del Tiguan 2.0 Tdi 4Motion manuale. Game, set, match.
 
Ho avuto la stessa impressione la prima volta che l'ho vista (contrariamente al Tucson, che invece mi è piaciuto subito), ma rivedendola un paio di volte la sto apprezzando molto di più. Tendo comunque anch'io a preferire il Tucson, ma non di gran lunga come all'inizio.
A parte il frontale troppo elaborato trovo in strada interessante e moderno lo sportage soprattutto come trattamento di fiancata e posteriore, poi ovvio va a gusti, motori identici prezzi penso anche.
Come plance penso siano le più moderne del segmento premiumm comprese.
 
Il problema è proprio il DSG che il mainstream spaccia per ottimo ma che, personalmente e dopo un mesetto d’uso, ho trovato essere tra i peggiori cambi automatici che ho provato, se la gioca con i CVT.
Come consumo, mi limito a dire che una A3SB 1.6 Tdi trazione anteriore equipaggiata con questo prodigioso gioiello della tecnica consumava sensibilmente di più del Tiguan 2.0 Tdi 4Motion manuale. Game, set, match.
Sicuro che sia una questione di cambio e non, piuttosto, di motore?

Il 1.6 TDI l'abbiamo avuto su una golf che usavamo in pool in azienda ed è un motore che secondo me, in basso, non ha molto da dire, può benissimo essere che un 2.0 TDI, abbia più coppia proprio dove serve e costringa a premere meno l'acceleratore (questo finché si tengono andature moderate, chiaro che in kick down cc e cv in più si facciano sentire).

Tra l'altro il DSG è un doppia frizione puro, quindi di attriti o di perdite per conversione non dovrebbe averne molte, inoltre non slitta per natura.

La Touran 1.9 TDI DSG che usavo nel 2009 consumava pressoché lo stesso delle due 1.9 TDI 6M manuali, ed avevano la stessa età e circa gli stessi km (prese assieme in un'azienda a Milano per cui lavoravo all'epoca assieme ad altre 3 VW Passat che però erano in uso ai commerciali).
 
Back
Alto