<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto auto molti km | Il Forum di Quattroruote

acquisto auto molti km

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti,
devo acquistare un' auto. Vengo da segmenti quali punto diesel, peugeot 208 diesel, yaris diesel.
Questa la mia situazione: percorrenza annua circa 30000 km, di cui la metà in autostrada. Ogni giorno per lavoro faccio tra a/r sugli 80 km.
Vorrei andare su un'auto un po' più comoda, più grande, ma devo fare i conti con i costi di acquisto, gestione, futura rivendita.
Non so se andare sul nuovo o sull'usato. Per contenere i costi tenderei a guardare l'usato, di un paio di anni, con massimo 30000 km.
Ma non sono un esperto!
Sono molto indeciso se fare un acquisto con l'ottica di cambiare ogni 4 anni auto, viste le alte percorrenze, o prendere qualcosa da portare a fine "vita"
Stavo guardando la t roc 1.6 diesel, ma non costa poco e ho il timore che tra circa 4 anni, quando deciderò di cambiarla, avrà come minimo 120000+quelli che già ha(se prendo un usato). Quindi magari dovrò svenderla? Siccome non costa poco, allora stavo guardando qualcosa come Fiat 500X o Tipo perchè come costo di acquisto sono minori. Altrimenti dovrei andare sul nuovo, ma forse spenderei troppo(vorrei stare entro i 20000, anche meno).
Ovviamente i modelli di auto che ho indicato sono solo le idee che mi ero fatto io.
Per piacere potete consigliarmi? Voi quale auto scegliereste?
Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
Hai un budget troppo limitato per salire di segmento quindi o lo alzi oppure ti dovrai accontentare della Fiat turca (la tipo).
 
2/3 di percorso autostradale e vettura a forma di patata non mi sembra la scelta più azzeccata.

Meglio qualcosa di basso, poi se l'autostrada viene percorsa a masimo 70km/h in quanto imbottigliati nel traffico, è un altro discorso.
 
D'accordo con pilistation: percorrendo 20k km/anno di autostrada mi preoccuperei prima della sezione frontale e solo poi di poter indossare il cappello a cilindro.
Fra t-roc, 500X e tipo, ad occhio, ballano almeno 3-4 km/l.

Secondariamente, con quei km farai un cambio gomme ogni paio d'anni: prova a chiedere preventivi per le misure del t-roc e della tipo, poi mi dici.

Tenere/cambiare: la mia auto ha 13 anni e 310k km: come vedi, non l'ho comprata per "tenerla 4 anni", che è il tempo che di solito impiego per capire l'autoradio.
Usata spesso a portare legna/inerti su sterrati al limite dell'auto, gli ammortizzatori hanno tenuto fino a 290k.
Frizione e dischi freno originali, sedili in ordine, plastiche a posto, FAP ancora presente e funzionale, motore mai aperto e 19 km/litro su misto stretto.
In tutta la vita dell'auto, ho sostituito 2 iniettori causa egr ancora da tappare.

Sarò un caso raro, ma proprio non capisco chi cambia spesso. XD
 
no, a velocità "normale" in autostrada, vale a dire tratto autostradale sui 100/110 kmh.
Quale sarebbe la macchina a forma di patata? E quale auto consigli? Grazie

2/3 di percorso autostradale e vettura a forma di patata non mi sembra la scelta più azzeccata.

Meglio qualcosa di basso, poi se l'autostrada viene percorsa a masimo 70km/h in quanto imbottigliati nel traffico, è un altro discorso.
 
Il discorso sul cambio auto è perchè leggo in giro di gente che consiglia di cambiarla spesso altrimenti i poi la "svendi" a pochissimo valore e ci perdi tanto. Ma non è per me un'esigenza cambiarla. Era un'ipotesi, posso pure tenerla oltre. Visto che dici che ballano 3-4 km-l, quale consuma di meno?
Altrimenti, quale auto potrebbe afre al caso mio(non necessariamente tra le 3 che ho indicato io)?
Grazie

D'accordo con pilistation: percorrendo 20k km/anno di autostrada mi preoccuperei prima della sezione frontale e solo poi di poter indossare il cappello a cilindro.
Fra t-roc, 500X e tipo, ad occhio, ballano almeno 3-4 km/l.

Secondariamente, con quei km farai un cambio gomme ogni paio d'anni: prova a chiedere preventivi per le misure del t-roc e della tipo, poi mi dici.

Tenere/cambiare: la mia auto ha 13 anni e 310k km: come vedi, non l'ho comprata per "tenerla 4 anni", che è il tempo che di solito impiego per capire l'autoradio.
Usata spesso a portare legna/inerti su sterrati al limite dell'auto, gli ammortizzatori hanno tenuto fino a 290k.
Frizione e dischi freno originali, sedili in ordine, plastiche a posto, FAP ancora presente e funzionale, motore mai aperto e 19 km/litro su misto stretto.
In tutta la vita dell'auto, ho sostituito 2 iniettori causa egr ancora da tappare.

Sarò un caso raro, ma proprio non capisco chi cambia spesso. XD
 
Francamente ho sempre trovato strano ed esilarante che l'italiano medio sembri preoccuparsi unicamente dei consumi (e/o dei costi d'esercizio) e poi le strade siano invase da auto "a forma di patata" (mi piace tantissimo la definizione di pilistation :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes: )...con la sezione frontale di uno chalet dell'alta Engadina...
 
Il discorso sul cambio auto è perchè leggo in giro di gente che consiglia di cambiarla spesso altrimenti i poi la "svendi" a pochissimo valore e ci perdi tanto. Ma non è per me un'esigenza cambiarla. Era un'ipotesi, posso pure tenerla oltre. Visto che dici che ballano 3-4 km-l, quale consuma di meno?
Altrimenti, quale auto potrebbe afre al caso mio(non necessariamente tra le 3 che ho indicato io)?
Grazie

Chi dice di cambiarla spesso di solito lo fa acquistando e vendendo usato, e molto abilmente. ma secondo me sono comunque parole al vento. La mia è costata 13k ed è durata 13 anni.
Fai te il confronto con chi la cambia spesso quanto denaro ci perde ogni volta e quanto tempo ci passa dietro, io sono contento così.

Consumi:
Come scritto sopra, e come logica comanda, quella che consuma meno è (quasi sempre) quella con la sezione frontale minore. Attenzione: non il cx, ma la sezione frontale. Banalmente base x altezza.
Secondo punto forte dei consumi è la leggerezza pura e semplice.
In parole povere: una Lotus consuma meno e si comporta meglio di un furgone, una Punto è meglio di un RangeRover, e avanti così.

Quindi l'auto ideale per 4 persone (posto che non hai messo alcun paletto riguardo l'altezza da terra, quindi non sei un "marciapiedista") è una berlina, eventualmente sw se vuoi spazio di carico.
 
no, a velocità "normale" in autostrada, vale a dire tratto autostradale sui 100/110 kmh.
Quale sarebbe la macchina a forma di patata? E quale auto consigli? Grazie

sarebbero i crossover che scimmiottano i suv e che la maggior parte delle persone chiama comunemente suv.
Per il tuo utilizzo meglio una berlina 3 volumi o una station se necessiti di portellone e ampio vano bagagli.

Un piccolo trucco, le auto più aerodinamiche e che permettono di risparmiare carburante in autostrada (salvo rare eccezioni) non hanno il tergilunotto perchè il vetro posteriore è molto inclinato e tenuto pulito dall'aria stessa.
 
Francamente ho sempre trovato strano ed esilarante che l'italiano medio sembri preoccuparsi unicamente dei consumi (e/o dei costi d'esercizio) e poi le strade siano invase da auto "a forma di patata" (mi piace tantissimo la definizione di pilistation :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes: )...con la sezione frontale di uno chalet dell'alta Engadina...


io purtroppo non so quale sia l'auto a forma di patata e, da non esperto, non so nemmeno cosa implichi la forma di patata. Mi preoccupo dei consumi perchè devo fare i conti con il mio pportafogli. Ha qualcosa di più utile da dire? Io, umilmente, chiedevo consigli, non ironia da 4 soldi.
 
Francamente ho sempre trovato strano ed esilarante che l'italiano medio sembri preoccuparsi unicamente dei consumi (e/o dei costi d'esercizio) e poi le strade siano invase da auto "a forma di patata" (mi piace tantissimo la definizione di pilistation :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes: )...con la sezione frontale di uno chalet dell'alta Engadina...
Davvero: tutti preoccupati dell'assegno da firmare e del consumo, ma poi fanno a gara a chi ha il mezzo più pesante e goffo e con le ruote più costose da sostituire.

E, ripeto, senza usare cappelli a cilindro.
 
grazie, molto utili i tuoi consigli. Quindi, tra le 3 indicate, i crossover sarebbero t roc e 500x?

Non voglio la SW. Quindi mi oriento su una berlina 3 volumi. Consigli al riguardo?
Grazie ancora.

sarebbero i crossover che scimmiottano i suv e che la maggior parte delle persone chiama comunemente suv.
Per il tuo utilizzo meglio una berlina 3 volumi o una station se necessiti di portellone e ampio vano bagagli.

Un piccolo trucco, le auto più aerodinamiche e che permettono di risparmiare carburante in autostrada (salvo rare eccezioni) non hanno il tergilunotto perchè il vetro posteriore è molto inclinato e tenuto pulito dall'aria stessa.
 
io purtroppo non so quale sia l'auto a forma di patata e, da non esperto, non so nemmeno cosa implichi la forma di patata. Mi preoccupo dei consumi perchè devo fare i conti con il mio pportafogli. Ha qualcosa di più utile da dire? Io, umilmente, chiedevo consigli, non ironia da 4 soldi.

Screen-Shot-2019-05-24-at-4.05.17-PM-768x366.png

Alla nostra sinistra la vettura a patata, alla nostra destra la vettura filante più indicata per l'autostrada.

(è la foto più esplicativa che ho trovato)
 
invece su questi forum molti spiritosi e con pochi contenuti da offrire.
Se una persona chiede consiglio, è perchè evidentemente non è esperta e si può basare solo su quello che, banalmente, gli piace.


Davvero: tutti preoccupati dell'assegno da firmare e del consumo, ma poi fanno a gara a chi ha il mezzo più pesante e goffo e con le ruote più costose da sostituire.

E, ripeto, senza usare cappelli a cilindro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto