<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 267 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Dicono che c'è un po' di differenza... Ma è già tanto ci sia quella cosa non scontata.
In compenso il motore è miscio... Mai una volta che fanno qualcosa di tutto a posto:)

sempre rientrando nel sacrosanto diritto del giudizio personale, se contestiamo anche i meriti.... all'inizio si avevano dubbi che per lo schema adottato come handling non era una vera Alfa, ora almeno dalle prime impressioni tutti in pratica dicono che da qual punto di vista sta messa bene ed ha il DNA Alfa, questo prendiamone atto, poi si discute invece sul propulsore che effettivamente non convince in molti
 
Saremmo in 2 !
Ma che Alfa dovrebbe essere mai? Quali così evidenti differenze ci potranno essere tra questa T e una qualsiasi anonima coreana?
A parte che le coreane ormai di anonimo hanno nulla ne fuori, anche se discutibili, ne dentro con finiture e accessori da premiumm.
In pratica tonale ha in più sterzo e se piace un:estetica diversa...ovviamente c'è chi le riterrà delle cose essenziali visto il plus di prezzo e chi no... e in Italia sicuramente qualcuno che la comprerà per amore del marchio.
 
Per me veramente anonima è diventata, con tutto il rispetto, la Golf. Sempre sostanzialmente la stessa da 40 anni, una linea ormai banale.
Poi ovviamente a moltissimi piace, ci sta.
 
Per me veramente anonima è diventata, con tutto il rispetto, la Golf. Sempre sostanzialmente la stessa da 40 anni, una linea ormai banale.
Poi ovviamente a moltissimi piace, ci sta.
Condivido.
Le ultime due serie le trovo davvero da sbadiglio.

Se dovessi scegliere, scenderei di categoria e prenderei la polo tutta la vita. È più armonica nelle proporzioni e oltretutto non gli manca nulla
 
Condivido.
Le ultime due serie le trovo davvero da sbadiglio.

Se dovessi scegliere, scenderei di categoria e prenderei la polo tutta la vita. È più armonica nelle proporzioni e oltretutto non gli manca nulla
Ma sinceramente se la Giulietta la prendevo nel 2012/13 con golf 7 già in vendita forse avrei scelto la golf.
A scegliere ancora un diesel adesso golf 200tdi sarebbe un'ottima auto da prendere ex noleggio prestazioni, consumi al top. ..ma nonostante la plancia penso che gli preferirei la t roc.
 
Ma sinceramente se la Giulietta la prendevo nel 2012/13 con golf 7 già in vendita forse avrei scelto la golf.
A scegliere ancora un diesel adesso golf 200tdi sarebbe un'ottima auto da prendere ex noleggio prestazioni, consumi al top. ..ma nonostante la plancia penso che gli preferirei la t roc.
penso che tanti gli preferiscono la T-Roc, ne vedo davvero tante
 
Ho tirato in ballo le coreane proprio per il fatto che si sono enormemente emancipate! Quando inizieranno a giocherellare anche con ammo e assetti variabili, mi sa che "qualcuno" dovrà rivedere le proprie strategie ...
 
E intanto è uscito il listino, tranne che per diesel e plug in. Si parte da 35mila euro per l'allestimento Povery. Che dire, addio prezzi da saldo della Giulietta e delle Giulia ante-Imparato, con i piazzali inondati dalle km 0; questo ha molto senso da un un punto di vista commerciale ma per l'acquirente son dolori.
La macchina, per quello che costa, venderà perché è molto bella ma questo è uno dei tantissimi esempi di cambiamento epocale in atto nelle quattro ruote: addio auto per tutti, benvenuti i ricchi. Ricchi che, però, sono pure snob e scelgono tedesco perché è figo, non perché è meglio. Decisamente non è facile competere e la triste verità è che fra poco ci ritroveremo invasi da un'orda di cinesi-monnezza, un po' come siamo invasi dall'Eurospin
 
E intanto è uscito il listino, tranne che per diesel e plug in. Si parte da 35mila euro per l'allestimento Povery. Che dire, addio prezzi da saldo della Giulietta e delle Giulia ante-Imparato, con i piazzali inondati dalle km 0; questo ha molto senso da un un punto di vista commerciale ma per l'acquirente son dolori.
La macchina, per quello che costa, venderà perché è molto bella ma questo è uno dei tantissimi esempi di cambiamento epocale in atto nelle quattro ruote: addio auto per tutti, benvenuti i ricchi. Ricchi che, però, sono pure snob e scelgono tedesco perché è figo, non perché è meglio. Decisamente non è facile competere e la triste verità è che fra poco ci ritroveremo invasi da un'orda di cinesi-monnezza, un po' come siamo invasi dall'Eurospin

Il mondo è così ..
 
E intanto è uscito il listino, tranne che per diesel e plug in. Si parte da 35mila euro per l'allestimento Povery. Che dire, addio prezzi da saldo della Giulietta e delle Giulia ante-Imparato, con i piazzali inondati dalle km 0; questo ha molto senso da un un punto di vista commerciale ma per l'acquirente son dolori.
La macchina, per quello che costa, venderà perché è molto bella ma questo è uno dei tantissimi esempi di cambiamento epocale in atto nelle quattro ruote: addio auto per tutti, benvenuti i ricchi. Ricchi che, però, sono pure snob e scelgono tedesco perché è figo, non perché è meglio. Decisamente non è facile competere e la triste verità è che fra poco ci ritroveremo invasi da un'orda di cinesi-monnezza, un po' come siamo invasi dall'Eurospin

I prezzi sono stati comunicati già qualche giorno fa, comunque 35.000 euro di base non è tanto se si vuole essere premium, anzi considerato che parliamo di un suv C è abbastanza abbordabile.
 
I prezzi sono stati comunicati già qualche giorno fa, comunque 35.000 euro di base non è tanto se si vuole essere premium, anzi considerato che parliamo di un suv C è abbastanza abbordabile.
Io il listino l'ho visto adesso su 4R, non lo sapevo.
Sarà questo l'andazzo ma è la riprova di un mercato sempre più lontano dalla realtà. Una segmento C, di qualunque marca, 35000 euro di prezzo base non li vale: basta vedere il valore subito dopo l'immatricolazione e dopo un anno.
Comprare auto, da sempre, significa comprare tasse e su questo ci siamo rassegnati; però nessuno è riuscito a spiegarmi cosa giustifichi pagarle così care
 
E intanto è uscito il listino, tranne che per diesel e plug in. Si parte da 35mila euro per l'allestimento Povery. Che dire, addio prezzi da saldo della Giulietta e delle Giulia ante-Imparato, con i piazzali inondati dalle km 0; questo ha molto senso da un un punto di vista commerciale ma per l'acquirente son dolori.
La macchina, per quello che costa, venderà perché è molto bella ma questo è uno dei tantissimi esempi di cambiamento epocale in atto nelle quattro ruote: addio auto per tutti, benvenuti i ricchi. Ricchi che, però, sono pure snob e scelgono tedesco perché è figo, non perché è meglio. Decisamente non è facile competere e la triste verità è che fra poco ci ritroveremo invasi da un'orda di cinesi-monnezza, un po' come siamo invasi dall'Eurospin


Allegros ....

Ho configurato la mia Countryman
dei ( quasi ) sogni ( infatti si puo' pure fare di meglio )....
E son 53.000 Euri
 
Back
Alto