<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavi ricarica su stazioni di ricarica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cavi ricarica su stazioni di ricarica

non è che voglio contraddirti a tutti i costi, ma la Ami non è una rivale della Spring. Sono 2 oggetto estremamente diversi come posizione sul mercato.
Può non piacerti la Ami, ma la Spring è più concorrente con 500 e Mini.

Forse finora,parlando di vetture termiche,il confine tra quadricicli e utilitarie era più marcato.
Adesso mi sembra che si stia assottigliando.
Certo per prezzo,prestazioni,numero di posti etc etc la Spring andrebbe confrontata più con le altre utilitarie elettriche (magari non la 500 e la Mini che sono un po' più chic) che con la Ami.
Però magari visto che le segmento A stanno sparendo dai listini in futuro saranno soppiantate dai quadricicli elettrici.
 
Effettivamente, dentro e fuori sti cavi....... due......ma non ci saranno le stazioni con l'omino che attacca il cavo............ servito o self.........cavolo, si perderanno migliaia di figure professionali.

1 (24).gif
 
Effettivamente, dentro e fuori sti cavi....... due......ma non ci saranno le stazioni con l'omino che attacca il cavo............ servito o self.........cavolo, si perderanno migliaia di figure professionali.

1 (24).gif

Musk aveva realizzato il cavo che si attaccava da solo all'auto per ricaricarla ma era piuttosto inquietante...
 
la Ami non è una rivale della Spring. Sono 2 oggetto estremamente diversi come posizione sul mercato.
Lo so, ci mancherebbe che le mettessi alla pari.... però, dato che la Ami compete (male) al massimo con uno scooter, e quindi se quello che ti serve è un'auto non ci fai niente, l'unica citycar che costa qualcosa meno delle altre e conserva un minimo sindacale di funzionalità resta la Spring....
 
Ciao,
Il bagagliaio delle elettriche e plugin, già ridotto per lo spazio dalla batteria, viene ulteriormente ridotto per i cavi di collegamento. Inoltre sporcano la macchina.
Mi chiedo: perché le stazioni di ricarica non li hanno?
Mi rendo conto che esistono, come al solito diversi "standard" (geniale). Ma uno o due attacchi dei più diffusi potevano farli.
Ok si potrà dire ma questi cavi costano, chi li paga? Semplice: tipo il servito/self delle pompe di benzina:
Usi il cavo tuo? Ok, fallo. Usi il cavo della stazione? Paghi qualcosa.
Così uno potrebbe lasciare i cavi a casa e liberare il bagaglio.

Ci sono 2 tipi di colonnine, AC e DC.
Le DC hanno il cavo già integrato e non occorre tirare fuori nulla dal bagagliaio.
Le AC sono quelle più diffuse ed economiche, prevalentemente utilizzate in città e per evitare atti vandalici o danneggiamenti non hanno il cavo integrato.

Onestamente preferisco tirare fuori il cavo dal bagagliaio anteriore (senza problemi anche se sono carico come un treno merci) che arrivare ad una colonnina e trovarmi il cavo danneggiato e pericolosamente non utilizzabile.

Poi le plug-in hanno il caricatore da 3,7kW, occupare una colonnina pubblica da 22kW dovrebbe essere inserito tra i reati punibili con la reclusione. È come trovare uno dal benzinaio che fa gocciolare la pistola per riempire 1 litro l'ora.
 
Onestamente preferisco tirare fuori il cavo dal bagagliaio anteriore (senza problemi anche se sono carico come un treno merci) che arrivare ad una colonnina e trovarmi il cavo danneggiato e pericolosamente non utilizzabile.

Anche perchè di sicuro il cavo della colonnina DC stando all'aperto sarà molto più sporco del tuo cavo che maneggi solo tu e sta nel bagagliaio.
Tesla credo che col piccolo bagagliaio anteriore (oltre a un signor bagagliaio dietro) abbia risolto il problema alla grande.
Magari sono piccole cose però si vede che ci hanno pensato mentre case molto più grandi a volte sembra che non abbiano tempo da perdere dietro a soluzioni che possono rendere un po' più facile la vita agli acquirenti.
 
Tesla credo che col piccolo bagagliaio anteriore (oltre a un signor bagagliaio dietro) abbia risolto il problema alla grande.

Comunque se non sono in viaggio lo tengo nel pozzetto posteriore, purtroppo il vano anteriore è troppo esposto a furti e non è collegato al sistema di allarme, ci tengo solo teli di emergenza da stendere a terra o per coprire i sedili... o per metterci le pizze da asporto senza lasciare odore in macchina.
 
Ci sono 2 tipi di colonnine, AC e DC.
Le DC hanno il cavo già integrato e non occorre tirare fuori nulla dal bagagliaio.
Le AC sono quelle più diffuse ed economiche, prevalentemente utilizzate in città e per evitare atti vandalici o danneggiamenti non hanno il cavo integrato.

Onestamente preferisco tirare fuori il cavo dal bagagliaio anteriore (senza problemi anche se sono carico come un treno merci) che arrivare ad una colonnina e trovarmi il cavo danneggiato e pericolosamente non utilizzabile.

Poi le plug-in hanno il caricatore da 3,7kW, occupare una colonnina pubblica da 22kW dovrebbe essere inserito tra i reati punibili con la reclusione. È come trovare uno dal benzinaio che fa gocciolare la pistola per riempire 1 litro l'ora.
al di fuori della Zoe, quante BEV caricano alla colonnina a 22 kW? La maggioranza girano a 11 kW e 7,4 (sempre che alla colonnina non ci sia attaccato nessuno, altrimenti la potenza della colonnina potrebbe venir suddivisa tra le 2 auto.)
 
al di fuori della Zoe, quante BEV caricano alla colonnina a 22 kW? La maggioranza girano a 11 kW e 7,4 (sempre che alla colonnina non ci sia attaccato nessuno, altrimenti la potenza della colonnina potrebbe venir suddivisa tra le 2 auto.)

E infatti 11+11 fanno 22.

Ma 3,7 dovrebbe essere vietato dall'omologatore.
 
Dici che i cavi per la ricarica sono così appetibili?
Per me quelli attaccati alle colonnine si,ma già scassinare un'auto per rubarli mi sembra un po' più improbabile.
Oddio poi non si sa mai,si attaccano a tutto.

Il pozzetto anteriore è appetibile, una volta che lo aprono, rubano tutto quello che trovano.
Un cavo type 2 di qualità va dai 200€ ai 400€ in base alla marca e alla lunghezza (5-7 metri)
 
Il pozzetto anteriore è appetibile, una volta che lo aprono, rubano tutto quello che trovano.
Un cavo type 2 di qualità va dai 200€ ai 400€ in base alla marca e alla lunghezza (5-7 metri)

Però non vedono dentro,rischiano di forzarlo e non trovare nulla.
Magari su una Tesla si aspettano di trovare almeno il cavo se non qualcos'altro di valore e sanno che il bagagliaio anteriore non è collegato all'allarme.
Io penso che lo lascerei lo stesso li,mi piace vivere pericolosamente...
 
Però non vedono dentro,rischiano di forzarlo e non trovare nulla.
Magari su una Tesla si aspettano di trovare almeno il cavo se non qualcos'altro di valore e sanno che il bagagliaio anteriore non è collegato all'allarme.
Io penso che lo lascerei lo stesso li,mi piace vivere pericolosamente...
Sanno benissimo che ogni auto elettrica ha necessariamente almeno un cavo di ricarica a bordo
 
Comunque, ricavare un vano per il cavo in modo che sia accessibile dall'esterno senza coinvolgere mezzo calendario se capita di tirarlo fuori col bagagliaio occupato, fa sempre parte delle piccole cose che distinguono un bravo progettista da uno che non ci arriva se non lo spingi a pedate nei glutei.
 
Back
Alto