<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allargamento famiglia: resto in Honda, oppure? | Il Forum di Quattroruote

Allargamento famiglia: resto in Honda, oppure?

Buongiorno a tutti,

attualmente ho una civic 1.6 dtec del 2013 che reputo un'auto magnifica per esperienza di guida, consumi, spaziosità.
In autunno la famiglia si allargherà con l'ingresso di una nuova piccolina (oltre al cane di medie dimensioni che abbiamo già), quindi mi sto guardando in giro per farci stare tutti + passeggino, borse e corredo.

Di primo acchito stavo valutando una Corolla o meglio ancora una Swace ibrida SW, dopo la delusione provata dopo aver visto la nuova HR-V.
Complice il fatto che vivo tra Milano e Roma, e i parcheggi sono sempre più ostici, preferivo stare su una lunghezza di max 4.50m (e già è dura), che poco si sposa con la necessità di un bagagliaio da min. 480l realmente usufruibili.

Sono andato a vedere la CR-V Hybrid e devo dire - al di là che né a me né a mia moglie piacciono particolarmente i SUV - che è una gran bella macchina, anche se per questioni di budget dovrei attendere qualche mese fino a trovare un usato sotto i 28k (v. elegance). La Tucson e la cugina Sportage le ho bocciate, con il rispetto di tutte le recensioni positive lette in giro.
Magari le versioni diesel precedenti sono migliori.

L'altra candidata è ancora la Civic in uscita di produzione che in v. diesel si trova già a 22-24k (stesso prezzo della swace). Sperando che non ci siano problemi di diluizione olio/rigenerazione.
Non attenderò o passerò oltre sulla nuova Civic XI perché ho visto che il bagagliaio dovrebbe essere minore o uguale alla Civic X. Certo, per quanto la preferisca come linea e stile, il taglio sportivo non è proprio da auto di famiglia e credo che mi incasinerei un po' con il passeggino.

La quarta alternativa, ancora fuori Honda, è la Renault Arkana con consumi e dimensioni allineabili alla CR-V. Infine ci sarebbe la Skoda Octavia. Mi rendo conto che sono tutte scelte molto distanti tra loro.

Necessità: 50% autostrada, 25% città (Milano e Roma), 25% extraurbano (in particolare collina e montagna). Dimensioni ideali: 4.40 - 4.50m. Budget: 24-27k.

Che fareste?
Grazie,
Carlo
 
Ultima modifica:
Io non avrei fretta. Se la civic va bene non penso che risulti piccola, nonostante la famiglia aumentata. Anzi rischi di perdere spazio.
A meno che non sia uno sfizio per la moda suv.
Il periodo non invoglia agli acquisti. Prezzi schizzati in alto
 
Penso che la Corolla S.W. sia l'auto giusta per te. Bagagliao molto capiente e consumi molto bassi oltre ad essere un full Hybrid Toyota.
Stai pure entro il tuo budget.
L'unica cosa da capire è il chilometraggio annuo. Perchè se fai tanta autostrada il diesel resta sempre l'opzione migliore ancora per parecchi anni.
Le altre alternative da te valutate le scarterei tutte.
HR-V bagaglaio misero
Octavia motore 999 cc per 4,70 mt. di macchina
Renault costa di più ha un bagagliaio più piccolo e consuma pure di più rispetto alla Corolla
CR-V macchina del 2018 (probabilmente prossima ad essere sostituita) che consuma un 50% in più della Corolla e costa pure parecchio di più.
Anch'io ho un cane e quando cambierò auto sarà per forza una S.W. in quanto non c'è SUV che tenga in quanto a capacità di carico.
Buona caccia e congratulazioni per la pargoletta in arrivo.
 
Attualmente ho una civic 1.6 dtec del 2013 che reputo un'auto magnifica per esperienza di guida, consumi, spaziosità.
In autunno la famiglia si allargherà con l'ingresso di una nuova piccolina (oltre al cane di medie dimensioni che abbiamo già), quindi mi sto guardando in giro per farci stare tutti + passeggino, borse e corredo.

Di primo acchito stavo valutando una Corolla o meglio ancora una Swace ibrida SW, dopo la delusione provata dopo aver visto la nuova HR-V.
Complice il fatto che vivo tra Milano e Roma, e i parcheggi sono sempre più ostici, preferivo stare su una lunghezza di max 4.50m (e già è dura), che poco si sposa con la necessità di un bagagliaio da min. 480l realmente usufruibili.

Sono andato a vedere la CR-V Hybrid e devo dire - al di là che né a me né a mia moglie piacciono particolarmente i SUV - che è una gran bella macchina, anche se per questioni di budget dovrei attendere qualche mese fino a trovare un usato sotto i 28k (v. elegance). La Tucson e la cugina Sportage le ho bocciate, con il rispetto di tutte le recensioni positive lette in giro.
Magari le versioni diesel precedenti sono migliori.

L'altra candidata è ancora la Civic in uscita di produzione che in v. diesel si trova già a 22-24k (stesso prezzo della swace). Sperando che non ci siano problemi di diluizione olio/rigenerazione.
Non attenderò o passerò oltre sulla nuova Civic XI perché ho visto che il bagagliaio dovrebbe essere minore o uguale alla Civic X. Certo, per quanto la preferisca come linea e stile, il taglio sportivo non è proprio da auto di famiglia e credo che mi incasinerei un po' con il passeggino.

La quarta alternativa, ancora fuori Honda, è la Renault Arkana con consumi e dimensioni allineabili alla CR-V. Infine ci sarebbe la Skoda Octavia. Mi rendo conto che sono tutte scelte molto distanti tra loro.

Necessità: 50% autostrada, 25% città (Milano e Roma), 25% extraurbano (in particolare collina e montagna). Dimensioni ideali: 4.40 - 4.50m. Budget: 24-27k.

Che fareste?
Facendo parecchia autostrada, resterei sul diesel. E visto che con Honda ti trovi bene, la candidata Civic in via di sostituzione mi sembra un' ottima candidata. La Octavia è molto performante, ma non so se riusciresti a stare nel budget
 
Per chiarezza rientro in 12-14000 km annui, diversamente da prima mi sposto molto di più coi mezzi. Ho anche la spada di Damocle dell'area B dal 1 ottobre a Milano, in quanto la mia è una Euro5.
Ho visto che l'ibrido Toyota/Suzuki full comunque - su questo km annuo - conviene anche in autostrada.
L'alternativa è un Noleggio a lungo termine di 4anni, passati i quali si potrà rivalutare una berlina.
 
Quanti anni pensi di tenere l'auto (penso al connubio Milano+diesel)?
Grazie ai Magic Seat la tua Civic ha una capacità di carico impensabile da fuori.
Ti servirebbe l'auto del mio avatar!
Con la Civic X non credo avresti molta capacità di carico in più rispetto alla 2013.
Tra le suggerite, andrei di Corolla/Swace.
 
Si Edoardo la Tourer, peccato non sia Euro6!!!
Non credo di sfruttarla per più di 5anni, sia per il discorso dei vincoli del traffico sia per l'evoluzione del mercato.
Hai ragione sui Magic seat e ho appena scoperto che li hanno tolti dalla Civic X :emoji_astonished:. In compenso la suzuki che ho visto sabato è pienamente orizzontale il piano.

L'alternativa low cost almeno fino alla primavera-estate 2023 in questo momento è tenersi l'attuale, montare un baule, e installare la scatola nera Move-In che ho scoperto ieri sera esistere.
 
Io credo di si.
Comunque la Corolla S.W. ha 598 litri per per 4,65 mt. di lunghezza.
Se trovi un SUV che con questa lunghezza ha più capienza della Corolla dimmelo che cambio idea.
Non ho mai riempito bagagliai di palline da tennis, ma ti assicuro che su un SUV lungo 4,70 di roba ce ne sta tanta.... Poi c'è anche da dire che i SUV di solito hanno anche l'abitacolo più grande, a pari lunghezza. Per dire, ho un esempio in casa: la Focus e il Blazer sono lunghi uguale, ma la volumetria del secondo è ben diversa. Poi dipende anche dalla forma del portellone e dall'altezza del vano, non ci sono solo biciclette e armadietti a colonna da bagno da caricare....
 
Penso che di superiore in volume totale
( su lunghezze simili )
ci sia solo un' altra SW:
l' Octavia.
Poi e' pacifico che dipende:
da cosa carichi
e
da quanto vuoi caricare ma rimanga coperto e a "ruota libera " fino al tetto
 
Ultima modifica:
Io ci penserei cento volte prima di passare da Honda a Renault

Proprio oggi Honda ha annunciato che nel 2023 presenterà in Europa la ZR-V ibrida.
E' un segno.
Aldilà delle battute e a mio modesto giudizio..mai vendere una macchina che va bene se proprio non se ne può fare a meno, specie se non si hanno le idee chiare..
 
Proprio oggi Honda ha annunciato che nel 2023 presenterà in Europa la ZR-V ibrida.
E' un segno.
Aldilà delle battute e a mio modesto giudizio..mai vendere una macchina che va bene se proprio non se ne può fare a meno, specie se non si hanno le idee chiare..

Speriamo in un bagagliaio intorno a 450l almeno... o quantomeno dovrebbero abbassarsi i prezzi dell'usato CR-V ibrida, visto che a metà 2023 dovrebbe uscire il successore.
 
Back
Alto