<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv off-road prova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suv off-road prova

Spiego meglio. Quelle le cui ruote anteriori fumano sono da bocciare e basta (ho cancellato almeno tre termini di definizione prima di trovarne vino politically correct ;) ). Ma, per fare un esempio, il Tiguan (che ho guardato in modo del tutto disinteressato:D ) muove tutte le ruote, solo che le coperture sono completamente inadeguate. Il Forester sappiamo entrambi che è il top o quasi, e per di più ha una gommatura stock perfetta per quei fondi.
Ah ok.
Certo ce ne sono alcune alle quali slittano tutte e 4, a memoria mi pare anche la compass
 
Perché poi entra in gioco anche il discorso consumi. Ok la trazione ma non deve consumare nemmeno come un camion.
E la forester consuma molto ed ha un mild ibrido leggero, ma trazione top.

Quindi ci sarebbe da trovare la miglior combinazione consumi/trazione
 
Perché poi entra in gioco anche il discorso consumi. Ok la trazione ma non deve consumare nemmeno come un camion.
E la forester consuma molto ed ha un mild ibrido leggero, ma trazione top.

Quindi ci sarebbe da trovare la miglior combinazione consumi/trazione
Ibrido e 4wd non quagliano bene. Ci vuole un robusto ciclo Otto o un turbodiesel. Il Forester della prova ha un onesto 2.5 che non è male ma da noi non arriva. I mild hybrid servono solo per il timbro sul libretto.

In ogni caso un suv 4wd consumerà sempre più di vetture basse e 2wd
 
Ibrido e 4wd non quagliano bene. Ci vuole un robusto ciclo Otto o un turbodiesel. Il Forester della prova ha un onesto 2.5 che non è male ma da noi non arriva. I mild hybrid servono solo per il timbro sul libretto.

In ogni caso un suv 4wd consumerà sempre più di vetture basse e 2wd

10 km/l è grasso che cola ( a benzina ).
 
10 km/l è grasso che cola ( a benzina ).

infatti è proprio questo il punto. Sicuramente Subaru ha il miglior sistema di trazione integrale e si va sul sicuro. Ma poi vai a vedere che consuma tantissimo (12 km/l ?), che ha un mild Hybrid e ha solo 150 CV. Quindi bisogna trovare il giusto compromesso.

Credo che il sistema AWD di Toyota ti possa dare una trazione discreta/buona in caso di emergenza neve/fango con dei buoni pneumatici.
Inoltre è full hybrid con 222 cv e consumi dicono sui 20 km/l
 
Anche D....
Se fai citta', te li scordi:
e non mi meraviglierebbe pure in montagna,
causa le continue accelerate e frenate

Quella che ho è anomala. È aspirata e benza, ma ha la coppia massima già a 2000 giri, giri massimi simile a un diesel: 5500. Questo mi permette di girare in V marcia spesso, ma a GPL più di 9 non fa', spesso sotto. A benza idem.
 
Quella che ho è anomala. È aspirata e benza, ma ha la coppia massima già a 2000 giri, giri massimi simile a un diesel: 5500. Questo mi permette di girare in V marcia spesso, ma a GPL più di 9 non fa', spesso sotto. A benza idem.


In quinta a 2000 giri....
Permettimi, ma in citta' contan poco....
Infatti in citta':
i " go & stop continui " di 2 tons a medio carico
son quelli a portarti a meno di 10 il litro....
Pure a gasolio
 
Eh........ sono più manco suv la maggioranza di quelli......non chiedo molto, ma almeno un blocco al 100% sul centrale ci vorrebbe.......... se poi si spingessero almeno a simulare, con le pinze freno, un autobloccante per aiutare il veicolo ad uscire dal twist non sarebbe male.

Io dico Dacia, che nella prova non c'è, anche se eredita tutto da Nissan, e a seguire Subaru.

lo stesso Rav4 è l'ombra del suo antenato, negli anni ha perso quello spirito offroad che animava i suv agli albori.
 
Quella che ho è anomala. È aspirata e benza, ma ha la coppia massima già a 2000 giri, giri massimi simile a un diesel: 5500. Questo mi permette di girare in V marcia spesso, ma a GPL più di 9 non fa', spesso sotto. A benza idem.

Anche il mio GV ha il range di utilizzo in basso 2.000/2.500....... seppur benzina, erano motori tarati per uso fuoristrada.
Quelli che montano oggi sono gli stessi per il suv e la berlina........ anche tra modelli diversi.
Difatti i migliori benzina per quell'uso devono essere alti di cilindrata e con pochi giri per fornire coppia sotto.

Comunque anche il mio 1.6 si aggira sui 10 al lt.
 
......... se poi si spingessero almeno a simulare, con le pinze freno, un autobloccante per aiutare il veicolo ad uscire dal twist non sarebbe male.


.
Beh dal twist escono tutte e solo grazie alle pinzate non avendo autobloccanti nemmeno sul singolo asse
 
Ultima modifica:
Beh dal twist escono tutte e solo grazie alle pinzate non avendo autobloccanti nemmeno sugli assi

Hai visto il CRV?
Sul Rav si vede che c'è un sistema attivo di controllo sui freni, difatti la ruota libera ha continue bloccatine dove si vede chiaramente che il sistema funziona.
Già su altre, esempio Tucson, non capisco se esce per "inerzia" o se interviene qualcosa......... ma qualsiasi cosa sia, interviene dopo mezz'ora che le ruote girano a vuoto....... e non va bene.

Guarda come si comporta la ruota libera di un Panda in un twist, si nota bene nel terzo passaggio del video.

 
Hai visto il CRV?
Sul Rav si vede che c'è un sistema attivo di controllo sui freni, difatti la ruota libera ha continue bloccatine dove si vede chiaramente che il sistema funziona.
Già su altre, esempio Tucson, non capisco se esce per "inerzia" o se interviene qualcosa......... ma qualsiasi cosa sia, interviene dopo mezz'ora che le ruote girano a vuoto....... e non va bene.

Guarda come si comporta la ruota libera di un Panda in un twist, si nota bene nel terzo passaggio del video.

Si certo è tutta una questione di velocità di intervento dell’esp. Ma tutte per forza devono intervenire sui freni per il trasferimento di coppia (altrimenti con differenziali liberi non sarebbe possibile) per uscire dal twist
Mi ricordo che l’avevo scritto anche nella famosa prova di 4r sulla rampa a rulli che la subaru usciva dalla prova a ruote incrociate più velocemente solo grazie all’elettronica non avendo diff autobloccanti sugli assi (quindi non tanto per la meccanica )
 
Ultima modifica:
Anche il mio GV ha il range di utilizzo in basso 2.000/2.500....... seppur benzina, erano motori tarati per uso fuoristrada.
Quelli che montano oggi sono gli stessi per il suv e la berlina........ anche tra modelli diversi.
Difatti i migliori benzina per quell'uso devono essere alti di cilindrata e con pochi giri per fornire coppia sotto.

Comunque anche il mio 1.6 si aggira sui 10 al lt.

Mentre tornavo a casa m'è cascato l'occhio sul contagiri della i10, ha lo stesso range della Sportage: massimo 5500 ( a 6000 si è già sul rosso) e la coppia massima un po' meno di 2000. Sarà una filosofia del gruppo.....
 
Back
Alto