<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 262 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Giudizio AutoEspress inglese 3.5 stelle su 5, per fare un'esempio le giorgio 4-4.5 nonostante evidenziano da anni le mancanze tecnlogiche.
Traduzione di gooogle del riassunto del loro giudizio:
<Amiamo lo stile dell'Alfa Romeo Tonale e il modo in cui si comporta su una buona strada. Ma ci sono alcuni elementi che chiaramente lo trattengono dall'essere una vera minaccia per i migliori SUV compatti premium in circolazione. Un propulsore promettente in città non può essere all'altezza delle aspettative generate dal telaio su strade aperte e abbiamo dubbi su come si sentiranno gli acquirenti di SUV premium riguardo alla qualità degli interni. Per questi motivi, il Tonale siede nel gruppo degli inseguitori, appena dietro i veri leader di classe.>

In pratica dicono bella, buon telaio ma motore letargico e solite finiture migliorabili.
Mi chiedo una cosa ma dicevano che hanno ulteriormente ritardato tonale di 6 mesi perchè non giudicato all'altezza di alfa l'ibrido ma se hanno lavorato su questo come era prima?? Oppure parlavano di phev che sulla carta è stato portato da 240cv a 275cv ma che in pratica nemmeno è pronto nonostante il ritardo e che se magari lo facevano provare adesso ci sarebbero stati dei giudizi migliori sulle prestazioni....forse...
.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non ho trovato il dichiarato sul 160VGT, continuando dal post sul sito4R. Però i dati che hai citato sul Renegade sono più che buoni, dovrebbe fare qualcosa meglio Tonale in autostrada data l'aerodinamica e non dovrebbe il 160VGT differire troppo nei dati del 130. Insomma il Miller dovrebbe fare il suo dovere, anzi deve...perché poi c'è un prezzo da pagare in reattività. Evidentemente il ragazzo che fa i test per Automoto ha spinto un po' spuntando i 13 e rotti al litro...che non sarebbe male dai, magari sono più "reali".

Sulla differenza con CH-R, dovrei studiare un po' di robine elettro ma (mi) vien da dire che una batteria da 1,5/2KWh sarebbe fattibile invece che la 0,7Kwh; ed insomma vorrebbe dire fare 2,5/3KM in EV...e gran parte della differenza sta lì, dove CH-R fa i 23/24km/l perché praticamente non accende mai il termico. Fuori città mi sembra di capire che saremo circa lì.

Da possessore di C-HR 184 CV, da un mese, posso dire che, anche in extraurbano fa lunghi tratti in EV, in particolare se c'è un po' di falsopiano favorevole, magari le condizioni di traffico obbligano ad andare, magari a 70 km/h.
Ad esempio, da casa mia al mare, ci sono 25 km così, con 250 metri di dislivello, quindi 1% di pendenza media.
All'andata faccio circa 1,8 l/100km.
Al ritorno 5,2 l/100 km con oltre 80% in EV.
In l/100 km si può fare la media aritmetica e fa 3,5 l/100 km.
Preciso che ho verificato il cdb su pieno e l'errore è abbastanza ridotto, 3-4 %.
Su C-HR 2000, il motore elettrico è da 80 kW/110 CV, ma non può erogarli senza fare funzionare il termico dato che credo che la batteria non dia più di 20-25 kW.
 
Ultima modifica:
Beh diventa difficile provare qualcosa che ancora non è sul mercato.

Si può ragionare solo sulla scheda tecnica e su quello che si vede in foto. E direi che è cmq già abbastanza per farsi un'idea su ciò che ci aspetta.

Ricordo su questo forum le critiche feroci ai tempi dell'uscita di Giulietta, che a suo modo perdeva in specificità e piacere di guida rispetto a 147.
Avendole avute entrambi, i sospetti furono confermati. Eppure anche lì, bastava leggere la scheda tecnica...

PS - anch'io sono tutto sommato soddisfatto di g10. Un'ottima Golf Italiana
Critiche che allo stato dei fatti si sono squagliate come neve al sole, sempre tenendo conto che la Giulietta uscì in un momento di crisi profonda del mercato che le bruciò gli anni migliori, che, grazie alla rinomata strategia FCA, è rimasta la stessa, immutata, per oltre 10 anni mentre la Golf ha visto 3 generazioni succedersi, e infine ha sperimentato un cambiamento epocale dei gusti degli automobilisti interessati ora solo ai suv.

La scheda tecnica? Si, in teoria è vero, ma in pratica? Ma siamo veramente sicuri che la 147 "andava meglio"? E le critiche feroci alla 147 perché aveva il pianale della Tipo?
La realtà è che le Alfa vengono apprezzate solo da morte. Sarà così anche per la Tonale che, mi ci gioco i gioielli, fra dieci anni sarà rimpianta come l'ultima vera Alfa
 
Critiche che allo stato dei fatti si sono squagliate come neve al sole, sempre tenendo conto che la Giulietta uscì in un momento di crisi profonda del mercato che le bruciò gli anni migliori, che, grazie alla rinomata strategia FCA, è rimasta la stessa, immutata, per oltre 10 anni mentre la Golf ha visto 3 generazioni succedersi, e infine ha sperimentato un cambiamento epocale dei gusti degli automobilisti interessati ora solo ai suv.

La scheda tecnica? Si, in teoria è vero, ma in pratica? Ma siamo veramente sicuri che la 147 "andava meglio"? E le critiche feroci alla 147 perché aveva il pianale della Tipo?
La realtà è che le Alfa vengono apprezzate solo da morte. Sarà così anche per la Tonale che, mi ci gioco i gioielli, fra dieci anni sarà rimpianta come l'ultima vera Alfa
Si è vero da morte resuscitano la alfa addirittura roba come 155:), cmq sta tonale se verrà rimpianta penso sarà solo perché ultima ante psa.
 
Sono convinto che il motore ideale è che avrebbe messo tutti d accordo sarebbe stato un 2.0 tdi... mi chiedo perchè BMW propone ancora nei suoi listini gli ottimi 18d e 20d e alfa rimane sul modesto 1.6.
In ogni caso la qualità delle Alfa dipende sempre dalla loro origine, Giulia e Stelvio sono sostanzialmente delle Maserati, progettate e pensate in Maserati e chiaramente il risultato è sotto gli occhi di tutti. La Tonale è invece la classica Fiat ribrandizzata, in questo caso la Compass, quindi anche in questo caso il risultato non si può scostare più di tanto... secondo me il futuro sarà identico o forse peggiore, ci aspettano le Alfa/Pegeout a meno che non si decida di mantenere in vita il pianale giorgio...
 
Sono convinto che il motore ideale è che avrebbe messo tutti d accordo sarebbe stato un 2.0 tdi... mi chiedo perchè BMW propone ancora nei suoi listini gli ottimi 18d e 20d e alfa rimane sul modesto 1.6.
In ogni caso la qualità delle Alfa dipende sempre dalla loro origine, Giulia e Stelvio sono sostanzialmente delle Maserati, progettate e pensate in Maserati e chiaramente il risultato è sotto gli occhi di tutti. La Tonale è invece la classica Fiat ribrandizzata, in questo caso la Compass, quindi anche in questo caso il risultato non si può scostare più di tanto... secondo me il futuro sarà identico o forse peggiore, ci aspettano le Alfa/Pegeout a meno che non si decida di mantenere in vita il pianale giorgio...
Concordo però diciamo la verità di un'alfa a cui manca la grinta come si diceva una volta non c'era mai stata, nemmeno quelle progettate a Pomigliano/Torino.
Ok i tempi cambiano e la grinta forse ora la si trova solo nei turbodiesel in via di estinzione.
Il 1600 è un ottimo motore ovviamente non però fa a fatica a competere con gli ottimi 2000 tedeschi anche il vw poi con e6d sembra molto migliorato.Però non li condanno, prevedono bassi numeri è già tanto che un diesel l'hanno ancora riposto anche se penso che le sue vendite effettivamente saranno nel 2023.
Personalmente a parte amore per il marchio o soprattutto che è prodotto e progettato in italia non vedo veramente grandi plus per prendere quest'auto rispetto ad altre anche più economiche.
 
Giudizio AutoEspress inglese 3.5 stelle su 5, per fare un'esempio le giorgio 4-4.5 nonostante evidenziano da anni le mancanze tecnlogiche.
Traduzione di gooogle del riassunto del loro giudizio:
Amiamo lo stile dell'Alfa Romeo Tonale e il modo in cui si comporta su una buona strada. Ma ci sono alcuni elementi che chiaramente lo trattengono dall'essere una vera minaccia per i migliori SUV compatti premium in circolazione. Un propulsore promettente in città non può essere all'altezza delle aspettative generate dal telaio su strade aperte e abbiamo dubbi su come si sentiranno gli acquirenti di SUV premium riguardo alla qualità degli interni. Per questi motivi, il Tonale siede nel gruppo degli inseguitori, appena dietro i veri leader di classe.

In pratica dicono bella, buon telaio ma motore letargico e solite finiture migliorabili.
Mi chiedo una cosa ma dicevano che hanno ulteriormente ritardato tonale di 6 mesi perchè non giudicato all'altezza di alfa l'ibrido ma se hanno lavorato su questo come era prima?? Oppure parlavano di phev che sulla carta è stato portato da 240cv a 275cv ma che in pratica nemmeno è pronto nonostante il ritardo e che se magari lo facevano provare adesso ci sarebbero stati dei giudizi migliori sulle prestazioni....forse...
.

C'è una cosa che trovo preoccupante: Imparato non ha fatto altro che rimarcare e pubblicizzate la qualità premium del nuovo prodotto Alfa, e poi viene fuori che gli interni non sono quelli decantati?
 
Sono convinto che il motore ideale è che avrebbe messo tutti d accordo sarebbe stato un 2.0 tdi... mi chiedo perchè BMW propone ancora nei suoi listini gli ottimi 18d e 20d e alfa rimane sul modesto 1.6.
In ogni caso la qualità delle Alfa dipende sempre dalla loro origine, Giulia e Stelvio sono sostanzialmente delle Maserati, progettate e pensate in Maserati e chiaramente il risultato è sotto gli occhi di tutti. La Tonale è invece la classica Fiat ribrandizzata, in questo caso la Compass, quindi anche in questo caso il risultato non si può scostare più di tanto... secondo me il futuro sarà identico o forse peggiore, ci aspettano le Alfa/Pegeout a meno che non si decida di mantenere in vita il pianale giorgio...

Quoto.

Unica nota di colore: technology Lab è diventato Maserati dopo la creazione di Giorgio. Parafrasando, sono le attuali Maserati ad essere Alfa Romeo, fatte come dovrebbero essere
 
C'è una cosa che trovo preoccupante: Imparato non ha fatto altro che rimarcare e pubblicizzate la qualità premium del nuovo prodotto Alfa, e poi viene fuori che gli interni non sono quelli decantati?
Per esperienza personale, i giudizi degli inglesi vanno presi con le molle. C'è un fortissimo pregiudizio da quelle parti verso l'auto italiana. Il merito è da ascrivere interamente a Fiat ed ai suoi colpi da maestro sulle Lancia, con beta e gamma che arrugginivano all'istante nel piovoso clima di sua Maestà. Gli inglesi ancora se lo ricordano bene, anche quelli che all'epoca non erano nati
 
Per esperienza personale, i giudizi degli inglesi vanno presi con le molle. C'è un fortissimo pregiudizio da quelle parti verso l'auto italiana. Il merito è da iscrivere interamente a Fiat ed ai suoi colpi da maestro sulle Lancia, con beta e gamma che arrugginivano all'istante nel piovoso clima di sua Maestà. Gli inglesi ancora se lo ricordano bene, anche quelli che all'epoca non erano nati

Anche questo è vero.

Però certe critiche al lancio di un nuovo prodotto, specie su un'auto che dovrebbe fare parlare di sé proprio per l'esperienza a bordo....

Sono curioso di vederla dal vivo.
 
Anche questo è vero.

Però certe critiche al lancio di un nuovo prodotto, specie su un'auto che dovrebbe fare parlare di sé proprio per l'esperienza a bordo....

Sono curioso di vederla dal vivo.
Dammi retta, la mia azienda è inglese e vado la spessissimo: per loro le tedesche fanno almeno mezzo milione di km e le italiane ti si aprono sotto al c*lo, punto. C'è una sorta di razzismo automobilistico che non muore mai. Peraltro questo è il vero grande problema dell'Alfa, anche in patria: la sua immagine, la reputazione che ha Fiat di produttore di monnezza a quattro ruote, salvata solo dal design
 
Anche questo è vero.

Però certe critiche al lancio di un nuovo prodotto, specie su un'auto che dovrebbe fare parlare di sé proprio per l'esperienza a bordo....

Sono curioso di vederla dal vivo.
Il motore lo criticano tutti quindi è così..
Per quanto riguarda gli interni sicuramente un po' di impegno c'è stato ad esempio il volante e levette giorgio usate anche su grecale e mc20 sicuramente sono meglio di quelli di psa:) ma la zona tunnel centrale/bracciolo non potrà mai essere al top visto i vincoli di un telaio pensato 20 anni fa per una segmento B. Stesso discorso i sedili...
Cmq come finiture l'attuale x1 non è proprio massimo anzi... e alla fine la "scuola italiana" se vuole ti tira fuori un bello sterzo anche stavolta nonostante le basi non top, ma alla fine gira e rigira sulle finiture è sempre un po' indietro..
 
Dammi retta, la mia azienda è inglese e vado la spessissimo: per loro le tedesche fanno almeno mezzo milione di km e le italiane ti si aprono sotto al c*lo, punto. C'è una sorta di razzismo automobilistico che non muore mai. Peraltro questo è il vero grande problema dell'Alfa, anche in patria: la sua immagine, la reputazione che ha Fiat di produttore di monnezza a quattro ruote, salvata solo dal design
Appunto salvata solo dal design... Speriamo stavolta che la gente non abbia il palato fine sulle proporzioni...
 
Si è vero da morte resuscitano la alfa addirittura roba come 155:), cmq sta tonale se verrà rimpianta penso sarà solo perché ultima ante psa.

Secondo me sarà rimpianta soprattutto perchè probabilmente ultima Alfa sostanzialmente "termica"...............

OT: che la 155 (soprattutto con il V6 e il 1.700) fosse un'ottima auto io lo dicevo sempre anche da "viva"............ma sono opinioni ovviamente.
 
Sono convinto che il motore ideale è che avrebbe messo tutti d accordo sarebbe stato un 2.0 tdi... mi chiedo perchè BMW propone ancora nei suoi listini gli ottimi 18d e 20d e alfa rimane sul modesto 1.6.
In ogni caso la qualità delle Alfa dipende sempre dalla loro origine, Giulia e Stelvio sono sostanzialmente delle Maserati, progettate e pensate in Maserati e chiaramente il risultato è sotto gli occhi di tutti. La Tonale è invece la classica Fiat ribrandizzata, in questo caso la Compass, quindi anche in questo caso il risultato non si può scostare più di tanto... secondo me il futuro sarà identico o forse peggiore, ci aspettano le Alfa/Pegeout a meno che non si decida di mantenere in vita il pianale giorgio...

Per me ci voleva il 1.300 da 180 cv, portato a 200 (però non è applicabile al MHEV, ma solo al PHEV...). Questo 1.500 Miller da 130-160 forse per una Tonale è un po' piccolo. Dovrebbe andar bene per la Tipo, che è una hatchback e non è un'Alfa. E anche per la 500X, che è un BUV e mezzo.

Ma spero comunque di poter provare la Tonale.
 
Ultima modifica:
Back
Alto