<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 261 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Ok dobbiamo aspettare ancora il futuro?
I consumi sembrano buoni su renegade con 30cv meno, più piccola ma meno aerodinamica, vedremo qui.
Sarebbe bello un confronto tra questa e una delle Toyota 2000 fullhybrid sia a livello di consumi che di prestazioni.
Cmq la grinta dei 2000 turbodiesel ce la scordiamo in ogni caso

Sui consumi mi sorprenderei se riuscisse ad essere competitiva rispetto ad una CHR con il 2000 , pronto a ricredermi se avvenisse .
 
Sui consumi mi sorprenderei se riuscisse ad essere competitiva rispetto ad una CHR con il 2000 , pronto a ricredermi se avvenisse .
Vedremo a me la cosa interessa anche per cambio auto futuro di questa rispetto a chr ma soprattutto corolla cross, anche se poi magari scenderò di categoria e troverò forse più gradevole la buv:)
 
Sui consumi mi sorprenderei se riuscisse ad essere competitiva rispetto ad una CHR con il 2000 , pronto a ricredermi se avvenisse .

Dopo un mese e 2000 km con C-HR 2000, posso dire che i consumi sono veramente contenuti.
Fuori autostrada, si fanno in scioltezza 5 l/100 km
Se si sta attenti si avvicinano anche i 4 l/100 km.
In autostrada consuma un po' di più.
 
Dopo un mese e 2000 km con C-HR 2000, posso dire che i consumi sono veramente contenuti.
Fuori autostrada, si fanno in scioltezza 5 l/100 km
Se si sta attenti si avvicinano anche i 4 l/100 km.
In autostrada consuma un po' di più.

Che poi occhio e croce confermi quelli che avevo io con l'Auris ma con una versione del HSD poi vecchia. La vedo un poco difficile per la Tonale questi risultati, ben vengano se invece li fa
 
Credo che più o meno la stampa sia tutta concorde... certo la stampa straniera è più diretta e meno asservita al produttore. Leggendo le recensioni di autocaruk, carmagazine, e questa in particolare: https://www.carbuyer.co.uk/alfa-romeo/tonale/interior
si lodano le qualità di handling e freni , ma l'accoppiata cambio motore è bocciata: "Un handling fantastico non è corrisposto da una trasmissione letargica". Stessa cosa per la qualità degli interni dove il giudizio è netto: "L'Alfa Tonale non può competere con Audi Q3 e BMW X1 per qualità degli interni".
Per quanto mi riguarda vista dal vivo l'estetica mi ha deluso, niente a che vedere con lo Stelvio...
Beh x1 non ha dei gran interni, ovvio il confronto andrà fatto con la prossima che non abbiamo ancora visto ma che possiamo immaginare sia molto migliorata come ultima sr2... e anche con motori più potenti di sto 160cv
 
Riguardo alla geometria variabile credo che finora fosse prerogativa di Porsche unicamente... in ogni caso leggendo sulle riviste straniere il giudizio negativo è per il motore ed il cambio. Il motore è pigro e dal sound scadente e l ibrido si sente molto poco, il cambio è lento nei passaggi di marcia e non cambia nei punti corretti. Altri elementi non all altezza con i premium sono la qualità degli interni.
Io direi di aspettare i risultati del consumo su strada prima di bocciarla definitivamente, visto che le aspettative sono buone.
Vista dal vivo onestamente l ho trovata sproporzionata e in un certo senso deforme, il baricentro appare visivamente molto in alto. Il mio giudizio è che è un po'sgraziata e bruttina... tutto il contrario di una stelvio direi...
Aggiungo una cosa... considerando anche la Levante, gli ultimi SUV FCA sono davvero venuti male nonostante le promesse
Concordo direi non bruttina ma nemmeno da far staccare l'assegno a sti prezzi:)
forse volevi dire uscito male esteticamente il grecale? Fidati dal vero è ancora peggio veramente anonimo.
 
Ultima modifica:
Che poi occhio e croce confermi quelli che avevo io con l'Auris ma con una versione del HSD poi vecchia. La vedo un poco difficile per la Tonale questi risultati, ben vengano se invece li fa

Credo anche io che la Tonale consumerà di più.
Tra 1 e 1,5 litri/100 km in più, se dovessi tirare a indovinare.
 
Beh ognuno legge l'opinione che preferisce, dando dell'attenzione a quello che gli piace di più.
Alla fine poi su dicede in base ai propri gusti.
Allora cambi giulietta per tonale?
Io riporto l'unica opinione che ho sentito insieme a quella di quattroruote. Ripeto, ognuno dice quello che vuole di un'auto, io ne prendo atto ma preferisco provarle: ne ho sentite di boiate sulla Giulietta.
Cambiarla per la Tonale? Ora è arrivata un'auto aziendale, la Giuliettta è passata a mio figlio e continua ad essere più che perfetta e di darla via proprio non ci va; ha 9 anni e 98000km, è letteralmente come nuova. Nel futuro chi lo sa; è certo, però, che è una delle auto che adesso mi intriga di più, aspettando il restyling di Giulia e Stelvio. Che - e qui conta veramente la passione per la tecnica automobilistica e non le ragioni di mercato - sono probabilmente gli ultimi esempi di eccellenza delle macchine come si facevano una volta, senza la corrente in mezzo ai piedi. Una sorta di gran finale per un prodotto ed un tempo che stanno velocemente uscendo di scena
 
Da un’Alfa ci si aspettano sempre motori al top del segmento, e il 275 cv sicuramente darà soddisfazioni, ma penso che occorreranno 50.000 euro per quella versione.

160 non sono male per una C, poi con i limiti di oggi sono più che sufficienti, soprattutto per un suv, che non ha certo velleità da pista. Io peraltro credo che dobbiamo sempre distinguere tra appassionati (e anche i tester lo sono) e acquirenti medi, che oggi in una macchina, anche Alfa credo, cercano più Alexa e fari Matrix piuttosto che un motore potente……


Pilota pilota...parliamo di Alfa...e sennò facciamo sempre i soliti discorsi a giustificare il downgrade...quegli articoli parlano chiaro...e considerato che certe critiche non si scrivono mai al lancio (al limite, a metà/fine vita di un prodotto), ci vedo un voto evidentemente negativo.
Non mi stupirei se a Torino qualcuno possa esserle presa
 
Io riporto l'unica opinione che ho sentito insieme a quella di quattroruote. Ripeto, ognuno dice quello che vuole di un'auto, io ne prendo atto ma preferisco provarle: ne ho sentite di boiate sulla Giulietta.
Cambiarla per la Tonale? Ora è arrivata un'auto aziendale, la Giuliettta è passata a mio figlio e continua ad essere più che perfetta e di darla via proprio non ci va; ha 9 anni e 98000km, è letteralmente come nuova. Nel futuro chi lo sa; è certo, però, che è una delle auto che adesso mi intriga di più, aspettando il restyling di Giulia e Stelvio. Che - e qui conta veramente la passione per la tecnica automobilistica e non le ragioni di mercato - sono probabilmente gli ultimi esempi di eccellenza delle macchine come si facevano una volta, senza la corrente in mezzo ai piedi. Una sorta di gran finale per un prodotto ed un tempo che stanno velocemente uscendo di scena

Beh diventa difficile provare qualcosa che ancora non è sul mercato.

Si può ragionare solo sulla scheda tecnica e su quello che si vede in foto. E direi che è cmq già abbastanza per farsi un'idea su ciò che ci aspetta.

Ricordo su questo forum le critiche feroci ai tempi dell'uscita di Giulietta, che a suo modo perdeva in specificità e piacere di guida rispetto a 147.
Avendole avute entrambi, i sospetti furono confermati. Eppure anche lì, bastava leggere la scheda tecnica...

PS - anch'io sono tutto sommato soddisfatto di g10. Un'ottima Golf Italiana
 
Ok dobbiamo aspettare ancora il futuro?
I consumi sembrano buoni su renegade con 30cv meno, più piccola ma meno aerodinamica, vedremo qui. In ogni caso se consumerà poco ma ha poco sprint come pare dobbiamo negare che non ha verve??
Sarebbe bello un confronto tra questa e una delle Toyota 2000 fullhybrid sia a livello di consumi che di prestazioni.
Cmq la grinta dei 2000 turbodiesel ce la scordiamo in ogni caso

Non ho trovato il dichiarato sul 160VGT, continuando dal post sul sito4R. Però i dati che hai citato sul Renegade sono più che buoni, dovrebbe fare qualcosa meglio Tonale in autostrada data l'aerodinamica e non dovrebbe il 160VGT differire troppo nei dati del 130. Insomma il Miller dovrebbe fare il suo dovere, anzi deve...perché poi c'è un prezzo da pagare in reattività. Evidentemente il ragazzo che fa i test per Automoto ha spinto un po' spuntando i 13 e rotti al litro...che non sarebbe male dai, magari sono più "reali".

Sulla differenza con CH-R, dovrei studiare un po' di robine elettro ma (mi) vien da dire che una batteria da 1,5/2KWh sarebbe fattibile invece che la 0,7Kwh; ed insomma vorrebbe dire fare 2,5/3KM in EV...e gran parte della differenza sta lì, dove CH-R fa i 23/24km/l perché praticamente non accende mai il termico. Fuori città mi sembra di capire che saremo circa lì.
 
Non ho trovato il dichiarato sul 160VGT, continuando dal post sul sito4R. Però i dati che hai citato sul Renegade sono più che buoni, dovrebbe fare qualcosa meglio Tonale in autostrada data l'aerodinamica e non dovrebbe il 160VGT differire troppo nei dati del 130. Insomma il Miller dovrebbe fare il suo dovere, anzi deve...perché poi c'è un prezzo da pagare in reattività. Evidentemente il ragazzo che fa i test per Automoto ha spinto un po' spuntando i 13 e rotti al litro...che non sarebbe male dai, magari sono più "reali".

Sulla differenza con CH-R, dovrei studiare un po' di robine elettro ma (mi) vien da dire che una batteria da 1,5/2KWh sarebbe fattibile invece che la 0,7Kwh; ed insomma vorrebbe dire fare 2,5/3KM in EV...e gran parte della differenza sta lì, dove CH-R fa i 23/24km/l perché praticamente non accende mai il termico. Fuori città mi sembra di capire che saremo circa lì.
Vedremo prima o poi dovrò provare ste toyota, magari aspetto direttamente la bruttina ma intelligente corolla cross.
 
Back
Alto