<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ne hanno inventata un'altra | Il Forum di Quattroruote

Ne hanno inventata un'altra

Magari lo conoscete già...io non lo conoscevo...
si chiama Safe Exit Assist ed impedisce l'apertura della portiera se vengono rilevati veicoli o ciclisti in avvicinamento dal retro...
Ma se uno *deve* uscire per forza dal veicolo per n motivi , che famo ? :D
 
Chiedo l'introduzione del principio di reciprocità: l'automobilista sta a un metro e mezzo dal ciclista, il ciclista sta a un metro e mezzo dall'automobilista. Così si salvano ciclista e portiera... :p
 
voi siete sempre sicuri sicuri di controllare bene quando aprite la portiera? E chi è seduto dietro e non ha lo specchietto?

Abbattere qualcuno non è poi un'ipotesi cosi remota.

No non conoscevo la nuova utility che, di fatto, continua solamente a sfruttare i sensori già presenti per monitorare l'angolo morto.
 
Ma se uno *deve* uscire per forza dal veicolo per n motivi , che famo ?

r.jpg
 
L'ultimo automobilista che ho affiancato in moto, indicandogli che aveva lo specchietto chiuso, mi ha mandato a stendere.

Ma qui siamo al punto "no ma non usarlo proprio lo specchietto, non guardare il mondo intorno a te, tanto ti metto io il cicalino!"
 
voi siete sempre sicuri sicuri di controllare bene quando aprite la portiera? E chi è seduto dietro e non ha lo specchietto?

Abbattere qualcuno non è poi un'ipotesi cosi remota.

No non conoscevo la nuova utility che, di fatto, continua solamente a sfruttare i sensori già presenti per monitorare l'angolo morto.

Le rare volte che ho qualcuno a bordo....

L' ospitalita' del " pilota comandante "
termina nei confronti dei passeggeri
una volta dato loro l' ok a scendere
( previo PERSONALE precedente controllo del retrovisore ).

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
A me ieri è capitato di aprire la portiera e che la guidatrice dell'auto che sopraggiungeva si spaventasse.
Io in realtà ho guardato e ho aperto la portiera il meno possibile,lei aveva una 500 e nonostante ci fosse abbastanza spazio per far passare un camion non era contenta.
Mi sembra una diavoleria non necessaria,capisco il senso ma la cara e vecchia attenzione da entrambe le parti sarebbe più che sufficiente.
Bisogna non solo prendere le corrette abitudini come quella di guardare nello specchietto prima di aprire la portiera ma anche iniziare a mettersi un po' nei panni dell'altro e provare e prevedere situazioni simili in modo da ridurre i rischi di incidente al minimo.
Tante persone invece vanno in giro,al volante a piedi o in bici,come se ci fossero solo loro per strada.
Poi magari gli capita quello che apre la portiera senza guardare è vero ma lo stesso imprevisto per una persona attenta si risolve con un semplice spavento,per una persona disattenta si traduce invece in una brutta caduta o peggio.
 
Ma siamo veramente così rinc.......i? ciabbiamo bisogno di un cicalino per tutto?
Tutto si è acuito da quando hanno iniziato a mettere i cartelli di come lavarsi le mani, all'inizio della pandemia, possibile che dobbiamo essere "presi per mano" anche per delle semplici operazioni?
Di contro hanno complicato all'inverosimile, le procedure per rapportarsi con la pubblica amministrazione, a cominciare da PagoPA, con cui ti "spillano" 2 euro di commissione, anche per cifre ridicole.
 
Poi magari gli capita quello che apre la portiera senza guardare è vero ma lo stesso imprevisto per una persona attenta si risolve con un semplice spavento,per una persona disattenta si traduce invece in una brutta caduta o peggio.
se viaggio in bici lungo una fila di auto parcheggiate ci spieghi come prevedere l'apertura di una portiera? Magari di un'auto coi vetri posteriori oscurati?
Anche non lo fossero col poggiatesta mica semplice capire se c'è qualcuno a bordo in procinto di scendere.
Alternativa tenere una buona distanza dalle auto in sosta ed occupare una ampia porzione della carreggiata [e sperare che i mezzi in transito non ci passino sopra]
l_-incidente-brugg-camion-motorino-ministero-t8q9.jpg
 
a cominciare da PagoPA, con cui ti "spillano" 2 euro di commissione, anche per cifre ridicole.
considera che hanno obbligato tutti gli enti pubblici e para-pubblici ad accettare SOLO pagamenti PagoPA.

E gli stessi enti sono obbligati ad acquistare il software (pagandoci sopra commissioni) per emettere le fatture.

E poi ci si chiede perché l'Italia arranchi rispetto al resto del mondo: bollettino postale, bonifico, PagoPa, F2x* ognuno con un sistema di pagamento diverso.

* che però per alcune cose non lo puoi fare ma devi entrare nel sito di AdE e passargli l'IBAN per addebito diretto.
 
Ultima modifica:
se viaggio in bici lungo una fila di auto parcheggiate ci spieghi come prevedere l'apertura di una portiera? Magari di un'auto coi vetri posteriori oscurati?

Non dico che si possa sempre prevedere.
Ma se ad esempio vedi un'auto in lontananza che accosta,i vetri non sono oscurati,vedi il guidatore levarsi la cintura etc etc.
Puoi desumere che potrebbe aprire la portiera.
Poi se lo farà senza guardare o con attenzione è da vedere ma intanto volendo uno si allarga oppure semplicemente si tiene pronto all'evenienza.
Io vedo tutti i giorni pedoni che per qualche assurda ragione pretendono di passare davanti alle auto che si stanno per immettere agli incroci anche se le strisce pedonali sarebbero dietro.
Mi è capitata una coppia di ciclisti che prima di tutto mi ha oscurato la visuale mentre cercavo di immettermi e poi uno mi è passato davanti e l'altro dietro.
Mi è addirittura capitato di dover scendere dall'auto e avere un ciclista fermo proprio accanto alla mia portiera che non si rendeva minimamente conto che mi stava impedendo di aprirla.
Per dire che da entrambe le parti si potrebbe fare molto per prevenire certi rischi anche senza ammenicoli.
 
Back
Alto