agricolo
0
ho dovuto googolare, si vede che sono vecchio....periodo keypop
concordo in pienograzie al cielo le e' passato
ho dovuto googolare, si vede che sono vecchio....periodo keypop
concordo in pienograzie al cielo le e' passato
dimenticavo, durante il suo periodo keypop (grazie al cielo le e' passato), sapeva leggere il coreano e tradurre qualche parola, poca roba, ovviamente.
ci sara' portata, oltre ad aver sempre studiato piu' lingue.
avra' preso da sua madre, io sono un cane, e' gia' tanto se scrivo in italiano. In inglese, pur usandolo per lavoro, sono un disastro.
mia moglie invece, ha un orecchio notevole per le lingue.
ricordo un anno in sicilia, dopo una settimana che eravamo ospiti da
genitori di amici, stupiva tutti perche' parlava con l'accento siciliano.
In francia, spesso le chiedono da che parte della francia arriva.
poi apro bocca io, ed e' tutto chiaro![]()
Qui però non si tratta solo di avere orecchio e comprendere abbastanza bene una lingua diversa dalla propria oppure assumerne la cadenza per emulazione,ma di parlare fluentemente.
Gli autisti degli autobus che portano i turisti probabilmente sono capaci di farsi capire da tedeschi,francesi,olandesi,turchi,magiari ed esquimesi.
Ma se li fai scendere dall'autobus e li mandi a fare i turisti a loro volta dubito che siano in grado di parlare fluentemente una lingua non loro.
Io ho abbastanza orecchio ma la pronuncia è un disastro,mi imbarazzo ho sempre timore di sbagliare.
Le generazioni più giovani imho sono agevolate dal fatto che innanzitutto sono nate in un contesto culturale diverso in cui magari si trascura l'importanza della propria lingua natia,ma si è aperti al resto del mondo e quindi si familiarizza molto presto con l'inglese.
Anche la tv la guardano in maniera molto diversa,prima che di un film esca anche solo il trailer in italiano ne hanno già visto metà in lingua originale su youtube.
Proprio ieri ho rivisto la mia professoressa di inglese delle medie,avrei voluto stupirla mostrandole che pur non avendo studiato lingue all'università il mio inglese è decisamente sopra la media.
Ma non me la sono sentita.
anche perchè poi da noi che che se ne dica ancora in ambito professionali a parte mestieri dove è necessario per tutti gli altri non che ancora serve molto.
Ti capiscono anche dentro, sono gli inglesi che non si capiscono....l'inglese e' diffuso, perche' lo puoi maltrattare quasi quanto vuoi ma, piu' o meno, ti capiscono.
almeno fuori dall'inghilterra![]()
https://www.gazzetta.it/calcio/calc...rca-icona-calcio-femminile-420480619420.shtml
Questa ne parla 11, gioca in nazionale, e gli manca poco per laurearsi in medicina.
11 è decisamente il suo numero...
Parla 11 lingue
Aveva 11 anni quando hanno ucciso suo padre
La sua squadra ha 11 giocatrici
Magari si scopre che ha 11+11+11=33 anni...
FUOCHINO.....34.![]()
Questa ne parla 11,
L'articolo dice conosce 11 lingue,immagino che voglia dire che ne parla davvero 3 o 4 e delle altre spiccica qualche parola.
Per l'ambiente calcistico comunque è un guinness.
In altri sport essere bi o trilingue è quasi la normalità.
Nel rugby ad esempio chiunque giochi a livello internazionale deve parlare bene l'inglese per poter interagire con gli arbitri,e anche la componente francofona nel mondo della palla ovale è fortissima.
I giocatori sudafricani che militano in squadre europee probabilmente parlano 4 o 5 lingue.
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa