<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Sterzo Steer by wire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Sterzo Steer by wire

Mai sentito che accada agli aerei? I sistemi by wire sono ridondanti.
P. S. Si rompono anche i comandi meccanici...
gli aerei vengono smantellati e controllati completamente, dopo quelle che per un'auto sarebbero pochi mesi di vita.
quel metodo non e' applicabile alle auto.
gia' l'eventuale malfunzionamento del servosterzo, costringe a sforzi notevoli, ma almeno, un accenno di sterzata la si riesce a fare.
se fai tutto elettrico... ciaone
 
Mai sentito che accada agli aerei? I sistemi by wire sono ridondanti.
P. S. Si rompono anche i comandi meccanici...

Certo ma la manutenzione di un'aereo è ben diversa da quella di un auto esattamente come i costi dell'hardware che c'è dietro.
Nonostante tutto ogni tanto capita che anche qulache aereo precipiti perchè i sistemi di diive by wire vanno in avaria.
Su un'aereo di linea però le soluzioni di drive by wire sono comunque in un certo senso una scelta obbligata data la ben diversa dimensione del mezzo.
Manco Mr. Muscolo potrebbe comandare a mano timoni e stabilizzatori di un simile mastodonte.
Poi comunque penso che l'avaria di un sistema by wire su un aereo sia un problema minore rispetto ad altri che possono accadere.
 
sarei curioso di provarla per quanto avrei qualche perplessità anche io su eventuali problemi di affidabilità oltre alla risposta alle correzioni in emergenza. L’articolo dice che bastano pochi gradi ma se il guidatore preso dal panico girasse di parecchi gradi cosa succederebbe?
 
...ma ci vuole del tempo, se provieni da una vita con lo sterzo tradizionale. Altro discorso se impari a guidare con quel tipo di demoltiplicazione.
Come per ogni auto nuova, personalmente diffido delle brevi prove su strada di un'auto, se avessi provato la mia attuale, non l'avrei comprata, probabilmente. Scelgo in base a parametri e alle prove, e poi m prendo il tempo, lontano dal traffico per prendere confidenza crescente, non serve un circuito, basta qualche minuto in piazzale, 3 o 4 km similurbani tipo zona industriale o commerciale fuori orario, un quarto d'ora di tangenziale e magari qualche provinciale mista, facendo occhio alle dimensioni, verificando la risposta del motore, dei comandi, senza pensare di essere niente di più che la mano che cerca di ottimizzare la condotta del veicolo secondo le sue caratteristiche.
Diffido di chi, come parenti, famigliari, amici, conoscenti ed affini che pensano di capire un'auto in 5 minuti, e di saper guidare comunque sempre nello stesso modo qualsiasi auto perchè hanno preso la patente, magari guidando le auto di mezzo secolo addietro e via.
 
vedendo i video a riguardo chi guida la vettura ci si trova a suo agio, parliamo di esperti del settore ma non credo che abbiano avuto tanto tempo per abituarsi a questo sterzo, credo che poi Toyota e Lexus nel momento in cui hanno intrapreso questo progetto sono partiti dal fatto che non dovevano stravolgere il modo di utilizzare lo sterzo che si ha ora altrimenti era impraticabile come soluzione.
 
Dovrei prima provarlo, ma tra 150° e tre giri e mezzo la differenza è sostanziale...

si certo è da provare, ma credo che ci si mette poco ad abituarsi , su queste cose il cervello si ritara molto velocemente, vedo molto più complesso far tenere le 9:15 che in pratica non tiene quasi nessuno e anzi chi le tiene verte volte viene anche preso in giro
 
credo che ci si mette poco ad abituarsi
Non lo so... movimenti di pochissimi gradi devono forzatamente essere estremamente precisi, altrimenti come tocchi il "volante" sterzi troppo e inneschi reazioni poi difficilmente recuperabili. Immagina un semplice scarto di un'auto in sosta: con gli sterzi attuali fai una rotazione di pochissimi gradi, probabilmente meno di cinque, se fai lo stesso con uno sterzo da kart o da F1 (perchè di fatto la demoltiplicazione è la stessa) finisci nel fosso dall'altra parte. Quindi, dal momento che non credo che in Toyota siano degli sprovveduti, immagino che avranno previsto un rapporto di demoltiplicazione variabile. Cosa che, ora che ricordo, aveva la Fiesta di mia moglie nel 1994, non avendo il servosterzo avevano fatto un sistema a rapporto variabile per cui il primo mezzo giro sterzava molto meno rispetto ai successivi (non so se mi sono capito). Però, alla fine era una ciofeca rispetto a un servosterzo a rapporto costante..... Ripeto, andrebbe provato.
 
Ovviamente ci si abitua chi lo vuol fare, come con le altre servoassistenze. Del resto io valuterei anche la il comando trami te joystick e pulsantiere. Ci si comandano mezzi assai più impegnativi, provato e riprovato coi simulatori, precisione e prontezza davvero inarrivabili coi volanti, anche quelli dei simulatori medesimi.
 
Back
Alto