<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i manutentori del verde privato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per i manutentori del verde privato

Volendo, per tagliare la siepe dalla strada, avrei anche un trabattello con altezza di lavoro oltre i 4 mt, leggerissimo, sui 25 Kg totali, ma sarebbe superfluo montarlo, senza contare che dovrei andare a caccia dei proprietari delle auto parcheggiate.


Ho paura, lo ammetto.
Anche io ho una scala ottima tra l' altro....
( Ormai....Ci cambio solo le lampadine )
....Ma con il tagliasiepi su non ci vado.

Per quello nessun problema....
Dove stiamo noi posteggiano solo gli indigeni.
Mettiamo 3 cartelli lungo la siepe chiedendo di non posteggiare il giorno successivo causa taglio siepe
 
Io sono sui 30 metri (lauro) e la cifra è più o meno quella.
Però mi porta via tutto che, come dice Carloantonio, è la parte più noiosa insieme al rifilare la parte superiore.
In genere alterno gli anni: a volte spunto un po' io, altre faccio nulla e poi chiamo il giardiniere. Anche perché se devo perdere giornate di lavoro mio non mi conviene. Se invece avessi nulla da fare (e schiena e spalle in ordine) via col tagliasiepi.

Per tagliare sopra uso la classica scala estensibile messa a V rovesciata. Mi piazzo a cavallo e con non poca fatica mi spingo a tagliare sino al limite esterno. Esterno che in genere non poto personalmente anche perché tanto c'è un giardinetto e non disturba nessuno, anzi protegge la vecchia cinta dalle pallonate dei tornei pomerifiani e by night estivi.


Complimenti....
Io non me la sento piu' di rischiare.
Piu' in la' di limare i laterali, non faccio piu'
 
Io non me la sento piu' di rischiare.
ha senso, perché è un attimo farsi male.
Comunque io piazzo delle assi di legno o piastrelle in cemento per metterla salda in piano e poi ... moglie o figlia a tenere ferma la scala.
Forse ho rischiato di più salendo sulla quercia per potare i giovani rami dello scorso anno.
 
manco se mi pagano....

Lo uso (anzi usavo) per fari carotaggi e scassi in elementi di cls armato per prelevare barre. Ovviamente non che sali e vai come su un ponteggio fisso o ancorato, ma se sistemato bene, magari nelle operazioni più delicate anche con una o due persone che lo stabilizzano mai nessun problema.
Ho anche preso 4 barre controvento supplementari, teoricamente non necessarie, ma che ne aumentano la rigidità in modo determinante.

Con il tagliasiepi, sistemato con tutte i piedi e le ruote, ovviamente bloccate, ben a contatto con il suolo non darebbe nessun problema.

Comunque forse non sono stato chiaro quando ho parlato di altezza.

Altezza di lavoro 4 mt significa, tecnicamente, che la pedana si mette massimo a 2.3 mt e si considera fino a dove si arriva con le braccia.

E' come questo ma montato con le barre supplementari, la sicurezza aumenta notevolmente.

upload_2022-4-27_18-4-20.png


Per la Siepe poi la pedana potrebbe essere messa anche molto più bassa.
 
Complimenti....
Io non me la sento piu' di rischiare.
Piu' in la' di limare i laterali, non faccio piu'

Ma infatti su queste cose non si deve assolutamente rischiare, bisogna prenderle come passatempo.

Se si fatica troppo o si lavora non sentendosi in sicurezza, è un chiarissimo segnale che qualcosa si sta sbagliando, quindi corretto passare la mano ad altri.

Le operazioni che faccio, sono quelle che mi sento di fare, almeno ad oggi.
 
La mia siepe di cipresso leylandii è lunga 50 metri e alta oltre 3. Le pareti riesco a farle da terra con due tosasiepi, uno come questo

EFTG2650XP_NewStyle-sx-2.jpg


e uno su asta. Per la parte alta, fortunatamente l'agricolo senior ha costruito una piattaforma su un rimorchio, così passo col trattore, salgo e rifilo.... e in un paio di mezze giornate me la sbrigo da solo

Siepe di pini ... :emoji_zipper_mouth::emoji_zipper_mouth::emoji_zipper_mouth:

Il precedente proprietario, aveva esagerato con una siepe di pino nero, che copriva due lati a confine con altre proprietà.
La casa è stata disabitata per molti anni, e pur facendo un minimo di mantenzione, i pini sono andati fuori controllo, ne ho contati oltre 80, diversi alti ben oltre i 10 mt. inoltre erano cresciuti un dovunque, e avevano danneggiato la copertura ...

Un incubo fortunatamente superato ...
 
Beh....

Io sono per natura negato per il
" fai da me "....
Ma un conto e' un' eventuale martellatina sul pollice
piantando quei maledetti microchiodini per i quadretti
Un conto ritrovarsi con una sega e in equilibrio
( a 70 anni )
 
Una belva, una coppia pazzesca.

Taglia che è una bellezza.

Unica perplessità il pulsante di sicurezza un po lasco.

Appena ho un po di tempo passo dal rivenditore e vediamo se è così o se è difettoso.
 
costo dell'attrezzo?
La mia circa 160 euro con una batteria e il caricatore, ma se hai più attrezzi della stessa famiglia puoi condividere le batterie. Fai conto 120 euro il corpo macchina, una 50ina una batteria 20V 2Ah col caricatore. Io poi ho preso anche una batteria aggiuntiva da 4 Ah, ma come dicevo ho anche altri attrezzi.

Info qui
https://www.amazon.it/WORX-WG324E-9-PowerShare-Sega-potatura-Batteria/dp/B099NT2V96/ref=sr_1_7?crid=391FEUGB9WO3B&keywords=worx&qid=1651153474&sprefix=worx,aps,211&sr=8-7

https://www.amazon.it/WORX-WG324E-p...p/B099NTR4KB/ref=psdc_738468031_t1_B099NT2V96
 
La mia circa 160 euro con una batteria e il caricatore, ma se hai più attrezzi della stessa famiglia puoi condividere le batterie. Fai conto 120 euro il corpo macchina, una 50ina una batteria 20V 2Ah col caricatore. Io poi ho preso anche una batteria aggiuntiva da 4 Ah, ma come dicevo ho anche altri attrezzi.

OK

Prendendone una della Volpi potrei quindi prendere solo il corpo macchina...................
 
Back
Alto