<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

Certamente

Proprio per quello, i residenti,
di queste, diciamo localita' " disagiate ",
devono averne contezza e fare conto su altro
 
sai dove si possono abbandonare?
mettere una mappa sul sito, non dovrebbe essere particolarmente difficile. ci sono riusciti quelli di enjoy :D.
io, fuori da milano, non ne ho mai vista una (a dir la verita', nemmeno dentro milano, ma magari non ci ho fatto caso).
quindi hanno lo stesso problema di enjoy.
se abiti a milano, e vuoi andare a milano, senza usare i mezzi pubblici, puoi prenderle. ma se abiti fuori milano, e' come se non esistessero.
ah, prima che venga citato, esiste anche lo sharenow di bmw, ma ha lo stesso identico problema e quell'altro coi trabiccoli gialli (se esiste ancora).
 
Sicuramente.
Però se è vero che la città deve offrire di più,anche solo per giustificare il fatto che viverci costa parecchio,non è detto che la provincia debba per forza offrire pochissimo o addirittura nulla.
Di meno si,ma in certe zone fare anche solo 15 km diventa un'impresa se non si ha un'auto di proprietà.
Anni fa mi ero messo in testa di andare a visitare il museo della 500 a Garlenda ma non avevo la macchina.
Quando ho provato a cercare l'itinerario su google maps mi è venuta voglia di piangere,ci volevano 6 ore abbondanti per percorrere 215 km coi mezzi.
Cambiando treni e bus.

Anche nella mia zona negli ultimi 25 anni è cambiato poco.
Le linee dei bus sono quelle e c'è la ferrovia torino milano e la linea per domodossola con tutti i loro limiti.
Il resto è macchina o se ce la fai andare a piedi.

ma siamo d'accordo, almeno io l'ho sempre detto che i problemi e le soluzioni sono differenti tra centri urbani e provincia e vanno risolti con soluzioni differenti se secondo me vogliamo avere un risultato pieno, negli ultimi 70 anni abbiamo risolto il tutto con un unica soluzione, quella dell'auto privata che non può essere invece la soluzione universale.
 
Ammettendo e non concedendo che la maggior parte degli italiani faccia, come dicono le assicurazioni, circa 11 Mila chilometri all'anno vuol dire che percorrono mediamente 210 km alla settimana. Se le cose stanno così a questi personaggi non conviene assolutamente avere un auto di proprietà ma sarebbe molto più conveniente per loro noleggiare un'auto "On Demand" quando ne hanno realmente bisogno. Altrimenti è una inutile produzione di CO2 e di risorse del pianeta completamente sprecate, oltre ad un danno economico per loro stessi.

Ma come fa una famiglia a vivere senza un'auto di proprietà ? A me sembra uno scenario molto lontano dalla realtà. Io ne ho due, pur essendo l'unico che guida. Per quanto concerne il discorso economico, ogni famiglia - immagino - si regolerà in base a esigenze e entrate.
 
Prendiamo il mio caso da Milanese: in media 17.000 Km annui. 100 alla settima per recarmi al lavoro (potrei prendere i mezzi ma il tempo si triplica), 3 allenamenti serali alla settimana, partita della figlia nel week end + gite fuori porta. Vacanze al 99% utilizzando l'auto. Car shering? Improponibile! Dall'anno scorso sono passato al noleggio (3 anni) perchè ero stufo di spendere soldi per l'acquisto di un auto e relative spese. A conti fatti in 3 anni spendo 18.000 € per un'auto del valore di € 43.000. E' conveniente? Al momento non lo so ancora, ma sicuramente è comodo e ogni 3 anni ho la macchina nuova!
Nella tua situazione l'auto elettrica potrebbe essere la soluzione giusta si.
 
Noi....

Fin da quando siamo andati a convivere
( ci siamo sposati qualche mese dopo in quanto attendevo l' esenzione del militare ),
abbiamo stabilito
" chi fa, cosa "....
Eeeeeeeeeeee....
Ci siamo sempre trovati bene

Patti chiari, relazione lunga :)
Il problema - che fortunatamente non ho sperimentato - nasce quando le carte in tavola cambiano dopo il fatidico "sì" e, almeno a sentire una mia amica avvocatessa, sono quasi sempre le donne a guardarsi intorno e quando hanno individuato l'alternativa giusta...infiocchettano il tutto con << nella vita si cambia...tu non mi comprendi...le mie esigenze sono mutate...con te non mi sento valorizzata...>>.
 
Una volta, per una congiuntura astrale particolarmente sfigata mi sono trovato con entrambe le addette al livellamento del substrato tessile con il braccio destro al collo (mamma e moglie, una operata alla spalla, l'altra con una tendinite). Preso da improvvisa fregola del casalingo mi sono approntato per la stiratura delle camicie... praticamente, dopo aver riformato tre volte il calendario, è finita che ho stirato (oddio, per meglio dire ci sono passato col ferro) il colletto della prima camicia, poi ho messo via tutto e le camicie le ho indossate da stirare (tanto andavano sotto il maglioncino, chissenefrega se ci sono le pieghe...). Ovviamente non ci ho più riprovato.
io stiro da sempre i miei vestiti :) con grande felicità della mogliera eheheheheheh
 
Patti chiari, relazione lunga :)
Il problema - che fortunatamente non ho sperimentato - nasce quando le carte in tavola cambiano dopo il fatidico "sì" e, almeno a sentire una mia amica avvocatessa, sono quasi sempre le donne a guardarsi intorno e quando hanno individuato l'alternativa giusta...infiocchettano il tutto con << nella vita si cambia...tu non mi comprendi...le mie esigenze sono mutate...con te non mi sento valorizzata...>>.


Quello che dici
( IMO )
riguarda piu' le situazioni di relazione.

Nell' accordo:
" io faccio questo e tu quello ",
se uno non e' proprio un fetente si prosegue.
Per dire che, io a Blu facevo da mangiare, anche quando si litigava di brutto....
( E' successo anche a noi qualche volta....)
....Ma lei mi stirava, di pari, lo stesso le camicie

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Prendiamo il mio caso da Milanese: in media 17.000 Km annui. 100 alla settima per recarmi al lavoro (potrei prendere i mezzi ma il tempo si triplica), 3 allenamenti serali alla settimana, partita della figlia nel week end + gite fuori porta. Vacanze al 99% utilizzando l'auto. Car shering? Improponibile! Dall'anno scorso sono passato al noleggio (3 anni) perchè ero stufo di spendere soldi per l'acquisto di un auto e relative spese. A conti fatti in 3 anni spendo 18.000 € per un'auto del valore di € 43.000. E' conveniente? Al momento non lo so ancora, ma sicuramente è comodo e ogni 3 anni ho la macchina nuova!
Beh, quando ci sono le giuste premesse economiche, tutto è semplice, ma stiamo parlando di 6 mila euri all'anno per guidare ( non possedere ) un'auto. Quanti italiani possono permettersi di spendere una cifra simile ?
 
Nella tua situazione l'auto elettrica potrebbe essere la soluzione giusta si.
Finchè mi sarà possibile, la escludo a priori!
Mi domando...quando ci saranno più auto elettriche che termiche, le accise sul carburante lo Stato italiano dove andrà a prenderle se non dall'elettricità per le auto a pile, il cui prezzo salirà..e salirà.. e salirà!!!
 
Quello che dici
( IMO )
riguarda piu' le situazioni di relazione.

Nell' accordo:
" io faccio questo e tu quello ",
se uno non e' proprio un fetente si prosegue.
Per dire che, io a Blu facevo da mangiare, anche quando si litigava di brutto....
( E' successo anche a noi qualche volta....)
....Ma lei mi stirava, di pari, lo stesso le camicie

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Eh ma tutto sta nell'incontrare una persona che non sia "fetente" e di solito lo si scopre dopo.
Il problema è che ormai la fedeltà ( intesa sia come mantenimento della parola data sia come monogamia ) è percepita come un anacronismo da superare e ci sono zone - spesso le più ricche - dove il numero delle coppie saltate supera quello delle coppie che resistono , che spesso resistono anche perché banalmente, le regole del vivere insieme nella quotidianità, vengono rispettate. Ne ho sentite di storie di matrimoni saltati perché il marito tornava da lavoro e la moglie era a fare l'aperitivo con le amiche al bar e lo sventurato non trovava neanche un piatto caldo in tavola. Poi da lì partiva la miccia e buona notte ai suonatori :)
 
Beh, quando ci sono le giuste premesse economiche, tutto è semplice, ma stiamo parlando di 6 mila euri all'anno per guidare ( non possedere ) un'auto. Quanti italiani possono permettersi di spendere una cifra simile ?
Il principio non cambia, paghi meno di rata per un valore inferiore di auto
 
scusa, ma dove lo vedi che puoi abbandonare l'auto, fuori dal confine di milano?
al massimo ci sono un paio di punti consentiti, appena fuori dai confini, assolutamente inutili se uno non abita proprio li' accanto, come alla cascina perseghetto. Probabilmente frutto di accordi coi sindaci, che pur di dire che hanno attivato il car sharing pagano qualcosa ad enjoy per avere 2 auto li'.

col commuting, si intende arrivare da fuori citta', fino al primo punto di interscambio coi mezzi pubblici.
le aree blu, come Settimo Milanese o le aree ad est di Milano
https://enjoy.eni.com/it/milano/map/ (immagino sia benzinai eni)
 
Back
Alto