agricolo
0
La regionalizzazione fiscale ha di questi risvolti, positivi per alcuni, negativi per altri.
...vedi ad esempio la questione dei bolli delle youngtimer....
La regionalizzazione fiscale ha di questi risvolti, positivi per alcuni, negativi per altri.
Purtroppo ci sono controindicazioni assai più gravi e drammatiche, si vive anche senza youngtimer, senza alcune cure no....vedi ad esempio la questione dei bolli delle youngtimer....
Era un esempio, che non voleva assolutamente essere esaustivo. Ho ben presente anch'io che ci sono problematiche ben più importanti, e tutto sommato mi ritengo abbastanza soddisfatto di come vengono gestite nella mia regione. Anche se pago il bollo.Purtroppo ci sono controindicazioni assai più gravi e drammatiche, si vive anche senza youngtimer, senza alcune cure no.
Infatti, talora ci lamentiamo delle tasse da pagare, ma dovremmo vedere se non siano motivate da maggiori servizi. Purtroppo l'Italia è a macchie di leopardo. Lo spostamento di competenze fiscali e gestionali agli organi locali ha aggravato la situazione.Era un esempio, che non voleva assolutamente essere esaustivo. Ho ben presente anch'io che ci sono problematiche ben più importanti, e tutto sommato mi ritengo abbastanza soddisfatto di come vengono gestite nella mia regione. Anche se pago il bollo.
Credo faccia parte della natura umana guardare il contingente, anche senza rendersi conto che potrebbe esserci di peggio, salvo poi accorgersene bruscamente la volta che il "peggio" succedetalora ci lamentiamo delle tasse da pagare, ma dovremmo vedere se non siano motivate da maggiori servizi.
Penso che dipenda dalle singole amministrazioni, e da come una struttura centrale si sarebbe comportata. Per alcune regioni, sono ragionevolmente convinto che la decentralizzazione non sia stata un male, per altre probabilmente sì.Lo spostamento di competenze fiscali e gestionali agli organi locali ha aggravato la situazione.
credo sia il tipico piagnisteo italico e, forse, mediterraneo, altri paesi crescono maggiormente in cultura e benessere, proprio allungando lo sguardo all'orizzonte invece che tenerlo fisso all'omeblico.Credo faccia parte della natura umana guardare il contingente
Infatti, talora ci lamentiamo delle tasse da pagare, ma dovremmo vedere se non siano motivate da maggiori servizi. Purtroppo l'Italia è a macchie di leopardo. Lo spostamento di competenze fiscali e gestionali agli organi locali ha aggravato la situazione.
A mia conoscenza, alcune ci hanno straguadagnato (gettito inferiore al contributo centrale) e magari anche ben investito, ed altre no, vuoi per sbilancio nel dare/avere, vuoi per malagestio, esperienza vissuta lavorando in tante regioni diverse e in tante aziende diverse e con contatti in molte altre aziende delle stesse o di altre regioni. Sconfortante.Per alcune regioni, sono ragionevolmente convinto che la decentralizzazione non sia stata un male
Non conosco l'Abruzzo, decisi di non procedere con una proposta di lavoro per una situazione non tranquillizzante, ma nulla che non riguardi strettamente quella singola struttura.Passando dalle Marche all'Abruzzo, a prima vista, mi pare che le tasse siano maggiori e i servizi peggiori, come spesso succede via via che si va verso sud.
e anche provinciale, comunale e delle singole "aziende fornitrici di servizi pubblici"Ragazzi, questa è la famosa "autonomia regionale"....
Ragazzi, questa è la famosa "autonomia regionale"....
Certamente. Dico solo che non dobbiamo meravigliarci....nel bene e nel male
Non esageriamo, per 1km...Benvenuti al sud!![]()
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa