<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benedette cinture | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

benedette cinture

Altro aspetto fin qui non considerato ma di importanza fondamentale: la condizione fisica e mentale.
Ora penserete che sono fissato (e forse avete ragione, c'ho una certa fissazione...) ma per me è importantissima.
A quasi 55 anni mi alleno quasi tutte le mattine (potenziamento muscolare, corsa dai 10 ai 12 km, esercizi posturali...) e in effetti mi sento come quando ne avevo 20.
Ma, venendo al discorso guida, non è solo una questione fisica: non è che semplicemente con muscoli più forti o cuore più in forma si sanno fare meglio le curve!
È una questione di efficienza globale, perché - si sa - corpo e mente sono strettamente collegati. E un allenamento fisico costante, oltre che un miglioramento della salute, vuol dire anche migliore coordinazione, propriocezione, prontezza di riflessi, capacità di prendere decisioni in tempi rapidissimi (ciò che serve nei casi di emergenza, che di solito non ti danno il preavviso).
Scusate la mia fissazione, ma sono cose di cui alla mia età sono sempre più convinto.
 
Ma la tua MX5 è la 1,5 oppure la 2,0? Se non sbaglio la 2,0 dovrebbe avere di serie l'autobloccante. Ed anche l' ABS è disinseribile? Così per curiosità. Io l' ABS posso escluderlo solo sulla moto, sulle auto che ho avuto non ho mai trovato la possibilità. Data dalla casa ovviamente. Non intendo scollegando i cavi.

La mia MX-5 è la 1.5 (essendo solo uno sfizio non ho voluto strafare, ma il mio sogno è prendermi una nuova 2000 col sistema KPC, se non addirittura una Porsche Boxster...)
Rispetto alla 2000, oltre alla mancanza del differenziale autobloccante (che si può avvertire giusto se prendi i tornanti alla garibaldina) ha anche un assetto più morbido (niente ammortizzatori Bilstein) e i cerchi da 16 anziché da 17.
Comunque, non è certo il massimo della sportività, ma ti assicuro che è divertentissima con poco impegno, specie sullo stretto.
Se ti senti un po' depresso, prendi la MX-5 (possibilmente con la capote aperta) vai su una strada di collina o di montagna e ti assicuro che ti torna subito il buonumore!

Per quanto riguarda i controlli che si possono disinserire, dovrei controllare (scusa il gioco di parole) ma non credo che l'ABS si possa escludere.
Di sicuro si escludono ESP e controllo di trazione, e basta fare una curva in condizioni di scarsa aderenza per rendersi conto quanto lavorano questi controlli!
E perdere il controllo con una trazione posteriore molto leggera e reattiva è piuttosto diverso rispetto a un'auto più normale...
Magari divertentissimo, ma ci devi saper veramente fare. Altamente sconsigliato su strada. E infatti, provato una volta, mi è bastato. Se dovessi escludere di nuovo i controlli, lo farei solo in condizioni ottimali di aderenza del fondo stradale, e dove non c'è proprio nessuno!
Tanto, se ci dai dentro, la MX-5 1.5 la senti piacevolmente muoversi dietro anche con i controlli inseriti (davanti invece è sempre ben incollata), ma senza alcun rischio di girarti.
 
Ultima modifica:
Alla scuola guida mi diedero degli ottimi consigli che applico tutti i giorni: Guardare lontano e anticipare la frenata, tenere il piede a portata di freno nelle curve cieche. Al corso di guida sicura ho trovato utile, invece, la manovra per evitare l'ostacolo improvviso senza sbandare. Comunque ogni auto fa storia a se per quanto riguarda i limiti di tenuta. Io posso dire di aver provato gli opposti tra la mia prima auto e quella che guido adesso.
 
. Comunque ogni auto fa storia a se per quanto riguarda i limiti di tenuta.

C'è da dire che, per quanto riguarda i limiti di tenuta, moltissimo dipende dalle gomme.
Discorso diverso se si parla di comportamento in curva in generale, di reazioni, perché dipende da tantissimi fattori (trazione anteriore o posteriore o integrale, peso, baricentro, lunghezza del passo, sospensioni, sterzo, geometria dell'avantreno, ecc.).
Ogni auto ha il suo carattere, e bisogna essere in grado di capirlo per guidarla in sicurezza.
Io attualmente ho 3 auto con 3 caratteri completamente diversi.
 
Beh, questa è una cosa che chiunque guida un'auto dovrebbe sapere senza bisogno di fare una prova pratica!

Mica tanto.
Un mio compagno di scuola puntava tutte le pozzanghere che incrociava perchè gli piaceva fare gli spruzzi.
Ma la prova pratica fu abbastanza scioccante,come toccammo il freno eravamo in testacoda.
 
Concordo con tutte le valutazioni di buon senso espresse in questo thread ma ho il timore che la massiccia presenza di elettronica e la guida più o meno autonoma in certi casi diventi anche un boomerang.
Anche se hai esperienza e buonsenso talvolta l'intervento dell'elettronica può spiazzarti e ti trovi magari a contrastare l'intervento dello sterzo elettroattuato che cerca di tenerti allinaeato a una linea sull'asfalto quando magari potrebbe essere più sicuro attraversarla ( oppure impazzisce quando c'è una deviazione e l'asfalto è pieno di vecchie linee ).
E per fortuna le auto attuali hanno ancora un piantone dello sterzo. Mi vengono i brividi quando leggo dell'ipotesi di alcuni costruttori di sostituire il volante con un semplice encoder.
 
Mica tanto.
Un mio compagno di scuola puntava tutte le pozzanghere che incrociava perchè gli piaceva fare gli spruzzi.
Ma la prova pratica fu abbastanza scioccante,come toccammo il freno eravamo in testacoda.

Infatti ho scritto "dovrebbe".
Ma sulle capacità e conoscenze di guida dell'automobilista medio italiano ho ormai messo una pietra sopra.
Anzi, ho l'impressione che le cose stiano persino peggiorando.
 
Concordo con tutte le valutazioni di buon senso espresse in questo thread ma ho il timore che la massiccia presenza di elettronica e la guida più o meno autonoma in certi casi diventi anche un boomerang.
Anche se hai esperienza e buonsenso talvolta l'intervento dell'elettronica può spiazzarti e ti trovi magari a contrastare l'intervento dello sterzo elettroattuato che cerca di tenerti allinaeato a una linea sull'asfalto quando magari potrebbe essere più sicuro attraversarla ( oppure impazzisce quando c'è una deviazione e l'asfalto è pieno di vecchie linee ).
E per fortuna le auto attuali hanno ancora un piantone dello sterzo. Mi vengono i brividi quando leggo dell'ipotesi di alcuni costruttori di sostituire il volante con un semplice encoder.

E infatti chi ha imparato a guidare senza alcuna assistenza elettronica ha una marcia in più.
Per esempio, io freno sempre come se non ci fosse l'ABS, persino nelle frenate d'emergenza.
Non perché non mi fido dell'ABS, ma perché ormai sono abituato così da decenni.
(anche se sono ben 26 anni che ho auto con l'ABS... la prima fu la Vectra 2a serie 1.8)
 
Ultima modifica:
E per fortuna le auto attuali hanno ancora un piantone dello sterzo. Mi vengono i brividi quando leggo dell'ipotesi di alcuni costruttori di sostituire
Da decenni gli aerei stanno su senza vincoli meccanici ai comandi, senza contare che anche i piantoni si rompono o si bloccano le cremagliere o i braccetti...
 
Anche se hai esperienza e buonsenso talvolta l'intervento dell'elettronica può spiazzarti e ti trovi magari a contrastare l'intervento

In quel corso ci hanno fatto familiarizzare con abs e esp facendoci provare le stesse frenate e curve prima senza e poi con.
Ad esempio tanti la prima volta che sentivano il pedale del freno vibrare per via dell'abs sollevavano il piede mentre l'istruttore incitava a premere a fondo e lasciar fare a lui.
 
Ma non è il modo migliore per ottenere la massima potenza frenante...

Lo so, ma istintivamente tendo a frenare progressivamente e stando ben lontano dalla soglia di bloccaggio: abitudine ultradecennale dura a morire.
Le pochissime volte che ho fatto entrare in funzione l'ABS ho avuto una sgradevole sensazione, tra rumoraccio e pedale che vibrava.

Ma ciò non toglie che per me l'ABS, come tutti gli altri controlli elettronici di sicurezza attiva, siano assolutamente necessari, e non vorrei più un'auto che ne fosse del tutto priva (specie l'ABS).
Sempre meglio averceli che non averceli... non si sa mai!
 
Essere in grado di cavarsela anche senza ausili è sicuramente un vantaggio,può capitare infatti di guidare vetture datate che ne sono sprovviste o comunque che non bastino e occorra che il guidatore ci metta un po' di manico per salvare la situazione.
Però a patto di essere disposti a resettare almeno in parte quanto imparato e modificare il proprio approccio in modo da sfruttare al meglio gli ausili e non fare semplicemente come se non ci fossero.
Anni fa mi è capitato di vedere un guidatore che pur di non avere a che fare con l'abs ha deciso di usare la vettura più vecchia di casa,senza abs e con gomme estive,sulla neve invece di quella più nuova.
 
Back
Alto