Altro aspetto fin qui non considerato ma di importanza fondamentale: la condizione fisica e mentale.
Ora penserete che sono fissato (e forse avete ragione, c'ho una certa fissazione...) ma per me è importantissima.
A quasi 55 anni mi alleno quasi tutte le mattine (potenziamento muscolare, corsa dai 10 ai 12 km, esercizi posturali...) e in effetti mi sento come quando ne avevo 20.
Ma, venendo al discorso guida, non è solo una questione fisica: non è che semplicemente con muscoli più forti o cuore più in forma si sanno fare meglio le curve!
È una questione di efficienza globale, perché - si sa - corpo e mente sono strettamente collegati. E un allenamento fisico costante, oltre che un miglioramento della salute, vuol dire anche migliore coordinazione, propriocezione, prontezza di riflessi, capacità di prendere decisioni in tempi rapidissimi (ciò che serve nei casi di emergenza, che di solito non ti danno il preavviso).
Scusate la mia fissazione, ma sono cose di cui alla mia età sono sempre più convinto.
Ora penserete che sono fissato (e forse avete ragione, c'ho una certa fissazione...) ma per me è importantissima.
A quasi 55 anni mi alleno quasi tutte le mattine (potenziamento muscolare, corsa dai 10 ai 12 km, esercizi posturali...) e in effetti mi sento come quando ne avevo 20.
Ma, venendo al discorso guida, non è solo una questione fisica: non è che semplicemente con muscoli più forti o cuore più in forma si sanno fare meglio le curve!
È una questione di efficienza globale, perché - si sa - corpo e mente sono strettamente collegati. E un allenamento fisico costante, oltre che un miglioramento della salute, vuol dire anche migliore coordinazione, propriocezione, prontezza di riflessi, capacità di prendere decisioni in tempi rapidissimi (ciò che serve nei casi di emergenza, che di solito non ti danno il preavviso).
Scusate la mia fissazione, ma sono cose di cui alla mia età sono sempre più convinto.