<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 645 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Mi autocito per una riflessione. Questo mezzo ha avuto difficoltà a risalire un pendio erboso bagnato dall'umidità serale con le ridotte perché le gomme erano consumate e prossime alla sostituzione. Lo stesso pendio con il mio vecchio '70 non avevo nessuna difficoltà a farlo nelle stesse condizioni. L'unica differenza gomme ricoperte ( le mie).
Sono le basi.... lo vedresti Reinhold Messner sul K2 con le espadrillas?
 
Premesso che oggi le ricoperte le sconsigliano in molti perchè le carcasse non sono più quelle di una volta. Devo desumere che una buona ricoperta di fine anni '90 era migliore di una gomma di marca di oggi>?

Nello specifico è questione di battistrada, più che di carcassa. Si parlava di difficoltà a percorrere un pendio erboso a causa delle gomme consumate e prossime alla sostituzione, e in quel caso ci sta che le ricoperte ma con battistrada a posto fossero migliori.
 
Nello specifico è questione di battistrada, più che di carcassa. Si parlava di difficoltà a percorrere un pendio erboso a causa delle gomme consumate e prossime alla sostituzione, e in quel caso ci sta che le ricoperte ma con battistrada a posto fossero migliori.

pendio con erba bagnata è una delle condizioni di aderenza peggiori, puoi avere anche i differenziali coi blocchi al 100% ma se non hai i tasselli che "cercano" sotto l'erba non ci sali.

Considera anche che il Samurai in foto è, si legge chiaramente dietro, il 1.9 D aspirato Renault (c'era anche una versione Turbo by Peugeot), e, in questo caso, la coppia del diesel non aiuta ad "accarezzare" il suolo nel caso specifico.

Comunque, qua al nord, le versioni a gasolio dello Zuki sono estinte ormai da decenni.
 
pendio con erba bagnata è una delle condizioni di aderenza peggiori, puoi avere anche i differenziali coi blocchi al 100% ma se non hai i tasselli che "cercano" sotto l'erba non ci sali.

Considera anche che il Samurai in foto è, si legge chiaramente dietro, il 1.9 D aspirato Renault (c'era anche una versione Turbo by Peugeot), e, in questo caso, la coppia del diesel non aiuta ad "accarezzare" il suolo nel caso specifico.

Comunque, qua al nord, le versioni a gasolio dello Zuki sono estinte ormai da decenni.
Non avevo fatto caso alla scritta 1.9 D (e manco sapevo che esistesse...). Comunque, personalmente andrei meglio col diesel che col benzina, per "accarezzare" il terreno, basta sfiorare il gas e va su anche praticamente al minimo.
 
Non avevo fatto caso alla scritta 1.9 D (e manco sapevo che esistesse...). Comunque, personalmente andrei meglio col diesel che col benzina, per "accarezzare" il terreno, basta sfiorare il gas e va su anche praticamente al minimo.

Indiscutibilmente il diesel è meglio del benzina in fuoristrada, ma, idea mia, riferendomi al caso specifico, penso che un più leggero Zuki a benzina, con gomma liscia, si comporti meglio dell'omologo a gasolio, tenendo in considerazione che entrambi hanno 64 cv (1.3 benza), ma coppia diversa.
Certo, sarebbe da vedere il pendio com'è messo, ma sarebbe da provare a mandare su i due mezzi, stock, con le stesse gomme e vedere cosa succede.
 
pendio con erba bagnata è una delle condizioni di aderenza peggiori, puoi avere anche i differenziali coi blocchi al 100% ma se non hai i tasselli che "cercano" sotto l'erba non ci sali.

Quella sera io ero con il Carraro ( diesel 35 cv ) con rimorchio carico e le classiche gomme da fango che montano i trattori: sono andato su come niente senza blocchi solo con le ridotte.
 
Un bell'avvistamento di stamattina (foto da rete):

1969-Alfa-Romeo-GT-Veloce-Red-Front-Angle-st.jpg
 
Back
Alto