<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Musa GPL consumi benzina | Il Forum di Quattroruote

Musa GPL consumi benzina

Come da titolo, Musa ecochic 57kW 2012 78Mm circa

Da un po' non gestivo i pieni lasciando fare a mia moglie sino a che mi sono accorto che la lancetta della benzina scndeva troppo velocemente e l'autonomia a GPL da pieno a vuoto aumentava.

Adesso ho fatto una prova: 750 km in 2 pieni sino a terminare il GPL e lancetta benzina poco sopra i 3/4 di serbatoio:

64 litri di GPL
16 litri di benzina

1 litro di benzina ogni 4 di gpl, anche se commuta un po' più tardi del solito, in inverno e con qualche annetto, non mi aspetto un tale consumo, che in soldoni, significa circa 25-30% dei km a benzina.

In passato era MOLTO meno.

A qualcuno capita qualcosa di simile o sono l'unico?
 
avrai mica il termostato andato che non fa andare su la temperatura acqua commutando dopo chi sa quanti km?
è una ipotesi che ho fatto. Ma in realtà, quando l'ho brevemente guidata è andato in temperatura in meno di 1 km, forse un paio di minuti dall'avviamento, magari prima ci metteva ancor meno tempo... mah...
 
Ho fatto una prova, dopo un paio di giorni 222km, di cui una buona parte in tragitto A/R extraurbano pianura, collina, montagna da una 70/80 di km (guidati da mia moglie, quindi presumibilmente e tendenzialmente marce basse e regimi alti).
Circa 15 litri di GPL e 1.5 litri di benzina. Praticamente 1 litro di verde ogni 10 litri di gas liquido.
A questo punto direi che il consumo maggiore di benzina è sulle tratte brevi, quindi imputabile ad una commutazione ritardata, e non ad una iniezione di benzina in fase Gpl. Adesso faccio un po' di km prima del tagliandone decennale, e poi vedremo di sistemare il piccolo inconveniente.
 
Facendo un breve calcolo, 6.5c€/km risulta ancora molto più conveniente andare a gpl rispetto ai combustibili tradizionali.
 
con le temperature sceme di questi giorni, nella punto mi commuta in 20/30 secondi dal motore freddo...
Esatto, in genere il tempo di chiudere la basculante, invece adesso lo fa dopo. Niente di grave, se non che mia moglie magari fa poco più 1km o anche meno prima di spegnerla, e allora conta molto quel consumo, che, comunque, arriva a 65litri di gpl e 16 di benzina per740km, pari a circa 10c€/km.
 
forse tua moglie fa tragitti molto brevi e non riesce a scaldare ma adesso deve commutare subito, almeno io a Biella ho una temperatura estiva...
 
forse tua moglie fa tragitti molto brevi e non riesce a scaldare ma adesso deve commutare subito, almeno io a Biella ho una temperatura estiva...
Infatti, mi sono accorto proprio di questo, commuta molto dopo, nonostante subito dopo averla estratta dal garage fa una bella rampa da quasi 4 metri di dislivello. Va bene che girare un po' a benzina faccia bene, ma così è un po' troppo, con la dedra giravo a benzina circa il 10% dei km, e partivo direttamente a Gpl.
 
Se posso ...andando a "naso" (quotando albert56), dato che disconosco su quale sensore agisca la commutazione benzina/GPL (verosimilmente sulla temperatura motore/acqua), a mio avviso dovresti verificare se la valvola termostatica, che da il consenso alla circolazione acqua nel motore, funzioni a dovere (ammesso che il sensore per la commutazione sia sul termostato del radiatore) dato che il passaggio a GPL dovrebbe aversi con motore in temperatura d'esercizio ...benchè, se il propulsore è predisposto di fabbrica come bi-fuel, dovrebbe anche esser possibile l'avviamento direttamente a GPL (a mezzo arricchitore/starter) :emoji_thinking:

Però, ripeto, parlo da "gnurant" nello specifico contesto ...ma se il sensore di commutazione legge una temperatura acqua bassa, derivante dall'immediata apertura della valvola termostatica, i tempi del passaggio a GPL aumentano ...solo una mera constatazione logica.
 
Ultima modifica:
se il sensore di commutazione legge una temperatura acqua bassa, derivante dall'immediata apertura della valvola termostatica, i tempi del passaggio a GPL aumentano
È l'ipotesi più probabile, avendo escluso l'iniezione congiunta o a fasi alterne durante il funzionamento a regime. Probabilmente resta aperta e fatica ad andare in temperatura il riduttore e non commuta.
 
Bene …allora non ti resta che testare/verificare la funzionalità di detta valvola; una prova che dovrebbe anche esser possibile eseguire in autonomia (sempre che si disponga di un garage o spazio privato per porla in essere).

Buon lavoro e buona Pasqua :emoji_thumbsup::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Back
Alto