<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

...e non logora chi ce l'ha e si compra una turbodiesel da 100mila euro... ;). Comunque, questi viaggi stile Mayflower con le ruote non è che me li invento io, sono loro che li documentano...
E il naftone non ha nemmeno la supercazzola del 48v :emoji_sunglasses:
Per come la vedo io il problema non è l’auto elettrica come prodotto ma l’acquirente che a volte acquista senza informarsi, è come comprare un V8 pensando di fare 25km/l perché tanto vado tranquillo.
 
E il naftone non ha nemmeno la supercazzola del 48v :emoji_sunglasses:
Per come la vedo io il problema non è l’auto elettrica come prodotto ma l’acquirente che a volte acquista senza informarsi, è come comprare un V8 pensando di fare 25km/l perché tanto vado tranquillo.
Ni..... il video che ho postato qui sopra lo ha registrato uno youtuber noto per essere più elettrofilo di Ampere e Ohm messi insieme, e si è impigliato anche lui nella rete delle colonnine.... Io direi che, a parte le Tesla - che non sono certo per tutti - il mondo dell'elettrone è ancora all'alba, poi magari mi sbaglio....
 
Ni..... il video che ho postato qui sopra lo ha registrato uno youtuber noto per essere più elettrofilo di Ampere e Ohm messi insieme, e si è impigliato anche lui nella rete delle colonnine.... Io direi che, a parte le Tesla - che non sono certo per tutti - il mondo dell'elettrone è ancora all'alba, poi magari mi sbaglio....
O forse è l’infrastruttura ad esserlo
 
O forse è l’infrastruttura ad esserlo
Vero, infrastruttura e batterie sono due grandissimi limiti e problemi della mobilità elettrica.

Ci si sta lavorando su, ma non sarà affatto veloce come poteva sembrare anche solo un paio d'anni fa...

Ciò non toglie che la situazione presentata in quel video è da fare accapponare la pelle, allucinante.
 
Sarei curioso di poter leggere un forum ai primi del 900, con la diatriba cavallo che caga per terra - carrozza con serbatoio pieno di esplosivo sotto al sedere e infrastruttura non adeguata.

"un cespuglio di erba secca lo trovo ovunque" :emoji_sweat_smile:
 
...o girando il discorso, molto limitato ma realistico...

Comunque, nella sua limitatezza, mia sorella non si è affatto lamentata della sua Spring. Anzi, mi è sembrata piuttosto soddisfatta.
Ovviamente, per l'uso che ne fa lei, che più o meno corrisponde all'uso che faccio io della Micra, il fatto che sia facile da guidare come un autoscontro è certamente un plus.
 
il fatto che sia facile da guidare come un autoscontro è certamente un plus.
dipende da cosa si intende..... sai che sono un feticista del cambio automatico, ma mi piace anche un certo tipo di risposta alle manovre. Le macchinette dell'autoscontro che ricordo io avevano un acceleratore praticamente on-off, non sono sicuro che mi piacerebbe un comportamento del genere.
 
Sarei curioso di poter leggere un forum ai primi del 900, con la diatriba cavallo che caga per terra - carrozza con serbatoio pieno di esplosivo sotto al sedere e infrastruttura non adeguata.

"un cespuglio di erba secca lo trovo ovunque" :emoji_sweat_smile:


Ripeto per l'ennesima volta, il mio punto di vista che credo sia simile a quello di altri.
Non contesto il passaggio all'auto elettrica che, potenzialmente è sicuramente migliorativa per n motivi rispetto all'auto termica.
Contesto il fatto di forzare il passaggio in tempi ridotti per un passaggio epocale come questo e in una situazione tecnologica per cui l'auto elettrica ha ancora tanti aspetti da migliorare prima di porsi come un'alternativa credibile adatta a tutti gli utilizzi,
 
dipende da cosa si intende..... sai che sono un feticista del cambio automatico, ma mi piace anche un certo tipo di risposta alle manovre. Le macchinette dell'autoscontro che ricordo io avevano un acceleratore praticamente on-off, non sono sicuro che mi piacerebbe un comportamento del genere.

Ti ricordo che mia sorella ha 60 anni e non ricerca in un'auto (e nella sua guida) ciò che ricerchiamo noi più o meno appassionati.
Non le ricercava da giovane, figurati ora!
Per una come lei contano soprattutto tre cose: praticità, economicità di esercizio e facilità di guida. E penso che con la Spring le abbia trovate tutte e tre (per quanto riguarda l'economicità e la praticità, ricordo che ricarica una volta a settimana a casa sua, non ha il problema delle colonnine).

Non mi ha parlato di acceleratore on-off. Il paragone con le autoscontro era in senso positivo, come facilità di guida (ha sempre guidato auto col cambio manuale).

È chiaro che un'auto così, per uno come me, avrebbe senso solo in senso utilitaristico (così come lo ha la Micra). Per chi è appassionato di guida serve ben altro!
 
Il paragone con le autoscontro era in senso positivo,
Giusta precisazione, perchè l'ultimo che me l'aveva fatto era in senso negativo. Comunque, ci sta che per una signora 60enne che fa 50 km la settimana intorno a casa la Spring sia l'auto giusta, sicuramente dieci spanne sopra una minicar. Peccato che, come avviene per le minicar, costi una fucilata, per quello che è.
 
Contesto il fatto di forzare il passaggio in tempi ridotti per un passaggio epocale come questo e in una situazione tecnologica per cui l'auto elettrica ha ancora tanti aspetti da migliorare prima di porsi come un'alternativa credibile adatta a tutti gli utilizzi
I tempi non sono dettati dalla evoluzione della tecnologia, ma dalle esigenze inderogabili (anzi già pesantemente e colposamente in ritardo) di diminuire le emissioni inquinanti, climalteranti e cancerogene, dagli studi epidemiologici, di cui siamo colpevolmente in ritardo di oltre un trentennio, e che pregiudicano l'abitabilità del nostro ecosistema per le generazioni future, posto che a qualcuno interessi e non siamo tutti Sansoni e Filistei...
 
Back
Alto