<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

L'unico appunto che mi sento di farti è che taycan è in un segmento completamente differente da model3 e anche i4 non la vedo proprio sovrapponibile.

Confrontavo vetture di dimensioni e layout simile (berline sui 4,7-4,9 metri).
Credo che il grosso della differenza sia data in primis dal peso, ci sono circa 400kg di differenza a favore di Model 3, in secondo luogo al cx, "rovinato" dall'estetica più vincolata dagli stilemi delle case automobilistiche con più anni di storia alle spalle.
 
Un price/earnings di 350, contro un valore considerato "normale" di 13-15. Evidentemente c'è enorme fiducia.
Gli utili dovrebbero aumentare almeno di 20 volte, per giustificare quel prezzo.
Piccolissimo particolare (ti ho perduta senza cattiveria...), Ad Eliano Muschio frega più nulla, perchè il valore azionario è fittizio sino a quando non si vendono le azioni, cosa che lui ha fatto in quantità industriale, realizzando un plusvalore (reale, per nulla fittizio) esagerato ed aggiungo vergognoso (ma la colpa è del sistema, non del Muschio).
 
ANZI, sarebbe utilissimo un minimo di reportage, se hai occasione di conoscere le impressioni d'uso.

Ieri pomeriggio ho avuto modo di incontrarmi brevemente con mia sorella (e ho dovuto fare 200 km tra andata e ritorno per farlo).
Tra una chiacchiera e l'altra, le ho chiesto le sue impressioni sulla Spring, e sono venute fuori sostanzialmente 3 cose (è pur sempre una donna di 60 anni per la quale l'auto è solo un mezzo di trasporto):

1) sembra di guidare un autoscontro;

2) in marcia emette degli strani suoni, che cambiano se si va in avanti o in retromarcia;

3) la ricarica una volta a settimana (la usa solo per giri locali, con un raggio di poche decine di km)
 
Ultima modifica:
Ieri pomeriggio ho avuto modo di incontrarmi brevemente con mia sorella (e ho dovuto fare 200 km tra andata e ritorno per farlo).
Tra una chiacchiera e l'altra, le ho chiesto le sue impressioni sulla Spring, e sono venute fuori sostanzialmente 3 cose (è pur sempre una donna di 60 anni per la quale l'auto è solo un mezzo di trasporto):

1) sembra di guidare un autoscontro;

2) in marcia emette degli strani suoni, che cambiano se si va in avanti o in retromarcia;

3) la ricarica una volta a settimana (la usa solo per giri locali, con un raggio di poche decine di km)
Ahahahah Spettacolo.

Le stesse cose che potrei dire io del minipimer in pratica!

Evviva! :emoji_sweat_smile:
 
E vabbè, ma per spostarsi da un punto A a un punto B va benissimo (se A e B non sono distanti centinaia di km).
Mica sono tutti appassionati di auto come noi!
D'altra parte mia sorella in 42 anni di patente più di utilitarie Fiat non ha avuto.

Comunque in casa l'auto per viaggiare ce l'hanno (vanno abbastanza spesso in Liguria e in Sicilia).
 
Mi pare di ricordare che le macchine dell'autoscontro non fossero male da guidare.
Una volta mi è capitato di essere l'unico sulla pista quindi scontri non ce ne furono ma era comunque divertente.
Solo lo sterzo era migliorabile,non so quanti giri occorressero per sterzare ma tanti,immagino che sia fatto apposta per fare in modo che sia più difficile evitare gli scontri.
 
...ed è proprio il parere dei non appassionati quello meno "filtrato" e più realistico, a volte.

Sì, sicuramente non è un parere da fan (le sue impressioni sono sincere e non viziate da qualche forma di tifoseria automobilistica, come capita spesso a noi), ma di certo non è supportato da una gran competenza.
Sarà un parere realistico, ma anche molto limitato.
 
...e comunque, si conferma che Tesla über alles.....


se capita a me una cosa del genere, tolgo le targhe e vado in cerca di una tanica di benzina......
 
Mi pare di ricordare che le macchine dell'autoscontro non fossero male da guidare.
Una volta mi è capitato di essere l'unico sulla pista quindi scontri non ce ne furono ma era comunque divertente.
Solo lo sterzo era migliorabile,non so quanti giri occorressero per sterzare ma tanti,immagino che sia fatto apposta per fare in modo che sia più difficile evitare gli scontri.

Preferisco di gran lunga i kart!
Ho una pista poco distante da casa, e periodicamente mi viene voglia di andarci.
Mi ricordo certe battaglie con i miei amici motociclisti, quando ero scapolo... e certi testacoda!

P.s. c'era pure una ragazza tedesca, una bella bionda fidanzata di un amico, che avevo ribattezzato Schumacherina per quanto era brava... e da allora tutti i miei amici la chiamavano così!
Che bei ricordi...
 
Ultima modifica:
...e comunque, si conferma che Tesla über alles.....


se capita a me una cosa del genere, tolgo le targhe e vado in cerca di una tanica di benzina......
perche' si ostinano a fare le cose assurde, tecnologiche, stilose, con le app.
ci avessero messo una barbonata di lettore di carta di credito, funzionerebbero al primo colpo, come nel 99,9% delle volte che uno usa la carta di credito
 
perche' si ostinano a fare le cose assurde, tecnologiche, stilose, con le app.
ci avessero messo una barbonata di lettore di carta di credito, funzionerebbero al primo colpo, come nel 99,9% delle volte che uno usa la carta di credito

...eh ma sai, a fare le cose semplici e che funzionano sono capaci tutti. Loro sono hi-tech....
 
Back
Alto